ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. LE PORTE DELL'OLTREPODistanza 201 km Dislivello 2500 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Casei Gerola (PV) Contatti 3357849405 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRI/ARI 200 Km Iscrizioni dal 18/03/25 al 17/05/25 Quota di iscrizione Online: 15.00 € NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati
Si parte da Gerola, piccolo centro del Pavese, in direzione sud-est attraversando la pianura verso Tortona, città storica che unisce il fascino medievale con una forte tradizione agricola. Qui si può ammirare la Torre del Castello e la Cattedrale di San Lorenzo.Lasciata Tortona, si sale dolcemente verso Castellania, il paese natale del leggendario Fausto Coppi, il "Campionissimo". Qui è possibile visitare il Museo di Coppi, la sua casa natale e il mausoleo che ne custodisce la memoria. Il tratto che porta a Castellania è già di per sé un omaggio al ciclismo, con strade che ricordano le imprese epiche del grande corridore.Dopo Castellania, il percorso continua tra le colline tortonesi, dove vigneti e boschi si alternano lungo il tragitto fino all’Osservatorio Astronomico di Casasco. Questo punto offre una vista spettacolare sulla valle Scrivia e sulle Alpi lontane, ed è perfetto per una breve sosta prima di entrare nell'Oltrepò Pavese.Si scende in direzione Bagnaria e Varzi, due borghi medievali immersi nell’Oltrepò Pavese. Varzi, in particolare, è noto per il suo salame DOP, la sua storia medievale e le strade acciottolate che raccontano secoli di commerci e passaggi di pellegrini lungo la Via del Sale.Da Varzi inizia la lunga salita verso il Monte Penice (1.100 m). Questo tratto è uno dei più impegnativi del percorso, ma offre viste mozzafiato sulla Val Trebbia e sulla Pianura Padana. Sul passo si trova l’Abbazia di San Pietro, un luogo sacro risalente al Medioevo.Dopo il Penice, una discesa tecnica conduce a Zavattarello, uno dei borghi più belli dell’Oltrepò, dominato dal Castello Dal Verme, fortezza medievale perfettamente conservata. Da qui il percorso si dirige verso la Diga del Molato, una delle più imponenti strutture idrauliche dell’Appennino, che forma il Lago di Trebecco.Si entra quindi in Val Tidone, un’area famosa per i suoi vigneti e castelli. Si attraversano Pianello Valtidone, borgo storico con la Rocca d’Olgisio nelle vicinanze, e Borgonovo Val Tidone, dove è d’obbligo una sosta per degustare il celebre Gutturnio, vino tipico della zona.Il percorso prosegue attraversando Castel San Giovanni, importante centro produttivo del piacentino, fino a rientrare nell’Oltrepò Pavese attraverso Casteggio, terra di grandi vini e di storia romana. Qui si trovano i resti dell’antica Clastidium, teatro di battaglie storiche tra Romani e Galli.Dopo l’ultimo tratto di pianura, si torna a Gerola, chiudendo un anello che attraversa ben tre regioni (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna), combinando ciclismo, storia e natura in un'esperienza unica. Aspetti Storici e Culturali
ConclusioneQuesta randonnée è molto più di un semplice giro in bicicletta: è un viaggio nella storia, nella cultura e nella natura del Nord Italia. Richiede preparazione fisica e resistenza, ma ripaga con panorami incredibili, strade leggendarie e il fascino di luoghi ricchi di tradizione.
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |