ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. La Randò del FolatonDistanza 191 km Dislivello 2500 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Rivalta Di Torino (TO) Contatti 3402684627 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRI/ARI 200 Km Iscrizioni dal 11/03/25 al 10/05/25 N. massimo di iscrizioni: 150 Quota di iscrizione Online: 20.00 € Si ACCETTANO anche ciclisti non tesserati con richiesta di contributo assicurativo giornaliero di € 15.00 RITROVO: Via Balegno,4 presso la sede dell’ASD l’Altra Ciclistica, Rivalta di Torino dalle 06:30 in poi:https://maps.app.goo.gl/BHmtxHpaBP5mBXac9 invece qui il parcheggio: https://maps.app.goo.gl/jkxLyS5zNhQbXq2A8 MODALITA’ ISCRIZIONI Per gli atleti tesserati ad una ASD e con certificato medico agonistico valido per il ciclismo in corso di validità, ON LINE fino a alle h.24:00 di Venerdì 09/05/2025 sul sito ARI al costo di 20€ per tutti gli eventi. La Domenica mattina prima della partenza al costo di 25€ consegnando; copia tessera Società, copia certificato medico agonistico valido per il ciclismo e modulo liberatoria firmato. Per gli atleti non tesserati a nessuna ASD possono iscriversi ONLINE entro le h.24:00 di Venerdi 09/05/2025 sul portale ARI con un sovrapprezzo di 15 € per la copertura assicurativa giornaliera, comunicando tempestivamente a : laltraciclistica@gmail.com la richiesta della tessera giornaliera. Per questi atleti non sarà possibile iscriversi la Domenica mattina. Al momento della partenza o preferibilmente via mail a: laltraciclistica@gmail.com dovranno essere consegnati i seguenti documenti; Copia certificato medico agonistico per il ciclismo, in corso di validità. Modulo “Dichiarazione di consapevolezza” firmato e compilato in ogni sua parte in maniera leggibile. Copia di tale documento è scaricabile al momento dell’iscrizione ONLINE . RITIRO CARTA DI VIAGGIO: (previa consegna modulo delega firmato) Domenica 11/05/2025 dalle ore 6.45 alle 09:00 presso sede l’Altra Ciclistica in via Balegno,4 Rivalta. METODO DI PAGAMENTO online Paypal e/o Bonifico. ORARI PARTENZA
DESCRIZIONE PERCORSI Road 100Km e 200Km Nuovi percorsi road,riveduti per buona parte e nella 200 km la famosa ascesa al colle del Lys,questo anno inserita nella 20ª tappa del "Giro 2025". Per entrambi i percorsi si procede in direzione Rivoli, Alpignano, qui si dividono i due percorsi la 100 prosegue in direzione Casellette e in bassa Valsusa, per la 200 si allunga in direzione di Givoletto,La Cassa, Fiano, Robassomero qui si attraversa la Stura e si prosegue verso Cafasse ,Mathi, Balangero, Lanzo Torinese, borgo famoso per il suo Ponte del Diavolo e porta d’ingresso delle Valli di Lanzo. Si pedala in direzione Viù dove ci sarà il 1° controllo e ristoro e poi l’ascesa al colle del Lys. Con viva soddisfazione ricordo che l’ascesa da Lanzo al colle del Lys quest’anno è stata inserita nel Giro 2025 esattamente alla 20ª tappa, una salita di circa 13 km con una pendenza media del 4.5%. Un cenno sul colle del Lys teatro di scontri tra partigiani e truppe tedesche nella 2ª guerra Mondiale, nonché Parco Nazionale naturale del Lys, da sempre è un ottima palestra ciclistica per tutta la provincia di Torino e non solo. Si scende in direzione Rubiana,Almese e si prosegue in bassa valle di Susa in direzione di Condove, San Valeriano dove ci sarà il 2° controllo e ristoro per tutti gli eventi. Si procede fino a Susa Porta d’Italia a seguire Venaus, ascesa a Giaglione e poi ancora Susa, San Giorio, salita a b.ta Cresto, ciclopista fino a Bertassi qui si costeggia il Lago di Avigliana lato Nord e ancora la Mortera, Giaveno e da Strada Pianca si rientra via Trana,Sangano, Bruino,Rivalta. Il percorso gravel medio permette in meno di 70 km di toccare alcuni dei luoghi più significativi delle strade gravel della bassa Valsusa e Val Sangone. Dopo aver attraversato la Collina Morenica e il borgo di Avigliana, si scende verso il fiume Dora e si percorre un tratto dell'antica via che portava in Francia. Seguendo il percorso del fiume valsusino si toccano diversi borghi pedemontani fino a culminare nella salita di Cresto, comune a tutti i percorsi della Randonnée. Nei chilometri finali, dopo aver costeggiato il Lago Grande di Avigliana, si risale per antiche strade di origine medioevale fino all'altopiano di Giaveno per poi rientrare a Rivalta, tra boschi e lunghe sterrate, seguendo questa volta il corso del fiume Sangone." " Il tracciato gravel lungo della Randonnée del Folaton rappresenta un vero e proprio viaggio in miniatura attraverso la migliore selezione dei percorsi gravel ad ovest di Torino. Dopo la partenza da Rivalta si attraversa la Collina Morenica e passando tra boschi, antiche strade sterrate ed il centro storico di Buttigliera e si arriva alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso: siamo nel cuore storico della Via Francigena. Superato il nuovo ponte ciclabile sul fiume Dora si costeggiano le pendici del Monte Musiné e si comincia a risalire la Valsusa alternando gli argini del fiume ad antiche borgate. Dopo essersi scaldati con alcune saliscendi intorno al centro di Bussoleno, si giunge finalmente alla salita regina della nostra Randonnée: la salita di Folatone. La pendenza costante in doppia cifra metterà alla prova anche i Randonneur più esigenti per ricompensarli però con l'arrivo a Colle Braida e la successiva discesa sull'altopiano di Giaveno. Ma se credete che sia finito tutto qui vi sbagliate di grosso! C'è ancora tempo e strada per tornare in Collina Morenica, ma questa volta tra i boschi del Moncuni: l'altura di origine glaciale cara a biker e gravellisti local. È l'ultimo sforzo prima di una meritata discesa che costeggiando il Sangone vi riporterà a Rivalta: è finalmente il momento di godervi il meritato ristoro finale!" CONTROLLI E RISTORI
L'ATTESTATO DEL BREVETTO SARA' INVIATO VIA MAIL O VIA WHATSAPP A TUTTI I PARTECIPANTI. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |