loading
MASTER AUDAX
CAMPIONATO ACSI
dal
10 maggio 2025
al
11 maggio 2025

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

HIC SUNT LEONES

Distanza

608 km

Dislivello

5500 metri

Tempo massimo

40 ore

Dove

San Zaccaria (RA)

Contatti

3492136654
E-mail

Partenza

06:00 - 07:00

Omologazione

BRM/ACP

600 km

Servizi

Iscrizioni

dal 20/03/25 al 08/05/25

Quota di iscrizione

Online: 50.00 €
Online Soci ARI: 45.00 €

Si ACCETTANO anche ciclisti non tesserati con richiesta di contributo assicurativo giornaliero di € 10.00
ISTRUZIONI PER ISCRIZIONI ONLINE

 

A livello pratico la formula è quella classica: 

VENERDI' 9 MAGGIO - DALLE 18:30 CONSEGNA LIBRETTI DI VIAGGIO - PIZZATA DI GRUPPO - BRIEFING 

                                 DALLE 21:30 APERTURA DORMITORIO GRATUITO (su prenotazione)

SABATO 10 MAGGIO -  RITROVO / COLAZIONE PRESSO LA PARTENZA DALLE 05:30

                                  PARTENZA DALLE 06:00 - ALLE 07:00

LUNGO IL PERCORSO   VARI RISTORI

                                  DORMITORIO CON DOCCE A META' PERCORSO

                                  PASTA PARTY FINALE

                                  ACCOGLIENZA E GADGET PER TUTTI I PARTECIPANTI

 

"Ci sono dei confini al di là dei quali non è permesso andare. Dio ha voluto che su certe carte fosse scritto: hic sunt leones".

Il nome della rosa - Umberto Eco

 

 

 

Si parte ovviamente dall’Italia, regione Romagna.

Si, avete letto bene: non Emilia-Romagna ma solo Romagna. Forse non tutti lo sapranno ma esiste un movimento per l’autonomia della Romagna dall’Emilia (M.A.R.). Se si pensa che fino al 1963 anche Abruzzo e Molise erano un’unica regione, la richiesta non appare nemmeno così anomala. Se poi si aggiunge che, uno studioso austriaco, Friedrich Schürr, a inizio del secolo scorso, dedicò la sua vita allo studio e al riconoscimento del dialetto Romagnolo come vera e propria lingua, questa utopia appare ancora più plausibile.

A coniare il termine utopia fu Tommaso Moro nel 1516 (u-topos non-luogo) per indicare uno stato ideale, un modello positivo di paese che ancora non esiste, gli fece seguito Tommaso Campanella nel 1602 con “La Città del Sole” e Francesco Bacone nel 1627 con Atlantide. Questi luoghi per quanto attrattivi, spaventavano le persone che ancora non erano pronte ad abbracciare questi ideali di libertà.

Tornando ai giorni nostri, è singolare pensare a come basti aprire Google Maps per visionare praticamente tutto il mondo, mentre nei secoli scorsi gli esploratori mappavano le terre ignote spostandosi a piedi o a cavallo, spesso imbattendosi in lande sconosciute, pericolose, dove c’erano banditi, tribù indigene, animali selvatici. Aiutandosi nella rilevazione grazie alla trigonometria, l’inclinazione terrestre, il ciclo del sole e delle stelle. Per i motivi elencati sopra, non sempre riuscivano a proseguire nell’esplorazione, a volte dovevano fermarsi, girare attorno a certi luoghi e, senza poter determinare esattamente cosa ci fosse nei territori inesplorati, apponevano sulle mappe la dicitura “HIC SUNT LEONES”, come a dire: qui non siamo riusciti ad esplorare, qui è molto pericoloso, qui ci sono i leoni!

Parte da queste considerazioni, o forse no, l’idea di entrare nelle zone dei leoni, per cercare e visitare tante realtà u-topiche che, non sentendosi rappresentate a livello di governo centrale, si sono staccate (o almeno ci hanno provato) costituendo di fatto delle micro-nazioni con proprie regole, leggi, autonomia territoriale ed in alcuni casi anche una propria moneta o francobolli.

Come moderni esploratori voi non vi fermerete davanti ai primi ostacoli, voi esplorerete le zone dei leoni, voi esplorerete le zone dell’utopia umana!

 

 

 

 

MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclista

 

Socio ARI

Il ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata.


Non socio ARI

ARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. 

Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi:

- IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare.

IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Per iscriverti ONLINE a questo o ad altri brevetti ARI.

  • dovrai registrarti e depositare il tuo certificato medico di idoneità in DataHealth con pagamento del costo servizio a DataHealth.
  • oppure potrai decidere di diventare socio ARI (la procedura richiede un paio di giorni, vedi modalità e opportunità a questo link. In questo caso il costo del servizio è scontato (1,50 euro + IVA), mentre è gratuito per coloro che sono tesserati per una ASD affiliata a FCI o agli enti che hanno la convenzione con Datahealth.) 

Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. 

Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare.

NOTE:

- I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI)

- Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI.

- DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma.

- Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio)  Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI