ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. 1^ Randonnèe della GIULIA 2013Distanza 200 Km Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove San Dorligo Della Valle (TS) Contatti 39 040 393430 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 21/01/13 al 01/09/13 Quota di iscrizione Online: 10.00 € Il ciclo club Trieste, alcuni dei suoi soci ultimamente hanno partecipato a varie randonnèe in Italia ed altrove. Il piacere di questo modo di pedalare senza l’assillo del tempo, con tanta fatica, affascinati dalle lunghe distanze, il poter parlare senza il fiatone ha spinto il club ad organizzare una manifestazione di questo genere. La nostra randonnèe si disputerà la prima domenica di settembre auspicando che la meteoreologia ci permetta di far godere lo splendore dei nostri paesaggi: dal mare ai monti, dall’attualità alla storia. Partiremo dall’ampio spazio del campo sportivo di Domio / San Dorligo della Valle, all’entrata della Val Rosandra. Sarà la prima volta per la provincia di Trieste e la seconda in regione, prova valida per il campionato italiano, la 7^ ed ultima prova del GIRORANDO nel NORDEST. Brevetto di 200 Km. I ciclisti inizieranno subito a salire sulle colline che circondano la nostra città multietnica: uno sguardo ai sottostanti serbatoi dell’oleodotto (oggetto dell’attentato nel 1972), un occhio al Carso ed uno al golfo. Pedalando a qualche metro dal mare si percorrerà il lungomare da Muggia al confine con la Slovenia. Nuova salitina fino a Chiampore, attraversamento del centro storico di Muggia e dopo qualche chilometro ci si affiancherà allo stadio Nereo Rocco (grande uomo dello sport triestino) passando con assoluto rispetto davanti alla RISIERA di SAN SABBA (monumento nazionale), ed affacciarsi sul waterfront le rive cittadine intersecate dalla stupenda piazza UNITA’ D’ITALIA (la piazza più grande d’Europa che si affaccia sul mare). Guardiamo in alto per vedere il Carso e le Alpi regionali, si continuerà sulla panoramica strada costiera lasciandoci alle spalle uno splendido panorama sul golfo di Trieste e sulla città abbarbicata al costone carsico. Usciamo dalla nostra provincia per entrare in quella di Gorizia attraverso una strada conosciuta come “vallone”, risaliamo lo storico monte San Michele, Oslavia e San Floriano. Teatri di aspre battaglie del secolo scorso; oggi confini aperti, confini di pace. Siamo a pochi passi da quello che è stato il nostro “muro di Berlino” , la città di Gorizia divisa in due da una rete che ha straziato i cuori di tanti, la città della Piazza Transalpina che il 1° maggio 2004 ha aperto l’est all’Europa. A questo punto abbiamo superato buona parte delle salite, ma siamo a metà percorso. Ora ci aspetta un saliscendi sulle colline del COLLIO, attraverso i vigneti più importanti del Friuli-Venezia Giulia. Un percorso piuttosto pianeggiante ci accompagnerà sulle pianure fino a sfiorare la laguna gradese e quella di Panzano; attraverseremo la città dei cantieri, la città delle grandi navi bianche: Monfalcone. Risaliamo lentamente. Guardiamo a destra: dal sottosuolo esce il fiume sotterraneo “TIMAVO”. A Sistiana entreremo nel Carso triestino attraversando borghi e paesetti dove sembra che il tempo non sia mai passato. Una storia che è il presente, folclore, tradizioni, costumi, cucina semplice del tempo che fu. Pedalando da un paese all’altro pian piano arriviamo a Basovizza. La FOIBA di BASOVIZZA, monumento nazionale. Decoro, rispetto per chi ha dato la vita. Ormai le forze sono ridotte al lumicino ma non dobbiamo temere: una decina di chilometri in discesa ci porteranno all’arrivo, al campo sportivo di Domio / San Dorligo della Valle dove ci aspetta un meritato angolo per rifocillarsi e recuperare. Seguiranno le premiazioni della giornata e di fine stagione del GIRORANDO nel NORDEST.
INFORMAZIONI UTILI
Organizzazione Sandro Tel / Fax 040 393430 cell 335 59 33 404 Organizzazione Roberto cell 347 25 78 321 Presidente Ferdinando cell 335 81 87 081
Iscrizioni / contatti: Tel / Fax, E-Mail: costo di 10 € iscrizioni sul sito http://www.audaxitalia.it/ Iscrizioni con bonifico bancario da inviare a: asd ciclo club Trieste VENETO BANCA - Piazza Oberdan, 4 - 34125 TRIESTE IBAN IT 55 S050 3502 2001 3457 0367 575
Ritiro carta viaggio e pagamento: sabato 31.8.2013 dalle 16.00 alle 19.00 - domenica dalle 6.00 alle 8.00. Esibizione della tessera di club valida per l’anno in corso.
Partenza: dal campo sportivo di Domio / San Dorligo della Valle (Trieste) dalle ore 7.00 alle ore 8.00 dell’ 1.9.2013
Percorso: supportato da apposita segnaletica stradale, di colore giallo del Ciclo Club Trieste, apposta sui pali esistenti Salite: Domio / Caresana (Km. 1,7 % max 11 % quota 0 / 168), Lazzaretto / Chiampore (Km. 1,5 max 13 % quota 0 / 160), Palchisce / Marcottini (Km. 1,1) SP, caserma Carabinieri / San Michele ( Km. 2 quota ….. / 296) Bivio / Oslavia / San Floriano ( Km. 5,8 quota 90 / 302 dislivello288 m.) Arrivo: campo sportivo di Domio / San Dorligo della Valle (Trieste) entro le ore 19.00 dell’1.9.2013
Servizi: ampio parcheggio, docce, hotel, B&B, pasta party all’arrivo
Controlli: timbri partenza / arrivo, bar Why Not a Sistiana, piazzale antistante centro commerciale NICO a Chiopris, bar Caffetteria & Sapori a Sistiana, più un controllo a sorpresa
Ristoro: ristoro intermedio a Chiopris: piazzale antistante centro commerciale NICO, pasta party all’arrivo
Medaglia: medaglia brevetto ACP 482099 200 Km.: a richiesta con pagamento anticipato di 10 €; consegna a posteriori
Percorso breve, non valido come brevetto: Km. 96 con 877 m. di dislivello. Percorso uguale a quello del brevetto fino al previsto primo controllo orario di Sistiana (bar Why Not) per proseguire sul previsto percorso di ritorno attraverso il Carso triestino. Partenza ore 8.00
Come arrivare:
Pedalare con prudenza nel rispetto del Codice della strada, buon divertimento. Cordiali saluti. GIRORANDO NEL NORDEST 2013 CALENDARIO 200 Km. 17.3.13 Oderzo (TV) randosauro giuov@libero.it 348 5521560 300 Km. 14.4.13 Oderzo (TV) randosauro giuov@libero.it 348 5521560 200 Km. 25.4.13 Ponte nelle Alpi (BL) ridesal@libero.it 349 7257420 200 Km. 1.5.13 Portogruaro (VE) g.bozza@venis.it 349 8737691 300 Km. 12.5.13 Udine r_toson@libero.it 0432 601640 600 Km. 31.5.3 Oderzo (TV) randosauro giuov@libero.it 348 5521560 200 Km. 1.9.13 S.Dorligo (TS) info@cicloclubtrieste.it 335 5933404
REGOLAMENTO- Il circuito di 7 Randonneé denominato “GIRORANDO NEL NORDEST 2013”è organizzato sotto l’egida di A.R.I. (Audax Randonneurs Italia) con lo scopo di promuovere questo tipo di ciclismo e di far conoscere e valorizzare il territorio anche nei luoghi e per le strade meno frequentate. - Possono altresì partecipare come, individuali, i non iscritti ad una ASD ma in tal caso si deve obbligatoriamente consegnare un certificato medico di idoneità fisica.
Per quanto non riportato esplicitamente in questo regolamento, si rimanda al Regolamento Brevetti A.R.I. e ai Regolamenti ACSI e FCI delle singole manifestazioni. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |