loading

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

Super Randonnèe della Memoria

Distanza

616 km

Dislivello

12000 metri

Dove

Vicenza (VI)

Contatti

3290717371
E-mail

Quota di iscrizione

Online: 20.00 €
Online Soci ARI: 18.00 €

Sullo stemma della Provincia di Vicenza sono rappresentati i quattro Sacrari, Ossari dei Caduti della Grande Guerra: Pasubio, Cimone, Asiago, Grappa, situati sui monti che coronano la provincia.   Da qui nasce l'idea di unirli in un gran bel giro in bici, e perché no, allargandosi alle province confinanti, un percorso storico, lungo le zone del fronte che attraversava il Veneto, pedalando tra le prealpi, tra colli e borghi pittoreschi.   Partendo da Vicenza, sconfineremo nelle province di Verona, Trento, Treviso e Padova, seguendo il filo conduttore della Grande Guerra, dove troveremo altri Sacrari Italiani e Stranieri. Monumenti immensi a ricordarci quanti giovani persero la vita tra paesi in guerra, un sacrificio che dovrebbe ricordarci l’inestimabile valore della Pace.   Dalla periferia di Vicenza ci dirigiamo verso la provincia di Verona e, al secondo controllo attraverseremo Soave, borgo dei borghi 2022. Da qui si inizia a salire tra una distesa di vigneti, i colli e le valli delle prealpi, iniziando con una leggera ascesa a Castelcerino per scendere poi a Montecchia di Crosara. Da S.Giovanni Ilarione si sale al Passo Vignaga, per poi scendere a Chiampo. Da qui le salite sono più impegnative, ci innalziamo per 12 km sino scollinare sul Passo Santacaterina, terzo punto di controllo (C.P3)  foto davanti alla graziosa Chiesetta dei Sassi Mori, ricordando il nostro compianto compagno di squadra Mirco Santacaterina, qui fotografato durante un Everesting.   Giungiamo a Valdagno per risalire poi la valle sino a Recoaro. Adesso  sarà salita vera, 11 km e 1000 mt di dislivello per arrivare al C.P4 di Rifugio Campogrosso a 1457mt.,ai piedi delle Piccole Dolomiti. Scendiamo un pochino al Pian delle Fugazze per girare a destra al Sacrario del Pasubio C.P5.   Ritorniamo indietro per la stradina, e seguendo la strada principale in discesa per 3km sino a Ponte Verde. Giriamo dunque a sinistra in direzione Passo Xomo per scendere in mezzo al bosco. Dopo 5km, giunti al tornante fare attenzione per girare a sinistra e risalire lungo la strada del Passo Borcola a 1250mt, 8km di salita impegnativa.   Ora siamo in provincia di Trento, l'antico confine con l'Impero Austroungarico. Dopo una lunga discesa di10km in località Piazza manteniamo la destra per salire a Serrada, porta dell’altopiano di Folgaria. Passato il centro paese giriamo a destra verso Fondo Grande, poi Fondo Piccolo, centri sciistici. Saliamo dolcemente e, arrivati al cartello di Passo Coe 1610mt. foto C.P6. Alla destra della strada ci sono due luoghi di interesse storico: Base Tuono ex base missilistica Nato dei tempi della Guerra Fredda, e Malga Zonta, qui una lapide ci ricorda l'eccidio nazista contro 18 partigiani.   La strada sale ancora sino ad arrivare alla cima Coppi della SR, 1750mt di Forcella Valbona che ci riporta in provincia di Vicenza e, da qui, sarà tutta discesa fino a Tonezza dove, appena fuori paese una strada in mezzo al bosco ci porta al Sacrario Ossario del Monte Cimone. La strada termina sul piazzale posteggio, foto ai cartelli per il C.P 7. Chi vorrà vedere il Sacrario dovrà camminare 500 mt. nel sentiero tra le trincee, ne vale la pena.   Si ridiscende dunque lungo la stessa strada, per poi continuare la lunga discesa fino a valle, ATTENZIONE: lunga discesa, strada con gallerie, accendere le luci.   Giunti ad Arsiero, risaliamo la valle fino a Pedescala dove inizia una bella dolce salita tra numerosi tornanti (12km con 600mt. D+) che ci conduce sull'Altopiano dei Sette Comuni. Nel centro di Asiago troviamo il Sacrario del Leiten C.P 8.   Attraversiamo l'Altopiano, Gallio, a Foza, deviamo a destra per una lunga tortuosa discesa sino a Valstagna, proprio a fine discesa nella piazzetta del paese ci troviamo di fronte la torre dell'orologio con il Leone di San Marco dorato in bella mostra, foto C.P 9.   Scendiamo lungo la valle del fiume Brenta fino ai piedi del Grappa a Semonzo, salita vera da Giro d'Italia, 20km con 1600mt, ci conduce al Rifugio Bassano (C.P 10), e al famoso Sacrario militare del Monte Grappa, dove sono custodite le spoglie dei soldati Italiani, Austriaci e Ungheresi che combatterono e morirono sul Grappa durante la prima guerra mondiale.       Scendiamo dal Grappa per la Monfenera, passando per il Monte Tomba e scendere dunque a Pederobba, qui si trova il Sacrario Ossario Francese C.P 11.   Finite le grandi salite, in provincia di Treviso ci godiamo i dolci colli, da Onigo al Mostacin, poi in pianura a  Maser, Cornuda, seguendo il corso del Piave fino a Nervesa della Battaglia dove da qui iniziamo la dorsale del Montello,  non prima di esserci fermati al C.P 12 del Sacrario Ossario del Montello.     Attraversiamo il colle in mezzo al fresco bosco e, ritorniamo in pianura alle porte di Montebelluna deviamo per Mercato Vecchio, e di paese in paese, arriviamo a Crespignaga per poi salire raggiungendo il bellissimo borgo di Asolo.   Scendiamo dunque e, per strade secondarie puntiamo  a Bassano del Grappa dove sarà inevitabile la foto al Ponte degli Alpini C.P 13.   Continuiamo in pianura verso la città murata di Marostica e, appena usciti dalla porta, deviamo a destra per innalzarsi verso San Luca l'ultima lunga salita 25km spalmati in vari pezzi. San Luca, Crosara, Santacaterina di Lusiana, Contrà Pozza, Ex strada Militare, Ristoro, fino ad arrivare a Bocchetta Granezza Monte Corno, C.P 14 foto al cartello indicazione del cimitero Inglese.   Adesso affrontiamo una bella discesa tecnica che termina a Calvene, proseguiamo per Caltrano, Piovene Rocchette, Santorso, Schio per iniziare a salire verso Monte di Magrè, Monte di Malo, Priabona, a Montepulgo C.P 15, foto davanti al cartello Ortogonale, qui stiamo percorrendo una strada militare della Grande Guerra. ATTENZIONE  discesa con fondo molto rovinato, procedere adagio, per 500 mt.   Continuiamo la dorsale dei colli, Torreselle, Ignago, Monteviale, scendiamo in pianura, Sovizzo e, a Tavernelle attenzione c'è da attraversare la statale, Altavilla, Brendola, sono zone industriali, altamente trafficate, seguite la traccia percorrendo le ciclabili.     Da Brendola saliamo all'Incompiuta, gira a destra per Bocca d'Ascesa, poi giriamo a sinistra per salire a Pozzolo, scendere poi a Toara, Sossano, Albettone, attraversiamo la pianura che ci porta in provincia di Padova per salire nei Colli Euganei, da Vo, Boccon a Castelnuovo, salita breve ma intensa, discesa tecnica fino a Torreglia, poi attraverseremo il centro di Abano Terme con i suoi numerosi alberghi.   Ci avviciniamo alla città di Padova, in località Mandria c'è la storica Villa Giusti, C.P 16, dove fu firmato l'armistizio che decretò la fine della guerra, giusta conclusione del nostro tour storico.   Ancora un po' di strade di campagna per tornare nel Vicentino, per salire  sui Colli Berici da Nanto, una delle più belle salite panoramiche. La Strada degli Ulivi, ci farà scavalcare i colli per scendere vicino al Lago di Fimon, per affrontare dunque l'ultima salita, la Strada Militare che si congiunge alla dorsale per l'arrivo sul piazzale di Monte Berico, qui il belvedere con panoramica sulla città e sulla corona dei monti percorsi, C.P 17 la foto che conclude la nostra bellissima avventura.     Possa questo percorso essere un momento per ricordare le sofferenze di milioni di giovani caduti in questi luoghi sacri. La nostra fatica lungo le tante risalite è solo un gioco dinnanzi alla cruda realtà dei fatti

MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclista

 

Socio ARI

Il ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata.


Non socio ARI

ARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. 

Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi:

- IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare.

IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Per iscriverti ONLINE a questo o ad altri brevetti ARI.

  • dovrai registrarti e depositare il tuo certificato medico di idoneità in DataHealth con pagamento del costo servizio a DataHealth.
  • oppure potrai decidere di diventare socio ARI (la procedura richiede un paio di giorni, vedi modalità e opportunità a questo link. In questo caso il costo del servizio è scontato (1,50 euro + IVA), mentre è gratuito per coloro che sono tesserati per una ASD affiliata a FCI o agli enti che hanno la convenzione con Datahealth.) 

Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. 

Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare.

NOTE:

- I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI)

- Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI.

- DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma.

- Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio)  Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI