ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. 7 Colli Ennese - 4ª Edizione (100)Distanza 95 km Dislivello 1180 metri Tempo massimo 7 ore Dove Barrafranca (EN) Contatti 3396952749 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione cp/ARI 100 km Servizi Iscrizioni dal 16/01/25 al 15/03/25 Quota di iscrizione Online: 18.00 €
Iscrizione e Modalità di Partecipazione Per iscriversi alla manifestazione, è necessario effettuare un bonifico bancario intestato a: Associazione Sportiva Dilettantistica Ciclistica Barrese IBAN: IT27L0760116800001074031632
Chi sceglie di iscriversi online con pagamento tramite bonifico deve aver caricato il proprio certificato medico sulla piattaforma DataHealth, che viene utilizzata dagli organizzatori ARI per verificare e archiviare la documentazione sanitaria. I certificati medici validi per partecipare alla Randonnée Brevetto sono:
È importante scaricare e compilare la dichiarazione di consapevolezza e inviarne una copia ad uno dei seguenti contatti:
Per qualsiasi dubbio o difficoltà contattare direttamente gli organizzatori.
Rando Kit e dotazione Alla partenza sarà consegnato un Rando Kit offerto da NAMED SPORT e sarà offerta la colazione. Al rientro sarà consegnata a tutti gli iscrittii una medaglia di partecipazione “FINISHER” e un meritato e abbondante rinfresco nutriente vi sarà garantito. PER CHI EFFETUA L’ISCRIZIONE ENTRO IL 05 MARZO 2025 È GARANTITA LA MEDAGLIA PERSONALIZZATA CON IL PROPRIO NOME E COGNOME
Percorsi Disponibili
Potrete scaricare il GPX da caricare sui vostri ciclocomputer o in alternativa seguire il percorso che sarà tappezzato con delle frecce rappresentate come di seguito:
Servizi e pernottamento Alla partenza in Villa Comunale Francesco Ferreri troverete ampi parcheggi gratuiti e servizi igienici a disposizione. Per chi volesse pernottare ecco un elenco di B&B da poter contattare:
I luoghi visitati La “SETTECOLLI ENNESE”, nella sua 4a edizione, ripropone il percorso della prima edizione, l'obiettivo rimane lo stesso: far conoscere ai ciclisti partecipanti la bellezza storica e paesaggistica della provincia di Enna. Il percorso è stato elaborato per permettere sia un sano divertimento per i partecipanti sia per toccare alcuni angoli suggestivi del centro Sicilia. La Provincia ennese, infatti, pur essendo poco conosciuta, regala panorami stupendi, boschi incontaminati, strade disegnate e poco trafficate e piccoli borghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Si parte da BARRAFRANCA, dalla Villa comunale Francesco Ferreri. Barrafranca è un piccolo centro agricolo di circa 13.000 abitanti. In epoca normanna l'abitato si chiamò Convicino e divenne feudo della famiglia Barresi, intorno al 1330. Duecento anni dopo, nel 1529, Convicino assunse l'attuale nome di Barrafranca. Il nome del comune, molto probabilmente, deriva in parte da quello del suo fondatore, il Marchese Matteo III Barresi, che propiziò la costruzione delle prime case del comune e in parte (franca) dal fatto che questa città fu dallo stesso Marchese Barresi, per i nuovi abitanti, qui arrivati, esonerata dal pagamento dei tributi fiscali. Il secondo paese toccato è PIAZZA ARMERINA, conosciuta per la presenza della famosissima Villa Romana del Casale, ricca di mosaici e visitabile anche grazie alla presenza di numerose associazioni culturali i cui soci possono guidare i visitatori alla scoperta dei segreti della Villa. A Piazza Armerina è obbligatoria una passeggiata per le viuzze del centro storico, piene di storia e meravigliosi palazzi, fino a giungere al punto più alto del paese, dominato dalla splendida Cattedrale dedicata a Maria Santissima delle Vittorie. Si prosegue per VALGUARNERA, dove merita visitare la secentesca Chiesa Madre, edificio dedicato a San Cristofero, patrono del paese. La chiesa custodisce numerosi dipinti di Santi e di immagini sacre. Si giunge poi a CATENANUOVA. Curiosità doverosa per i partecipanti: Catenanuova è conosciuta per essere il luogo più caldo d'Europa. Quindi badate bene di avere scorte d'acqua a sufficienza prima di incappare nella classica "crisi". Si prosegue, quindi, per REGALBUTO, a due passi dal lago Pozzillo sede di numerose attrazioni e divertimenti. Si giunge ad AGIRA, famosa in tutto il mondo per un dolce prelibato e imperdibile: la "cassatella d'Agira". Si arriva poi a LEONFORTE, paese dei Branciforti, famiglia che ha lasciato il segno sia nello stemma del Comune (un leone con le zampe mozzate che regge un vessillo) sia in numerosi edifici storici del paese. Monumentale il Palazzo Branciforti così come la Granfonte. Si giunge ad ENNA, e siamo quasi alla fine della "Settecolli Ennese". Enna è un museo a cielo aperto, un luogo dove anche girando a caso per le viuzze del centro storici ci si imbatte sicuramente in qualche splendido monumento storico. Imperdibile la visita al Castello di Lombardia. Difficile da trovare ma molto suggestiva l'antica via di accesso alla città in cui si conserva l'ultima delle porte monumentali costruite a difesa della città, conosciuta con il nome di "Porta di Janniscuru". Meritevole di attenzione una volta usciti dal centro abitato la dismessa Miniera di Pasquasia. La ciclopedalata da 100 km prevede di percorrere le sponde del Lago di Pergusa dove si potrà ammirare la fantastica Selva Pergusina. PIETRAPERZIA è l'ultimo paese toccato dalla "Settecolli Ennese" prima del rientro a Barrafranca. A Pietraperzia si respira storia dentro e fuori il centro abitato (bellissimi i numerosi siti archeologici disseminati in tutto il territorio pietrino). Paese sormontato dal Castello Barresi, si può girovagare senza meta per le vie del centro storico e non annoiarsi mai. Una piacevole scoperta sono i dettagli presenti in numerosi palazzi storici e rappresentati dai sostegni dei balconi (i cosiddetti "guzzuna"), finemente realizzati e spesso rappresentanti figure antropomorfe (celeri quelli del Palazzo del Governatore). Ma maggio a Pietraperzia significa una cosa sola: pellegrinaggio alla Cateva (chiesetta annessa alla Chiesa Madre), dove si venera un antichissimo Crocifisso di foggia bizantina, databile attorno al XII/XIII secolo, protettore della fertilità delle donne che gli rivolgono le loro preghiere e le loro speranze di diventare mamme. Arrivo a BARRAFRANCA.
RINGRAZIAMO IL NOSTRO SPONSOR UFFICIALE
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |