ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. GranMilan Vigorelli Rando 130Distanza 128 km Dislivello 1100 metri Tempo massimo 8 ore 30 min Dove Milano (MI) Contatti 3482544877 Partenza 07:45 - 08:15 Omologazione cp/ARI 130 km Servizi Iscrizioni dal 24/03/25 al 26/04/25 N. massimo di iscrizioni: 250 Quota di iscrizione Online: 20.00 € NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati
Quando
Domenica 23 marzo 2025 RINVIATA al 4 Maggio 2025
Dove
Come arrivarci: Via Arona è facilmente raggiungibile dalle autostrade e tangenziali con uscita Certosa. Per chi arriva dalle autostrade Milano-Torino, Milano-Venezia o Milano Laghi uscire direttamente a Certosa, proseguire su Viale Scarampo, a sinistra per Viale Teodorico, in P.za Firenze prendere a destra il contro viale di C.so Sempione. All'incrocio con Via Arona a destra fino all'ingresso del Velodromo. Per chi arriva dalle autostrade Milano-Genova e Milano-Bologna, dopo i caselli immettersi sulla Tangenziale Ovest fino alla confluenza con la Milano-Torino direzione Venezia e uscire a Certosa proseguendo come sopra.
Dove parcheggiare: L'area di City Life, su cui insiste anche l'impianto del Vigorelli, dispone di molti parcheggi a pagamento ma anche di alcune aree di sosta libera, di cui qui sotto le principali:
1. Velodromo Vigorelli
Iscrizioni Iscrizioni tramite il sito Ari-Audax. Vedi dettagli Fino a venerdì 14 Marzo 2025: € 15,00 (Soci ARI € 13,50) Da sabato 15 a venerdì 21 Marzo 2025: € 20,00 (Soci ARI € 18,00) La mattina dell'evento: € 25,00 SOLO PER I PRIMI 250 ISCRITTI AI PERCORSI GM200 - GM130 - GMG130 - GMG90, PACCO GARA GARANTITO CONSEGNATO ALL'ARRIVO
Percorsi Randonnée di 130 km. LE TRACCE GPX VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE 36 ORE PRIMA DELLA MANIFESTAZIONE TRAMITE LINK A QUESTA PAGINA
GPX ROADBOOK Il percorso corto ricalca il lungo ma è “accorciato” di 70 km, per regalare anche a chi è meno allenato buona parte delle emozioni della randonnée. In comune con il percorso lungo tutta la prima parte fino alle porte di Besana Brianza, dove i due percorsi si dividono. Il percorso medio si dirige verso Visconta, Capriano, Romanò Brianza, Cremnago, per ricongiungersi poco prima di Brenna con il percorso lungo. Ancora su e giù verso Alzate Brianza, un primo avvicinamento a Cantù, Figino Serenza, Novedrate, Carimate, Asnago di Cantù, ancora Cantù, Cucciago e finalmente Fino Mornasco, dove è posizionato l'unico ristoro del percorso strada di km 130, punto d’incontro anche con i gravellisti. Gli ultimi restanti 45 km che separano Fino Mornasco dall’arrivo di Milano-Vigorelli sono in prevalente e leggera discesa. Costeggiando i boschi del Lura superiamo Bregnano, Lazzate e Lentate sul Seveso prima di immetterci sulla SS35, Statale dei Giovi, in direzione Seveso. Come per il percorso lungo c'è ora da affrontare il nostro Mür cronometrato. Ricordate? Come la Maratona delle Dolomiti ha il “Mür dl Giat”, noi della GranMilàn Vigorelli vantiamo il “Muro dell’Acquedotto”. Il "PREMIO SALITA" ha luogo a Seveso: direttamente dalla SS35, repentina svolta a destra e un tratto di 200 mt, una curva a sinistra e una a destra, da fare tutti d’un fiato. La pendenza non è assolutamente impossibile ma dopo 172 km lo strappo si sente e rischia di rimanere nelle gambe per gli ultimi 30 km. Da qui le strade si faranno trafficate, rammentiamo prudenza e rispetto delle regole del Codice stradale. La traccia che abbiamo predisposto ci permette di evitare alcune delle arterie principali ma non possiamo entrare a Milano, direzione City Life costeggiando il Vigorelli, senza assaporare l’ebrezza e la vivacità della nostra città. Si raccomanda di avere a disposizione la traccia gpx su un dispositivo che ne permetta la "navigabilità". La Brianza è una rete fitta di strade e stradine e noi spesso non abbiamo preso le strade principali. GM130
Ritrovi / Partenze / Check-point / Ristori
7:00 - 7:30 Registrazioni
SCARICA LA LOCANDINA E CONDIVIDILA CON I TUOI AMICI E COMPAGNI
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | |||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |