MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Via del Grano 400Distanza 394 km Dislivello 5500 metri Tempo massimo 27 ore Dove Eboli (SA) Contatti 3204371033 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRM/ACP 400 KM Servizi Iscrizioni dal 12/03/25 al 22/05/25 Quota di iscrizione Online: 30.00 € Si ACCETTANO anche ciclisti non tesserati MAPPA NON DEFINITIVA Modalità di pagamento: bonifico bancario sul C/C bancario intestato: a ASD Ciclistica Eboli Sele Bike IBAN: IT70 G054 2476 2000 0000 0156 330 nella causale indicare cognome e nome del partecipante e società. Gli iscritti devono inviare la Dichiarazione di consapevolezza tramite email e copia del bonifico al seguente indirizzo: asdcesb@gmail.com Iscrizione tramite ARICARD con tessera del socio Ari, anche per beneficiare dello sconto sulla quota di iscrizione. Gli Organizzatori associati ARI utilizzano per le iscrizioni online il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Secondo la Normativa vigente i certificati medici validi per partecipare ad un BREVETTO Randonnée sono: - per i tesserati ad una ASD affiliata a FCI o altri Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO - per i non tesserati: CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA’ AD ALTO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE o CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO da inviare a asdcesb@gmail.com OBBLIGHI PER OGNI PARTECIPANTE: Ogni partecipante ha l’OBBLIGO di leggere il REGOLAMENTO che trova su ARI Audax Italia. I partecipanti dovranno considerarsi in "escursione individuale" e quindi in regime di totale auto-sufficienza, senza alcun supporto tecnico e senza alcun tipo di assistenza, nemmeno quella sanitaria da parte dell'Organizzazione. Il percorso non è presidiato. Sarà un brevetto randagio, quasi tutto all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con pochi comfort e con lo scopo di dare un'esperienza di viaggio agli atleti in un ambiente e su strade a bassa pressione antropica. Verranno attraversati 25 Comuni e numerose frazioni, ciò dà l’opportunità ai partecipanti di sostare e rifocillarsi dove meglio credono. Sul roadbook sono indicate anche le distanze tra un paese e il successivo. I primi 240 Km saranno esclusivamente collinari e montani dove si potrà godere del vero piacere di guidare la Bicicletta, l’arrivo sul mare a Sapri dopo circa km 240 dovrebbe dare a tutti l’opportunità di giungere con la luce del giorno, il tramonto sarà alle 20.15 quindi fino alle 21.00 ci sarà luce. A Sapri inizia il percorso di ritorno verso nord e fino ad Agropoli si pedalerà col mare a sinistra, saranno 100 km lungo tutta la costa Cilentana. Da Agropoli, attraversando i templi di Paestum e un po’ di piana del Sele raggiungeremo Eboli. Sono garantiti panorami e paesaggi bellissimi… ROAD MAP ED AUTONOMIA DEI RIFORNIMENTI. Partenza indipendente di tutti gli atleti, dalle 7:00 alle 8:00; i controlli (checkpoint) saranno con CARTA GIALLA ACP e fotografia (selfie) da inviare al momento al numero che forniremo. Previsto almeno un controllo nascosto. - i partecipanti passeranno in prossimità delle seguenti stazioni F.S. : SAPRI, POLICASTRO, PISCIOTTA, ASCEA, AGROPOLI, della linea Reggio C.-Napoli. Sperando che non ci siano motivi di ritiro e bene sapere che esiste questa opportunità. - 100 % natura e piccoli paesi - Solo vecchie strade Statali e Provinciali - 3 piccole gallerie (Villapiana e spiagge di Camerota) che comunque quasi tutti faranno col buio - Nessuna sovrapposizione di traccia - Possibilità di raggiungere il punto di partenza in treno, la stazione ferroviaria di Eboli dista 800 m circa dal centro commerciale Le Bolle (PARTENZA) ed è di fronte il punto di ARRIVO - Sono presenti servizi sul luogo di partenza/arrivo della Randonnèe: parcheggio, colazione, docce, pasta party - Lungo il percorso ci saranno 4 punti di controllo e ristoro e 1 controllo nascosto - Numerose fontane e fontanili lungo il percorso, basta tenere gli occhi aperti e andare a velocità da randonneur… - randonneè PLASTISFREE NO BOTTIGLIETTE E ALTRI CONTENITORI, si cercherà di ridurre al minimo la plastica, le bottiglie saranno distribuite solo all'ARRIVO, per il resto provvedete Voi ai fontanili e alle CASE DELL'ACQUA. I brevetti ACP Extreme così come definiti nell'Art.5 ai fini dell'omologazione devono rientrare nel tempo massimo ACP; nel caso di superamento di questi tempi massimi può essere rilasciato un brevetto BRI/ARI nei limiti di quanto stabilito dall'Art.5. Seguono tempi minimi e massimi: da 07h e 00m a 13h e 30m per lunghezza di 200km. ALL'ARRIVO DOCCE E RINFRESCO PER TUTTI I PARTECIPANTI presso la palestra di fronte la STAZIONE FERROVIARIA (ci passerete davanti, lato SINISTRO) ATTENZIONE MAPPA PROVVISORIA MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |