loading
MASTER AUDAX
CAMPIONATO ACSI
16 marzo 2025

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

Randonnée delle Valli Parmensi

Distanza

208 km

Dislivello

2500 metri

Tempo massimo

13 ore 30 min

Dove

Parma (PR)

Contatti

347 6521683
E-mail

Partenza

08:00 - 09:30

Omologazione

BRM/ACP

200 Km

Servizi

Iscrizioni

dal 16/01/25 al 14/03/25

Quota di iscrizione

Online: 26.00 €
Online Soci ARI: 23.40 €
Il giorno del brevetto: 30.00 €

 

Quattro percorsi, un’unica avventura tra storia e paesaggi mozzafiato.

 

La Randonnée delle Valli Parmensi non è solo una sfida ciclistica, ma un viaggio nel tempo, attraverso borghi medievali, castelli millenari e colline che raccontano storie antiche. Ogni percorso è un’opera d’arte su due ruote, un’occasione per vivere la fatica come un tributo alla bellezza di queste terre.

 

Brevetto ARI ACP dei Castelli – 206 km, 2568 m D+

 

Granfondo del Ducato – 168 km, 2112 m D+

 

Mediofondo del Principe – 128 km, 1560 m D+

 

Giro della Duchessa – 91 km, 791 m D+

Tutti i percorsi saranno interamente frecciati!


Ritrovo e Partenza

Il ritrovo per la Randonnèe delle Valli Parmensi 2025 è fissato a Lemignano di Collecchio, presso il Ristorante Time Out, a partire dalle ore 07:00.
Qui i partecipanti potranno effettuare il check-in, ritirare il  materiale necessario per affrontare il percorso.

Sarà disponibile un'area dedicata all'accoglienza,un deposito borse per chi ne avrà la necessità.

il bar sarà in funzione dalle ore 07:00 per iniziare la giornata con energia. è consigliato arrivare con un certo anticipo per completare le operazioni di registrazione e prepararsi alla partenza senza fretta.

 

Orari di partenza:

Partenza alla francese dalle ore 08:00 alle 09:30

 

Dopo il briefing, i partecipanti partiranno in autonomia, rispettando il codice della strada e godendosi un'esperienza immersiva tra paesaggi, storia e sapori.

Sarà disponibile un servizio docce nelle immediate vicinanze (1,4 km.) La struttura sarà operativa dalle 14 alle 20,dopo non sarà garantito il servizio.

 Indirizzo ritrovo:

Ristorante Time Out a Lemignano di Collecchio (PR)

 Posizione Go

 

 

Randonnée delle Valli Parmensi 2025


Pedala tra storia, panorami e sapori autentici!

C’è un’Emilia che si svela lentamente, con il ritmo misurato delle pedalate, tra le colline avvolte dalla nebbia del mattino e i castelli che narrano vicende di dame e cavalieri. La Randonnée delle Valli Parmensi è un viaggio nel tempo e nella tradizione, un percorso che attraversa la storia, sfiora le mura di antiche fortezze e si perde tra i sapori che hanno reso celebre questa terra. Qui, il ciclismo diventa poesia, un inno al paesaggio e alla cultura.

 

Il Percorso:

La partenza avviene nel cuore di Parma, città di musica e arte, patria di Verdi e Toscanini. Le prime pedalate scorrono lungo i viali del Parco Ducale, un tempo giardino privato della corte farnesiana, luogo di passeggio di principi e dame in abiti di seta. Si costeggia la maestosa Pilotta, il vasto palazzo incompiuto che doveva essere il simbolo del potere farnesiano e che ancora oggi ospita tesori inestimabili. Si passa poi per Piazza Duomo, dominata dalla Cattedrale romanica e dal suo Battistero ottagonale in marmo rosa, un gioiello gotico che sembra risplendere di luce propria. E infine, la storica Piazza Garibaldi, con il suo orologio che scandisce il tempo immutabile della città.

Lasciata Parma, la strada si fa più silenziosa, le ruote sfiorano l’asfalto di vie secondarie che conducono al primo baluardo della storia: il Castello di Montechiarugolo. Posto su uno sperone roccioso a dominare la valle dell’Enza, questa fortezza ha assistito a secoli di battaglie, intrighi e racconti d’amore, come quello della leggendaria fata Bema, il cui spirito si dice ancora aleggi tra le sue mura.

Entriamo in terra reggiana, in un paesaggio di boschi e borghi che raccontano la grandezza di un’epoca passata. La Salita del Sorriso, dedicata all’indimenticabile Michele Scarponi, si snoda tra filari di viti e strade sinuose. Poco oltre, appare il Castello di Rossena, con la sua torre alta e fiera, ancora intatta come se il tempo non avesse osato sfiorarla. È il preludio alla roccaforte più celebre della regione: il Castello di Canossa. Qui, nell’anno 1077, l’imperatore Enrico IV, umiliato, attese per giorni sotto la neve il perdono di papa Gregorio VII, sotto lo sguardo vigile di Matilde di Canossa, una delle donne più potenti del Medioevo. E proprio sotto questa rupe possente ci fermeremo per il primo ristoro.

Riprendiamo il viaggio con lo sguardo rivolto verso il Castello di Bianello, che si erge solitario sopra la pianura, testimone delle glorie e delle lotte che plasmarono queste terre. Poi, su un’ondulazione dolce, si svela il maestoso Castello di Torrechiara, capolavoro rinascimentale edificato dal condottiero Pier Maria Rossi per la sua amata Bianca Pellegrini. Le mura dorate al tramonto sembrano ancora sussurrare parole d’amore. Qui troveremo il terzo controllo e secondo ristoro, un banchetto degno della nobiltà: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Lambrusco rosso come il tramonto sulle colline.

Ma non c’è tempo per indugiare troppo, perché ci attende la salita di Casatico, con i suoi vigneti e il panorama da cartolina su Torrechiara. Poco dopo, ci accoglie il Castello di Felino, la cui storia è avvolta da leggende di cavalieri erranti e antiche casate. Qui, nel quarto controllo e terzo ristoro, il Salame di Felino sarà il protagonista assoluto, accompagnato da pane fragrante e un buon bicchiere di Malvasia.

Dopo il suggestivo passaggio all’interno della Rocca di Sala Baganza, baluardo dei Sanvitale e dei Farnese, ci addentriamo nei misteriosi Boschi di Carrega, un tempo riserva di caccia dei duchi di Parma. Tra querce e castagni, si respira l’eco di un passato aristocratico. Da qui, il percorso si apre verso Collecchio, punto di snodo per chi desidera una deviazione più breve.

Ancora pochi chilometri e si scorge il profilo imponente del Castello di Tabiano, sorto nell’XI secolo come baluardo difensivo contro le incursioni barbariche. Qui, nel quinto controllo e quarto ristoro, ci attende un ristoro rigenerante prima di affrontare la lunga ma dolce ascesa del Valico di San Antonio. Una strada che si inerpica tra boschi e crinali, con scorci mozzafiato su tutta la valle. La ricompensa? Una discesa che è pura poesia, un volo leggero che conduce direttamente nel cortile del Castello di Varano Melegari,dove si terrà il sesto controllo e quinto ristoro.

Da qui, il viaggio volge al termine. L’ultima parte del percorso si sviluppa in dolce discesa fino all’arrivo, con una piccola sorpresa nell’ultimo tratto a Collecchio. L’avventura si conclude, ma il ricordo di queste terre, delle sue storie e dei suoi sapori, rimarrà impresso nella memoria di ogni ciclista.

 

Ristori a base di prodotti tipici

Ogni ristoro sarà un viaggio nel gusto, con i sapori autentici dell’Emilia:

  • Parmigiano Reggiano DOP stagionato, come lo gustavano i duchi farnesiani
  • Prosciutto di Parma, dolce e profumato come il vento che soffia tra le colline
  • Salame di Felino, che affonda le radici in ricette tramandate da secoli
  • Vini locali, dal Lambrusco frizzante alla Malvasia dorata
  • Tortello party all’arrivo

La Randonnée delle Valli Parmensi non è solo una sfida ciclistica, ma un pellegrinaggio tra storia, cultura e sapori senza tempo.

 

Unisciti a noi!

Vieni a scoprire la magia dell’Emilia, dove ogni strada racconta una storia e ogni sosta è un tributo alla tradizione. La Randonnée delle Valli Parmensi ti aspetta per un’avventura indimenticabile tra sogno e realtà!

MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclista

 

Socio ARI

Il ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata.


Non socio ARI

ARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. 

Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi:

- IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare.

IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Per iscriverti ONLINE a questo o ad altri brevetti ARI.

  • dovrai registrarti e depositare il tuo certificato medico di idoneità in DataHealth con pagamento del costo servizio a DataHealth.
  • oppure potrai decidere di diventare socio ARI (la procedura richiede un paio di giorni, vedi modalità e opportunità a questo link. In questo caso il costo del servizio è scontato (1,50 euro + IVA), mentre è gratuito per coloro che sono tesserati per una ASD affiliata a FCI o agli enti che hanno la convenzione con Datahealth.) 

Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. 

Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare.

NOTE:

- I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI)

- Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI.

- DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma.

- Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio)  Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI