ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Gravelliamo 100kmDistanza 100 km Dislivello 1100 metri Tempo massimo 10 ore Dove Borgomanero (NO) Contatti 393355831805 Partenza 07:45 - 09:00 Omologazione BOR/ARI 100 KM GRAVEL Servizi Iscrizioni dal 01/02/25 al 10/07/25 N. massimo di iscrizioni: 100 Quota di iscrizione Online: 18.00 € Si ACCETTANO anche ciclisti non tesserati con richiesta di contributo assicurativo giornaliero di € 10.00 Percorso Gravelliamo 2025 100km Preparati a vivere un'avventura emozionante con Gravelliamo 2025 seguendo il percorso di 100km! Partendo da Borgomanero, questo itinerario ti porterà attraverso le splendide colline dell'Alto Novarese, offrendo panorami mozzafiato e un'esperienza indimenticabile.Il percorso inizia con un passaggio sulle colline del Colombaro, dirigendosi verso il Lido di Gozzano, dove avrai l'opportunità di ammirare le acque tranquille del Lago d'Orta. Da Omegna, il tragitto prosegue risalendo verso Pettenasco, seguendo il suggestivo percorso dell'Anello Azzurro in direzione di Bolzano Novarese.Una volta raggiunta Bolzano, il percorso si unisce a quello della 50 km, continuando verso i Lagoni di Mercurago, passando da Gattico dove avrai la possibilità di visitare la chiesa sconsacrata risalente al IX secolo, un affascinante pezzo di storia immerso nel paesaggio. Da qui ci si dirige verso i meravigliosi Lagoni di Mercurago, un'area naturale protetta che offre un ambiente ricco di flora e fauna.Arrivati nel punto più lontano del percorso, si inizia il rientro che ti porterà nella zona di Veruno, passando per Santa Cristiana, prima di iniziare il rientro verso Borgomanero. Durante il tragitto, non perdere l'occasione per scattare qualche foto!Questo percorso è stato pensato per i gravellisti con un buon livello di preparazione. Si andranno ad affrontare tratti di salite impegnative dove la pendenza e il fondo sconnesso, possono mettere alla prova le tue capacità… Preparati a pedalare, esplorare e creare ricordi indimenticabili in un ambiente unico e affascinante tra le colline e i laghi del cusio e del novarese. - Partenza: Borgomanero - Dislivello complessivo:1100 mt - Tipologia di percorso: 60% sterrato, 40% asfalto - Difficoltà: Adatto a ciclisti con un buon livello di preparazione
Idoneità psico fisica del partecipante ed espressa garanzia Ogni partecipante, in particolare, iscrivendosi all’evento e/o prendendo parte ad esso, deve avere consapevolezza che il percorso presenta fondi sconnessi, o viscidi e gelati, alcuni tratti molto ripidi e instabili, i quali possono comportare manovre improvvise e non sempre prevedibili, tali da richiedere specifica perizia nella guida; per lo stesso motivo come possono essere verificarsi sforzi cardiaci massimali per diversi minuti, anche in condizioni di freddo notevole stante la data dell’evento. La manifestazione si terrà con qualsiasi clima e su tratti sterrati e sentieri – compresi tratti single track – dove non sempre è possibile l’intervento rapido di soccorso in ambulanza. Conferma di avere compreso quanto sopra e di essere fisicamente e mentalmente in grado di affrontare consapevolmente tutte le difficoltà del percorso, tra cui la distanza descritta, i diversi suoli e le loro condizioni effettive con ogni ostacolo che potrà porsi, prima che l’evento sportivo abbia inizio e di affrontarne tutte le difficoltà. Ove, nel corso dell’evento, il partecipante decidesse di cambiare percorso e distanza, ciò avverrà a suo esclusivo rischio e pericolo. Certificazione Medica Per chi decide di seguire i percorsi da 80km, 100km e 200km è richiesto uno dei seguenti certificati medici in corso di validità:certificato agonistico per ciclismocertificato medico non agonistico per ciclismocertificato per attività ad alto rischio cardiaco Nel caso l’iscritto , il giorno dell’evento non sarà in possesso di certificato in corso di validità , non potrà partire e non avrà diritto al rimborso della quota d’iscrizione. Traccia La traccia digitale in formato compatibile con i più diffusi dispositivi (file formato GPS) sarà inviata agli iscritti alla casella di posta elettronica fornita per la comunicazione all’atto dell’iscrizione sul sito “Gravelliamo”. L’uso è riservato e autorizzato solo per coloro che sottoscriveranno il presente documento. Il singolo partecipante si impegna a non cedere e diffondere l’elaborato che resta nella disponibilità esclusiva dell’organizzatore e ciò per il rispetto dovuto all’autore, che ne rivendica la proprietà, e altresì affinché essa sia diffusa solo fra chi abbia accettato espressamente il contenuto di questo documento, destinato esclusivamente ai partecipanti iscritti e suoi sottoscrittori. La traccia potrebbe subire modifiche, a discrezione dell’organizzazione, fino a 24h prima della partenza di ogni singola distanza e verrà comunicata a mezzo mail e whatsapp ad ogni singolo partecipante che si sia registrato entro la chiusa stabilita delle iscrizioni.Per chi si iscriverà il giorno dell'evento, avrà la possibilità di scaricare la tracci tramite i qr code posti al punto info e al punto iscrizioni.Le tracce per l’edizione 2025 saranno 4: 50km 80km 100km 200km Per tutte le distanze, la partenza avverrà il giorno 13 Luglio 2025 dalla struttura di Rivano in via Novara 202 a Borgomanero, dove sarà previsto anche l’arrivo. L’orario di partenza seguirà gli orari sotto riportati ad eccezione della 200km per la quale è prevista la doppia partenza (vedi sotto): 50km dalle 8,15 alle 9.00 80km dalle 8,00 alle 9.00 100km dalle 7,45 alle 9.00 200km dalle 7,45 alle 9.00 per partenza al sabato* o alla Domenica*NB la 200km sarà possibile farla in 2 giorni in formula bikepacking con partenza al Sabato oppure in giornata con partenza o al sabato o alla domenica. Nel secondo caso si ricorda che il tempo massimo è di 14 ore, trascorso tale limite non sarà garantita nessuna assistenza!Partecipanti brevetto GranGravel 2025 Ari Potranno partecipare tutte le persone regolarmente iscritte sul sito Ari entro il giorno prima dell’evento. Sarà possibile iscriversi anche il giorno dell’evento con una piccola maggiorazione di costoLa partenza delle 2 distanze valide per il bretto saranno come da specifica riportata al capitolo traccia. Come da regolamento Ari, i ciclisti avranno i seguenti tempi massimi, entro cui dovranno terminare il percorso per poter omologare il brevetto: 100km 10 ore 200km con partenza il sabato arrivo entro le ore 21,30 del giorno 13/07/2025200km con partenza la domenica arrivo entro le ore 21,30 del giorno 13/07/2025 Casco obbligatorio e altri accessori Nel ribadire che il partecipante accetta di indossare, come minimo, un casco da ciclismo idoneo, omologato ai sensi di legge, per l’intero corso della manifestazione si fa presente ai fini della buona riuscita dell’evento e della tutela della salute di ciascuno è necessario un abbigliamento idoneo, mantellina antipioggia al seguito, camere d’aria di scorta e attrezzatura in genere per i casi di foratura: si segnala quest’ultimo rischio per la particolare situazione dei percorsi ciclabili in genere in stato di carente manutenzione. Il partecipante conferma che la bicicletta che utilizzerà per l’evento con tutti i suoi equipaggiamenti è di standard sufficiente e idoneo alle condizioni prevedibili del percorso, onde garantire l’incolumità propria e degli altri partecipanti. E’ consentita la partecipazione in E-Bike (bici a pedalata assistita) a condizione che il conducente adegui la propria velocità a quella degli altri partecipanti. Manifestazione Il partecipante riconosce che la manifestazione ciclistica non competitiva alla quale si sta iscrivendo non è in alcuna forma una gara: non per caso, non troverà uno striscione di arrivo! Durante l’intero percorso non vi sarà alcuna gara a tempo e non saranno cronometrati i tempi o compilate classifiche. L’evento non è una gara, sotto ogni profilo: i partecipanti non devono competere tra di loro in ogni caso. Si tratta di una libera escursione individuale su strade aperte al traffico e al pubblico in genere nel rispetto delle norme riportate nel codice della strada vigente al momento dell’evento. Ognuno si impegna ad escludere qualsiasi atteggiamento o forma di agonismo e si fa garante di ciò nei confronti degli altri partecipanti. La partenza perciò sarà “alla francese” con partenze ad orari diversi per le varie distanze, evitando ai partecipanti di formare gruppi numerosi in modo da garantire a ciascuno la libertà di movimento individuale in velocità e in posizione lungo il percorso. Quota di partecipazione Il costo dell’iscrizione è di: • € 18,00 per iscrizione online fino al 10/07/2025• € 22,00 il giorno della manifestazione (salvo esaurimento iscrizioni online n.300). In caso di rinvio per cause di forza maggiore, la quota d’iscrizione verrà congelata e tenuta valida per la nuova data solo se l’evento verrà ripianificato entro il 31/12/2025. Dopo tale data, sarà a discrezione dell’organizzazione se tener valida l’iscrizione per i futuri eventi o eventualmente rimborsare in parte la quota, depurata delle spese sostenute dall’organizzatore. Quota di partecipazione Il costo dell’iscrizione è di: • € 18,00 per iscrizione online fino al 10/07/2025• € 22,00 il giorno della manifestazione (salvo esaurimento iscrizioni online n.300). In caso di rinvio per cause di forza maggiore, la quota d’iscrizione verrà congelata e tenuta valida per la nuova data solo se l’evento verrà ripianificato entro il 31/12/2025. Dopo tale data, sarà a discrezione dell’organizzazione se tener valida l’iscrizione per i futuri eventi o eventualmente rimborsare in parte la quota, depurata delle spese sostenute dall’organizzatore. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |