ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Ciclopedalata Grande GuerraDistanza 107 km Dislivello 677 metri Tempo massimo 7 ore Dove Pove Del Grappa (VI) Contatti 3517427928 Partenza 08:30 - 09:30 Omologazione cp/ARI 100 km Servizi Iscrizioni dal 29/03/25 al 29/06/25 Quota di iscrizione Online: 20.00 € NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati SE VUOI ACQUISTARE LA MAGLIA EVENTO, PUOI TROVARLA NEL SITO DEL NOSTRO PARTNER ENERGIA PURA AL SEGUENTE LINK
CICLOPEDALATA GRANDE GUERRA - DOMENICA 29 GIUGNO 2025 Partenza alla francese dalle 08.30 alle 09.30 Quota iscrizione dal 29-03-25 al 28-06-25 20€ 25€ il giorno della manifestazione presso la partenza. Le iscrizioni potranno essere fatte tramite il sito www.audaxitalia.it Nota 01: verrà allestita preso la zona di partenza una postazione di controllo iscrizione e con l'occasione sarà consegnato ad ogni partecipante un pacco gara contenente prodotti locali non deperibili. Per gli iscritti alla Rando 100 km sarà possibile ordinare entro il 10 giugno 2025 con pagamento a parte al costo di € 30 la maglia tecnica da ciclismo dedicata all'evento .
Già nella giornata di sabato 28 giugno 2025 presso la zona partenza dalle ore 16.00 alle 18.00 sarà possibile ritirare il materiale ed effettuare il controllo della documentazione e dell'equipaggiamento. Per chi avesse bisogno di un pernottamento presso il luogo della partenza abbiamo contattato i seguenti gestori :
Punti Controllo e Ristori 1° Controllo Partenza km 00: Timbratura partenza + colazione "caffè _ brioches" a carico di questa ASD; 2° Controllo km 52: Timbratura (eventuale consumazione a carico del ciclista); 3° Controllo Arrivo km 107: Timbratura arrivo _ spogliatoi _ doccie_ pasta party. Questa manifestazione è inserita nel campionato Triveneto randonnèe facente parte del programma Girorando del Nordest Per informazioni www.facebook.com/montegrappabikeday.it, cel.393/4524541, www.audaxitalia.it
DESCRIZIONE PERCORSO Vicino al Municipio di Pove del Grappa (via Costantina) e alla piazzetta con la fontana e i giochi d’acqua, si trovano gli impianti sportivi, dove sarà organizzata la partenza e l’arrivo della Randonnèe della Grande Guerra. Gli impianti sportivi di Pove del Grappa
La partenza della Randonnèe della Grande Guerra avverrà dagli impianti sportivi del Comune di Pove del Grappa (VI) in via Costantina. Si pedala subito in direzione sud per raggiungere prima il comune di Romano d’Ezzelino e poi la frazione di San Giacomo dove si prosegue in direzione est verso il colle Castellaro e subito dopo con breve discesa a Mussolente. Si imbocca la via Piana d’Oriente, bella e panoramica strada con vista sul Massiccio del Grappa, fino ad arrivare a Fonte Alto e proseguire sempre verso oriente, per Pagnano. Da qui si prende via Carreggiate (SP23), siamo già in provincia di Treviso, che costeggiando il versante nord dei colli asolani consente la vista di scorcio sulla rocca di Asolo posta sulla sommità del Monte Ricco. La prima facile salitella comincia dalla località La Valle e arriva in circa un chilometro e mezzo al Palazzo Neville, villa veneta ora di proprietà della congregazione dei Canossiani. Ora la discesa lungo la valletta del Nasson ci porta all’umido bosco del Fagarè e poi a Levada e a Crocetta del Montello. Qui inizia un breve ma interessante percorso nello spazio golenale del fiume Piave che avremo sempre sulla sinistra fino a imboccare la SP77 “Nord Montello” meglio nota come “Strada Panoramica del Montello”. Il paesaggio verso il Piave dalla strada panoramica Il Montello è una grande collina famosa per le battaglie della Grande Guerra. Per secoli la Serenissima Repubblica di Venezia da questo colle prelevò i legni di rovere per la sua industria portandoli al fiume attraverso le famose “Prese”. Una volta percorsa tutta l’ondulata strada panoramica, un paio di chilometri prima di Nervesa, si girerà a destra per la 1^Presa (via Castelviero). Percorrendola e passando successivamente per via degli Eroi si raggiungerà il Sacrario del Montello, in località Colesel de Zorzi, dove riposano le spoglie di più di 9.300 soldati italiani. Poco distante sorge anche il sacello a Francesco Baracca famoso “Asso dell’Aereonautica” (oggi si direbbe un “Top Gun”) autore di circa 34 abbattimenti di aerei nemici. Sacrario del Montello Sacello a Francesco Baracca Si scenderà poi, sempre lungo la Presa 1^, davanti al cimitero di Nervesa della Battaglia. Qui si girerà a destra per affrontare, sempre in pianura, tutto il versante sud del Montello, ovvero la via del Bosco. A circa un chilometro e trecento metri dal cimitero di Nervesa troveremo sulla sinistra il Ristorante-pizzeria da Ausilia, posto di controllo/obliterazione del nostro percorso ciclistico. Si prosegue ancora lungo la via del Bosco incrociando sulla destra tutte “le Prese” e sempre costeggiando il canale Brentella, opera idraulica veneziana della metà del 1400 che intercetta le acque del Piave all’altezza di Fener e le porta fino al Canale della Vittoria che a sua volta sbocca nel fiume Sile La via del Bosco con il canale Brentella Ristorante da Ausilia posto di controllo CGG_100 Arrivati infine, dopo circa tredici chilometri e mezzo di una piacevolissima strada tra il colle e la pianura, al cartello segnaletico Motebelluna/Biadene si gira decisamente a sinistra per imboccare vicolo Galeazze che ci porta quasi al centro della frazione. Poco distante dall’incrocio tra vicolo Galeazze e via Aglaia, sulla destra, si trova la villa Correr Pisani che ospita l’interessantissimo ME.VE., Memoriale Veneto della Grande Guerra. Villa Correr Pisani a Biadene di Montebelluna La villa Correr Pisani sede del ME.VE. uno spazio interattivo e multimediale dedicato ai conflitti del ventesimo secolo con particolare attenzione a quello del 1915/18. Un’area espositiva di 2.300 mq che propone un modo nuovo di guardare al Novecento con l’obbiettivo di interrogare con maggiore consapevolezza il nostro presente. Una volta attraversato il centro abitato di Biadene e sottopassata la via Feltrina Nuova ci dirigiamo verso Montebelluna e appena prima del centro storico, poco dopo una rotonda, si gira a destra (via d’Amore) e con una breve salita di circa un chilometro e ottocento metri si arriva a Mercato Vecchio, piccola borgata appena sopra Montebelluna già sede di importanti insediamenti paleoveneti. Si scende lungo la panoramica via Rive fino a Caerano San Marco dove subito prima del ponticello sul canale Brentella si prende a destra per via Sant’Antonio che ci porterà verso l’incrocio molto trafficato e pericoloso della SP667 (fare molta attenzione all’attraversamento!!!). Si pedala ora su stradine bellissime in aperta campagna in direzione dei colli asolani che si scorgono poco lontano. Poco dopo il dosso che scavalca lo Scolo Cà Mula (siamo su via Cal di Riese) una brevissima sosta e obbligatoria per ammirare in lontananza la spettacolare villa Barbaro di Maser, capolavoro architettonico del Cinquecento realizzata dal sommo architetto vicentino Andrea Palladio. Villa Barbaro costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558 per l’umanista veneziano Daniele Barbaro e il fratello Marcantonio. L’architetto vicentino trasformò un vecchio palazzo medioevale in un gioello architettonico che accoglie visitatori da tutto il mondo. All’interno un famoso ciclo di affreschi di Paolo Veronese. Il complesso della villa, che comprende anche un tempietto palladiano, è stato inserito dall'UNESCO nel 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità. Si prosegue sempre verso occidente costeggiando gran parte dei colli asolani fino ad arrivare all’incrocio con la salita del Foresto Nuovo che in circa due chilometri e mezzo porta nella piazzetta di Asolo, splendido centro medioevale vera perla della Marca Trevigiana e sicuramente uno dei borghi più belli d’Italia. La rocca di Asolo sul monte Ricco. Edificata tra la fine del XII° e l’inizio del XII° secolo è il simbolo della città
La piazzetta di Asolo con il castello della Regina Cornaro il Palazzo della Ragione e la Fontana maggiore del 1500 alimentata dall’antico acquedotto romano della “Bot”. Il nostro percorso ci porterà ora in discesa per la panoramica via Sottocastello (uno dei dieci “Foresti” asolani) fino alla rotonda con la via Bassanese. Qui la direzione è verso sud lungo la SP6 per imboccare subito dopo a destra via Cà Giupponi. Un vario percorso attraverso la campagna asolana e alto vicentina, passando per Spineda, Cà Reinati, Casoni di Mussolente e Fellette ci porterà in leggera salita al centro di Romano sotto il colle di Ezzelino e infine per la SP74 di nuovo al centro di Pove del Grappa da dove eravamo partiti. La piazza degli Scalpellini in centro a Pove del Grappa MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |