MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. 4^ randonnée CARLO GALETTIDistanza 400 KM Dislivello 2000 - 3000 metri Tempo massimo 27 ore Dove Corsico (MI) Contatti 3408920839 Partenza 18:00 - 19:00 Omologazione BRM/ACP 400 KM Servizi Iscrizioni dal 28/01/13 al 10/05/13 Quota di iscrizione Online: 15.00 €
Alcune variazioni rispetto al percorso 2012, quelle più significative nella parte finale della randonnèe; si presenta così la 4^ edizione della Carlo Galetti che prenderà il via sabato 11 maggio da Corsico. Invariata invece l’architettura della prova, che propone una parte iniziale di circa100 chilometriprevalentemente pianeggiante, un tratto intermedio di circa200 chilometrisicuramente più impegnativo che comprende i colli del basso Alessandrino e le due salite più importanti della prova ed infine gli ultimi100 chilometri, ed è questa la parte completamente ridisegnata, ancora in pianura. Lasciata Corsico alle spalle si pedala tra i campi del parco agricolo sud Milano fino a Pavia. L’attraversamento della città ed i successivi10 kmfino a Bressana Bottarone sono necessariamente sulla SS 35 dei Giovi, unica via che consente di attraversa il Po. Poi di nuovo campagna verso le colline del basso Alessandrino toccando nell’Ordine Cervesina, Casei Gerla, Pontecurone, Viguzzolo e imboccata l’ampia valle del torrente Grue fino a Garbagna. Prima asperità del percorso, circa4 chilometriverso Cerreto e poi giu fino a Borghetto di Borbera ed Arquata Scrivia I ciclisti sono ormai accompagnati dalla luce delle loro torce e sempre su strade secondarie con un continuo di saliscendi si attraversa u tratto collinare fino ad arrivare a Ovada. Si prosegue sulla strada della classicissima di primavera salendo verso il passo del Turchino a quota 530 mt per continuare con la lunga discesa fino a Genova Voltri ed infine sulla via Aurelia costeggiando il mar Lugure fino a Varazze. Lasciata la costa si sale con lunga salita verso il valico di Giovo, seguito da un bel tratto di ampia strada verso Sassello e poi lunga discesa fino ad Acqui Terme. Si torna verso il basso Alessandrino in direzione Ovada su bella strada collinare fino a Tremolino; una svolta a 180° e si sale verso Carpeneto. Siamo al chilometro 275 circa e le difficoltà altimetriche finiscono qui; manca l’ultimo balzo di di poco meno di130 kmchilometri completamente pianeggiante per finire la randonnèe. Si scende dolcemente verso la pianura in direzione di Alessandria ma senza toccare il capoluogo della provincia si continua su strade prive di traffico in direzione del Po che viene attraversato in prossimità di Pieve del Cairo. Questa terra è la lomellina ed i ciclisti si troveranno a pedalare su strade che costeggiano ampie risaie e campi coltivati a cereali fino al ponte di barche del Ticino in prossimità di Bereguardo. Si prosegue decisamente verso il capoluogo lombardo pedalando ora sulle stradine del parco agricolo sud di Milano fino all’arrivo a Corsico. Un tracciato equilibrato di403 km. con circa2800 metridi dislivello e con salite che non presentano mai tratti con pendenze esasperate; quindi un percorso alla portata non solo degli “specialisti” delle randonnèe ma anche di coloro che magari per la prima volta vogliono cimentarsi sulle distanze medio/lunghe. Ritrovo: sabato 11 maggio 2013 dalle ore 16,00 alle ore 19,00 Corsico – Via Visconti di Modrone (in fondo) Partenza: con metodo alla francese dalle ore 18,00 alle ore 19,00 Arrivo : compreso tra le ore 05,30 e le ore 21,00 di domenica 12maggio 2013
Iscrizioni: fino a mercoledì 8 maggio 2013 * clik sul link "forse ci sarò" della pagina e compila gli spazi disponibili * e-mail a ciclisticorsichesi@gmail.com * telefono 3408920839 oppure 02.48600436 dopo le ore 20,00 Attenzione! giovedì 9 e venerdì 10 maggio le iscrizioni non saranno accolte * sabato 11 maggio al ritrovo di partenza a partire dalle ore 16,00 N.B. scarica dal link "brevetto" della home page il modulo delega, compilalo i tutte le parti e presentalo al ritrovo di partenza - in pochi istanti riceverai il tesserino di viaggio evitanto la coda dei ciclisti che si iscriveranno il giorno della partenza
quota di partecipazione e modalità di pagamento: ï‚· euro 15,00 – se effettuato entro mercoledì 8 maggio a mezzo bonifico IBAN IT62N0503433030000000270309 – Silva M. (copia del pagamento deve essere presentata al ritrovo) ï‚· euro 20,00 – se effettuato al ritrovo, indipendentemente dalla data di iscrizione
ï‚· partecipazione gratuita per le concorrenti donne n° 2 ristori - pasta party all'arrivo - docce all'arrivo
TUTTO IL PERCORSO E' FRECCIATO
La manifestazione é aperta ai ciclisti di ambo i sessi regolarmente tesserati per l'anno 2013 all'ACSI ed agli Enti della Consulta
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | |||