ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Passolentour GravelDistanza 111 km Dislivello 1264 metri Tempo massimo 10 ore Dove Rovellasca (CO) Contatti 3337318270 Partenza 06:30 - 08:30 Omologazione BOR/ARI 110 KM GRAVEL Servizi Iscrizioni dal 01/01/25 al 10/04/25 N. massimo di iscrizioni: 457 Quota di iscrizione Online: 20.00 € ***Traccia GPX aggiornata al 15/02/2025 *** Si parte dall’oratorio di Rovellasca, e seguendo la ciclabile del Parco Lura ci si dirige verso Nord. Si percorreranno stradine di campagna, boschive, e ci si troverà a ripercorrere anche in tre punti, le vecchie vie ferroviarie dismesse, in zona Olgiate Comasco, Concagno, e nella Valle del Lanza. Qui si salirà alla bellissima chiesa di San Maffeo, con vista panoramica a 360°. Siamo vicinissimi al confine con la Svizzera, e infatti in località Baraggia di Viggiù, ci sarà il ristoro presso l’oratorio proprio vicino alla chiesa (circa metà percorso). Da qui ci si dirige in direzione Parco Pineta, passando però prima in zona Cantello/Malnate, dove il percorso passa proprio di fianco alla bellissima Cava Molera. Poi salita della Villa Comolli, nel comune di Cagno (amanti di MTB si ricorderanno il vecchio tracciato della GranFondo dei Longobardi) per entrare poi nel Parco Pineta, dal comune di Binago. Per li appassionati di calcio, il percorso transita di fronte al cancello della Pinetina di Appiano Gentile (saranno contenti gli Interisti !!!). Oramai il percorso è nella sua fase finale, e attraversando stradine di campagna e secondarie, ci si dirige alla base, cioè all’Oratorio di Rovellasca.
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |