ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Citta Murate CortoDistanza 132 km Dislivello 950 metri Tempo massimo 9 ore Dove Bovolenta (PD) Contatti 3406136932 Partenza 07:30 - 08:00 Omologazione cp/ARI 130 km Iscrizioni dal 26/02/25 al 25/04/25 Quota di iscrizione Online: 15.00 € NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati Città Murate Corto
Si svolgerà sabato 26 aprile con:
Il percorso 2025 alla 4a edizione sarà completamente nuovo per consentire di visitare, Monselice,il centro storico, Este, il centro storico, poi salendo da Calaone, arriverete ad Arqua Petrarca con la casa del Poeta e il suo caratteristico centro lastricato, su strade secondarie arriverete quindi a Montagnana, quindi Poiana Maggiore, Noventa Vicentina, Agugliaro, Vo', salirete quindi a Teolo, Treponti, Monterosso, Abano Terme, Pontemanco, Cagnola, Bovolenta. Ci sarà un solo punto di controllo a Montagnana CON RISTORO, oltre a partenza e arrivo.
CITTA' MURATE GRAVEL
IL PECORSO E' COMPLETAMENTE NUOVO E SARA' UN TRIONFO DI BELLEZZA DEL PAESAGGIO, DI RICCHEZZA DI CONTENUTI E DEI LUOGHI CHE VISITERETE.
Partenza da Bovolenta; paese del padovano nato dalla confluenza tra due fiumi, Roncajette e vighinzone diventa bacchiglione dopo la confluenza (l'acqua forma un gorgo, in dialetto BOVOLO per proseguire LENTA, dando origine al nome BOVOLENTA). Nel borgo insiste una costruzione che risale al 1100 periodo vicino ai COMUNI, periodo e fino al 1300 in cui sono state costruite le fortificazioni (mura) anche delle città che andremo a visitare.
Antica fiera di san Agostino 2a e 3a settimana di ottobre
Si andrà alla scoperta di alcune Città Murate, pedalando per conoscere il Veneto, la storia e le sue Roccaforti:
1. Monselice: Il nome "Monselice" è da ricercarsi dal nome del Bizantino Moms Silicus vissuto nel 600, viene occupata poi dai Longobardi e nel 1200 dal tiranno Ezzelino III da Romano costruttore delle fortificazioni.
Giostra della Rocca – tra la prima e la terza domenica di settembre.
2. Arqua Petrarca: origine del nome e alcune curiosità Il toponimo deriva dal latino Arquata o Arquata Montium che “significa l'arco di monti” e indica la sua posizione su di un'altura circondata da una corona di colline.. Il comune deve la sua fama certamente al poeta Francesco Petrarca. Il Petrarca, legato ai Da Carrara, vi trascorse gli ultimi anni della sua vita e il suo corpo fu sepolto nella Chiesa Parrocchiale. Varie iniziative per ricordare Francesco Petrarca in Luglio.
Festa della giuggiola ottobre.
3. Este: posta ai piedi dei colli Euganei il suo nome prende origine dal fiume Adige. Diventa la “culla dei Veneti antichi”, l’antica Ateste, la città più popolata tra quelle cui una delle principali civiltà dell’Italia Settentrionale aveva dato vita a partire dal X sec. a.C., insediandosi nei pressi delle rive dell’Adige, deve il suo nome proprio al grande fiume (Athesis, Ateste, Este). Este è sede di un importante museo che ne ripercorre la storia. Sarà il feudatario Azzo II, della dinastia degli Obertenghi, a dare il via alla rinascita della Città, costruendo intorno alla metà dell’XI sec. un primo castello difensivo sulla collina dove sorgevano i resti di un castrum romano. Nei secoli successivi il casato accresce sempre più il suo potere e i suoi domini territoriali e per conseguenza anche il castello viene ampliato e trasformato in una fortezza dalle proporzioni significative, così come ci rappresenta la lunga cinta muraria pervenuta intatta ai giorni nostri. Nel 1249 passa sotto il dominio dei Carrararesi, conoscendo un periodo di ricchezza e grande sviluppo. I Padovani scacciano i Carraresi e Ubertino da Carrara, signore di Padova, ricostruisce e amplia il castello a partire dal 1339. Il Castello che la caratterizza con un chilometro di mura che possiamo ammirare ancora oggi. Passa poi un periodo particolarmente fecondo sotto i Veneziani.
Este in fiore – aprile
4. Montagnana: il nome deriva dal toponimo Motta Aeniana in latino medioevale motta che indicava una piccola altura e Aeniana una mansio. Nel 1242 Ezzelino III da Romano, vicario dell'Imperatore Federico II di Svevia, s' impadronì di Padova e poi anche di Montagnana, incendiandola nel marzo del 1242. Ne ricostruì quindi le difese e a lui la tradizione attribuisce la costruzione della possente torre (mastio) del Castello di S. Zeno.
Palio dei Dieci Comuni del Montagnanese – 1° domenica di settembre.
5. Bovolenta: Attraverso strade bianche si torna a Bovolenta e al meritato pasta party MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |