ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. VALTELLINA EXTREME BREVET - 300 KMDistanza 300 KM Dislivello 9000 - 10000 metri Tempo massimo 20 ore Dove Bormio (SO) Contatti 0342901482 Partenza 05:00 - 06:00 Omologazione BRI/ARI 300 KM Servizi Iscrizioni dal 26/04/13 al 15/06/13 Quota di iscrizione Online: 20.00 € Il brevetto da 300 km prevede la partenza sabato 15 gugno (dalle 5 alle 6 alla francese). Si devono effettuare i primi tre giri dei quattro previsti nel fine settimana del VALTELLINA EXTREME BREVET. Il primo Giro prevede il Passo Mortirolo (dal versante più duro di Mazzo), risale la Valcamonica e a Ponte di Legno intraprende la lunga e aspra salita del Passo Gavia per poi tornare a Bormio dove sarà allestito il primo ristoro. E' il primo "giro" e chi conclude qui la sua fatica si può fregiare del titolo di "Capriolo delle Alpi". Da Bormio si riparte poi alla volta del Passo Stelvio versante valtellinese, dove 3 km prima della vetta si gira a sinistra verso il Passo Umbrail, si scende verso St. Maria Mustair in Svizzera dove si ritorna in Italia verso Glorenza (bellissimo borgo medioevale alpino). Giunti a Prato allo Stelvio si ricomincia a salire verso il Passo Stelvio versante altoatesino quota 2.758 mt, 27 km e 1800 mt di dislivello. Lunga e riposante discesa che dalla Valle del Braulio riporta in 22 km a Bormio. Secondo ristoro (piatti caldi) e possibilità di riposo. Si è concluso il 2° giro e chi si ferma qui è un "Cervo delle Alpi" ed ha portato a termine il brevetto da 200 km. Per chi riparte c'è il 3° anello che prevede la partenza da Bormio verso Tirano, 40 km di leggera discesa che a meno di vento contrario (probabile) possono essere interpretati come una sana "sgambata" prima dell'assalto alle salite previste in questo giro. Da Tirano in Svizzera con la scalata del Passo Bernina fino a 3 km del colmo, dove si prende a destra verso Livigno e si supera il Passo della Forcola. Sono 33 km di salita con 2.000 mt di dislivello, la strada e il paesaggio sono incantevoli, conservate le forze per poterle apprezzare. A Livigno si riprende la SS301 che riporta verso l'agognata meta di Bormio, non prima però di avere superato altri 2 Passi: Eira 2.209 mt (6 km e 400 mt di dislivello) e Foscagno a 2.291mt (4 km). Dalla vetta di quest'ultimo si plana in 24 km verso Bormio con pedalate che vi permetteranno di avere in tasca il brevetto di "Stambecco delle Alpi" ed il brevetto VEB da 300 km. (complessivamente sono 345 km e 9450 metri di dislivello). Dopo una notte già trascorsa tra le vette, sarà importante rifocillarsi seriamente ed eventualmente riposare qualche ora per ripartire per l'ultimo giro e cercare di conquistare il brevetto da 400 km. ATTENZIONE: ISCRIZIONE OMAGGIO PER LE DONNE
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |