ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. LE PORTE DELL'OLTREPODistanza 78 km Dislivello 700 metri Tempo massimo 8 ore Dove Casei Gerola (PV) Contatti 3357849405 Partenza 09:30 - 10:30 Omologazione cp/ARI 80 km Iscrizioni dal 18/03/25 al 17/05/25 Quota di iscrizione Online: 10.00 € NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati
Questa ciclopedalata è un’esperienza che unisce sport, storia e natura, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi tra la pianura padana e le colline tortonesi. Con partenza e arrivo a Gerola, il percorso si sviluppa per circa 80 km, alternando tratti pianeggianti a dolci saliscendi, ideali per chi vuole mettere alla prova la propria resistenza senza affrontare difficoltà eccessive. Dai primi chilometri si pedala attraverso la pianura, passando per Molino dei Torti e Castelnuovo Scrivia, borghi storici che conservano tracce di un passato legato ai commerci e alla nobiltà locale. Il tragitto prosegue poi verso Tortona, città dal grande valore storico e culturale, con origini romane e legata al ciclismo per essere stata spesso teatro di passaggi epici del Giro d’Italia. Da qui inizia la parte più emozionante del percorso: lasciata la pianura, si affrontano le prime dolci salite che portano a Castellania, piccolo borgo reso celebre dal suo abitante più illustre, Fausto Coppi. Questa terra è un vero santuario del ciclismo, con il museo dedicato al Campionissimo e le strade che hanno visto nascere una leggenda. È il punto più iconico della pedalata, un omaggio alla passione per le due ruote. Dopo Castellania, il percorso prosegue attraverso le colline di Costa Vescovado e Cerreto Grue, regalando splendidi panorami tra vigneti e borghi ricchi di storia. La strada poi ridiscende verso Viguzzolo e Pontecurone, località che segnano il ritorno in pianura. L’ultimo tratto, più scorrevole, conduce attraverso Casei Gerola fino al punto di partenza, chiudendo il percorso in modo rilassato dopo le emozioni delle salite e delle tappe storiche. Questa ciclopedalata è molto più di una semplice uscita in bicicletta: è un viaggio attraverso il tempo, tra borghi medievali, città d’arte e le strade che hanno reso grande il ciclismo. Un’esperienza perfetta per chi ama pedalare immerso nella bellezza dei paesaggi e nella storia di un territorio che ha tanto da raccontare.
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |