ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. RandoDerghen cortoDistanza 110 km Dislivello 900 metri Tempo massimo 8 ore Dove Milano (MI) Contatti 3396957619 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione cp/ARI 100 km Servizi Iscrizioni dal 27/02/25 al 27/03/25 Quota di iscrizione Online: 15.00 € La ASD Ciclisti Dergano di Milano presenta la quarta edizione della Randonnèe di 100 km dedicata all’amico Gerri Lanzi, generoso ciclista e sagace randonneur. Il percorso si sviluppa dal quartiere Bovisasca di Milano attraverso le province di Monza Brianza e Como sino sulle sponda sud del lago di Pusiano. Nel dettaglio, voi Randonneur, colleghi di pedale e di fatiche, saluterete gli amici del Centro Sportivo G. Masala di via Don Minzoni 4 a Milano. Al Km 17 percorrerete il vialone alberato di via Cesare Battisti al termine del quale potrete mirare la splendida Villa Reale voluta dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria nella seconda metà del XVIII secolo e realizzata dall’architetto imperiale Giuseppe Piermarini. La traccia non prevede l’attraversamento del parco della Reggia che verrà costeggiato in direzione nord sino a Carate Brianza; qui inizieranno le prime asperità di giornata lungo la salita per Monticello che tuttavia abbandonerete dopo soli 1500 mt per dirigervi a sinistra verso Renate, Cremella e Barzanò. Al Km 39 il braccio sinistro del bivio tra il Lungo ed il Corto vi condurrà al punto di controllo (località Rogeno, Km 50) dove avrete la possibilità di ristorarvi e ripartire carichi di energia per la seconda parte della prova (a tal proposito si segnala la presenza di un bar sul percorso a circa 50 mt dal punto di controllo/ristoro). Lungo strade secondarie e con brevi strappi anche in doppia cifra... raggiungere il lago di Pusiano sul quale potrete godere di uno splendido panorama sul triangolo lariano. Da questo punto la strada punta in direzione sud verso Monguzzo e le colline del canturino. Superata Cantù, la direttrice Mariano Comense-Lentate sul Seveso-Meda vi porterà ad incrociare la via Nazionale dei Giovi che tuttavia abbandonerete per raggiungere il Parco delle Groane. Al km ??? avrete la possibilità di ammirare la splendida la dimora di Galeazzo Arconati inserita nel seicentesco borgo agricolo del Castellazzo. Villa Arconati segnerà l’accesso all’interland milanese da dove rientrerete al punto di partenza per il meritato pasta party finale. Avrete portato a termine in 110 km un buon allenamento di medio fondo con dislivello non trascurabile (900 D+) in previsione delle prove estive più impegnative. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |