ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Ciclopedalata ArcobalenoDistanza 118 km Dislivello 796 metri Tempo massimo 8 ore Dove Pomigliano D'Arco (NA) Contatti +39 3383525978 Partenza 07:30 - 08:00 Omologazione cp/ARI 100 km Servizi Iscrizioni dal 07/02/25 al 27/03/25 N. massimo di iscrizioni: 70 Quota di iscrizione Online: 16.00 €
SI RICORDA DI INVIARE LA LIBERATORIA FIRMATA A faccebike@gmail.com. Parcheggio Centro Sportivo Pomilia, Via Sandro Pertini, 40 Pomigliano d'Arco ATTENZIONE: POSTI AUTO LIMITATI E FINO AD ESAURIMENTO ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA AD UN COSTO DI 2 EURO POSSIBILITA' DI PARCHEGGIO GRATUITO ALL'ESTERNO DELLA STRUTTURA
Il Valico del Taburno Quinta edizione della Rando Arcobaleno 30 marzo 2025 #randoarcobaleno #taburno #viviinfondolavventura Nel 2025, la Rando Arcobaleno cambia percorso! Giunta alla sua quinta edizione propone il valico del Taburno. Sarà una sorpresa per i partecipanti al Rando Tour Campania. Per la prima volta si salirà fino a Piana di Prata e si andrà dall’altro versante della montagna per attraversare i paesi dell’Aglianico, Foglianise, Torrecuso, Solopaca. Si partirà come di consueto da Pomigliano presso Bici Marzano, ma questa volta si attraverserà la Valle Caudina fino a Montesarchio dove avrà luogo il primo punto di controllo e di ristoro. Da Montesarchio si andrà a Frasso Telesino, dove il percorso lungo e il percorso corto si divideranno. I percorsi Chi avrà scelto il percorso lungo potrà iniziare la salita del Taburno, una salita impegnativa, ma pedalabile. Da Piana di Prata sarà poi tutta discesa fino a Cautano, quando si completerà dal lato opposto la pedemontana della Dormiente fino alle Terme Telese, dove sarà il consueto punto di controllo. I ciclisti andranno poi a Faicchio per poi ritornare, passando per Dragoni, Alvignano, Caiazzo, Limatola, Valle di Maddaloni verso Pomigliano d’Arco. Chi avrà scelto il percorso corto scenderà, invece, verso Amorosi. Da Amorosi dirigerà a Castel Campagnano, farà sosta a Limatola dopo aver attraverso il ponte sul Volturno e rientrerà a Pomigliano, dopo aver passato Valle di Maddaloni e Acerra. Il percorso lungo sarà di 191 km e avrà un’altimetria di circa 2200 metri; il percorso corto sarà di 117 km e meno di 1000 metri. I punti di controllo Nel lungo, i punti di controllo saranno Pomigliano, Montesarchio, Foglianise, Telese, Limatola, Pomigliano; nel corto, invece, Pomigliano, Montesarchio, Telese, Limatola, Pomigliano. La Rando Arcobaleno, insomma, si rinnova ancora, accompagnando i ciclisti lungo una montagna da scalare per il Rando Tour Campania. Vivi in fondo l’avventura! ISCRIZIONI CON BONIFICO: IT80S0501803400000020000190 intestato a ASD Facc 'e Bike
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |