MASTER AUDAX EXTREME
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Via del Grano 200Distanza 192 km Dislivello 3500 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Eboli (SA) Contatti 3204371033 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 01/03/25 al 22/05/25 Quota di iscrizione Online: 20.00 € NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati ATTENZIONE , TRACCIA INDICATIVA *** Randonnèe 200 “La Via del Grano” VIII edizione Eboli, sabato 24 maggio 2025 Eboli - Eboli - 200 km, dislivello in ascesa 3450 m. Altitudine: min: 72 m s.l.m. - Max: 1230 m s.l.m. **** Il percorso dell’ottocentesca Via del Grano risale, grosso modo, la valle del fiume Sele, sia sulla destra che sulla sinistra orografica, fino a Ponte Temete, dove si divide in due diramazioni. L’originale Regio Cammino di Matera, poi Via del Grano, devia verso est fino a giungere ad Atella, Melfi e le pianure lucane del Vulture; il secondo ramo si dirige a nord, prima verso l’alta Irpinia e l’altipiano del Formicoso e, successivamente, raggiunge la Capitanata. Nei primi del novecento ed in seguito, con la costituzione dell’ANAS, questi percorsi vennero adattati al nascente trasporto su gomma, passando, i veicoli, dalla trazione esclusivamente animale alla emergente motorizzazione. Con la crescente espansione produttiva della provincia di Foggia, negli anni venti, il ramo principale dalla Via del Grano, divenne quello che parte dalla località Epitaffio di Eboli e termina a Grottaminarda, oggi denominala “strada statale 91 della Valle del Sele”. La diramazione che parte da ponte Temete, che era la principale, diventò di secondaria importanza, oggi denominata “strada statale 381 del Passo delle Crocelle e di Valle Cupa”. Ambedue le strade attraversano un comprensorio geografico rimasto miracolosamente ben conservato, nonostante l’accanimento della natura (terremoto 1980) e dell’uomo (post-terremoto 1980). TRACCIA 2025: Quest’anno il percorso della Randonnè ritorna alle origini, grazie al ripristino di due strade interrotte da frane nei comuni di Laviano e Santomenna possiamo di nuovo includere il tratto di SS 7 Appia attraversando Sant’Andrea di Conza, Pescopagano, monte Carruozzo e Castelgrande, inoltre questa parte di strada sarà percorsa anche dai “girini” nella tappa Potenza–Napoli del giro d’Italia 2025. Arrivati a Laviano proseguiremo per Santomenna e Castelnuovo di Conza (controllo e pasta e fagioli), poi Valva, Colliano, Contursi, bivio Palomonte, Scorzo, Serre ed Eboli. - 100 % natura e piccoli paesi - Solo vecchie strade Statali e Provinciali - Nessuna galleria e nessuna sovrapposizione di traccia - Possibilità di raggiungere il punto di partenza in treno, la stazione ferroviaria di Eboli dista 800 m circa dal centro commerciale Le Bolle - Sono presenti servizi sul luogo di partenza/arrivo della Randonnèe: parcheggio, colazione, docce, pasta party. - Lungo il percorso ci saranno 5 (cinque) punti di controllo e ristoro - Numerose fontane e fontanili lungo il percorso, basta tenere gli occhi aperti e andare a velocità da randonneur… - I brevetti ACP Extreme così come definiti nell'Art.5 ai fini dell'omologazione devono rientrare nel tempo massimo ACP; nel caso di superamento di questi tempi massimi può essere rilasciato un brevetto BRI/ARI nei limiti di quanto stabilito dall'Art.5. Seguono tempi minimi e massimi: da 07h e 00m a 13h e 30m per lunghezza di 200km. ITINERARIO: Si parte da Eboli (le Bolle, Via Serracapilli, DALLE ORE 07.00 ALLE 08.00 CONTROLLO E RISTORO) e dopo 2,5 Km, girando sulla SX, si incontra l’Epitaffio dove inizia la SS91, oltrepassato il Quadrivio di Campagna, al Km 17 si svolta a SX (SP9) per Oliveto Citra e si prosegue fino a Ponte Oliveto (Km 26). Qui si riprende la SS91 a SX direzione Quaglietta, al Km 42,3 si gira a SX su SS165 dir. Materdomini-S.Gerardo, si prosegue (valico) fino ad incrociare la via Appia (Km 55), dove gireremo a DX dir. Teora (Km 58,4). CONTROLLO E RISTORO. Proseguendo lungo la via Appia, sul crinale spartiacque Tirreno-Adriatico, bacini idrografici del Sele e dell’Ofanto, attraverseremo le seguenti località: passo Sella di Conza, Sant’Andrea di Conza, Pescopagano, valico Monte Carruozzo cima Coppi della randonèe con 1228 m s.l.m. e Castelgrande (km 88,8) CONTROLLO E RISTORO. A Castelgrande si svolta a DX imboccando la “SS 381 del Passo delle Crocelle” (ATTENZIONE ASFALTO SCONNESSO) in direzione Laviano, arrivati in paese, sempre girando a DX, proseguiremo per Santomenna e Castelnuovo di Conza (km 113) CONTROLLO E RISTORO. Dopo 1 km svolta a SX su SS 91 fino al bivio Laviano dove, deviando prima a SX e subito dopo a DX, prenderemo la SP9 in dir. Valva e Colliano (km 132) CONTROLLO E RISTORO. Si proseguirà in direzione Contusi (km 145), appena fuori paese gira a SX direzione Palomonte (SP 10), in località Bivio Palomonte gira a DX (SP 36) dir. Autostrada SA-RC passando per Scalo F.S. Sicignano fino a SS19 loc. SCORZO (Km 166,2) CONTROLLO E RISTORO. Infine sempre dritto su SS19 delle Calabrie e arrivo ad Eboli (km 192 circa) Piazzale “Centro commerciale Le Bolle” via Cupe - DALLE ORE 14.00 ALLE 21.00 - CONTROLLO E RISTORO - D O C C E https://maps.app.goo.gl/SVJrFQ1yaFxcJrN67 modalità pagamento: bonifico bancario sul C/C bancario intestato: a ASD Ciclistica Eboli Sele Bike IBAN: IT70 G054 2476 2000 0000 0156 330 nella causale indicare cognome e nome del partecipante e società Gli iscritti sono pregati di inviare la Dichiarazione di consapevolezza tramite mail in uno alla copia del bonifico al seguente indirizzo: asdcesb@gmail.com Iscrizione tramite ARICARD, la tessera del socio Ari, anche per beneficiare dello sconto sulla quota di iscrizione. Gli Organizzatori associati ARI utilizzano per le iscrizioni online il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Secondo la Normativa vigente i certificati validi per partecipare ad un BREVETTO Randonnée sono: - per i tesserati ad una ASD affiliata a FCI o altri Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO - per i non tesserati: CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA’ AD ALTO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE o CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO OBBLIGHI PER OGNI PARTECIPANTE: Ogni partecipante ha l’OBBLIGO di leggere il REGOLAMENTO che trova su ARI Audax Italia. I partecipanti dovranno considerarsi in "escursione individuale" e quindi in regime di totale auto-sufficienza, senza alcun supporto tecnico e senza alcun tipo di assistenza, nemmeno quella sanitaria da parte dell'Organizzazione. Il percorso non è presidiato. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |