MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. GIRO DELLA MURGIA (Memorial MLF)Distanza 300 km Dislivello 3000 metri Tempo massimo 20 ore Dove Mariotto (BA) Contatti 368556567 Partenza 22:00 - 23:00 Omologazione BRM/ACP 300 KM Servizi Iscrizioni dal 15/02/25 al 09/05/25 N. massimo di iscrizioni: 100 Quota di iscrizione Online: 15.00 € NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati Benvenuti in Puglia, amiche ed amici ciclisti. Giunta alla terza edizione, Vi presentiamo la Randonnèe “GIRO DELLA MURGIA - MEMORIAL MARIA LUCIA FRASCELLA" che vi porterà alla scoperta di quel territorio che si snoda sull’altopiano pugliese tra le provincie di Bari e Bat. Conseguentemente, il ciclista sarà sempre e completamente immerso nel paesaggio e nella natura collinare tipica murgiana pedalando su strade secondarie immerse nei campi e nei boschi ai cui lati si ergono i muretti a secco formati da pietre disposte l’una sopra l’altra che segnano i confini della proprietà e dei campi coltivati. Capiterà anche di vedere le caratteristiche costruzioni in pietra a "trullo" e le antiche masserie, anche abbandonate, che sono un segno identitario del paesaggio agrario pugliese presente e passato. La manifestazione si svolgerà nell'autentico spirito randagio ovvero con partenza in notturna (alle 22.00 di sabato 10 Maggio presso PIAZZA ROMA in Mariotto) e in modalità di autosufficienza cioè con assistenza ridotta durante il percorso (per i dettagli vedasi "la quota di iscrizione comprende"). Per tale ragione, l'organizzazione ha previsto un costo di iscrizione limitato a soli 15 Euro (13,50 per i soci ARI). Il Giro della Murgia si sviluppa su un tracciato composto da due circuiti: il primo di circa 200 km e 2.200 mt. di dislivello ed uno successivo di circa 100 km. e 800 metri di dislivello con partenza e arrivo a Mariotto per entrambi. Il primo circuito si snoderà all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia mentre il secondo si svilupperà nella bassa Murgia Barese. Sebbene di 300 km. e 3000 mt di dislivello, per la sua conformazione, la Randonnèe è di categoria di media difficoltà. In sistesi, non presenta salite lunghe ma è caratterizzata da un percorso ondulato con, al massimo, "strappi" e/o dossi con pendenze non particolarmente impegantive. Trattandosi di manifestazione in circuito, c'è la possibilità, per chi lo volesse, DI TERMINARE LE FATICHE ALLA CONCLUSIONE DEL PRIMO ANELLO DA 200 KM. In tale circostanza, però, non saranno assegnati nè punti, ne' si riceverà il Brevetto (ovviamente si riceverà la medaglia e l'attestato di partecipazione). Inoltre il percorso, per la sua conformazione, offre la possibilità di depositare nelle proprie auto, posteggiate a Mariotto, gli indumenti e/o gli equipaggiamenti utilizzati durante la notte o di cambiarsi d'abbigliamento al termine del primo circuito. Le iscrizioni potranno essere effettuate con le seguenti modalità: - per i Soci ARI: con la procedura automatica tramite la sezione "ISCRIZIONI" di questa pagina; - per tutti gli altri: inviando e-mail avente oggetto "Iscrizione Giro della Murgia" indicando nome, cognome, data e luogo nascita, residenza, indirizzo, Cod. Fisc., n. cell., società di appartenenza, numero tessera per l'attività ciclistica agonistica (non è ammessa altra tipologia di tessera) e allegando la ricevuta di pagamento, tessera e certificato medico agonistico alla seguente casella di posta elettronica: velosprintasd@libero.it LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: - la partecipazione alla serata danzante che si terrà nelle due ore che precedono la partenza (per ciclisti ed accompagnatori); - buffet prima della partenza; - due ristori gratuiti lungo il percorso: il primo (cornetto e succo di frutta) durante le ore notturne ed il secondo (focaccia e pepsi cola) alla conclusione dei 200 km. Per quant'altro dovesse necessitare, il ciclista dovrà provvedere in autonomia (o portando con se ciò che gli occorre oppure rifornirsi a spese proprie presso pubblici esercizi). - il pasta party (solo per coloro che percorreranno i 300 km.) ove saranno serviti i prodotti tipici della cucina pugliese; - la medaglia commemorativa dell'evento; - l'attestato di partecipazione - doccia all'arrivo (presso "PARK HOTEL ELISABETH" (struttura a 4 stelle situata a 2,5 km dal luogo di arrivo) raggiungibile con mezzo proprio. E' possibile pagare la quota di iscrizione tramite: - Paypal; - Bonifico bancario al seguente IBAN: IT50 H 05034 41381 0000 0000 3766 intestato a POLISPORTIVA VELOSPRINT BITONTO con la seguente causale: Iscrizione Randonnée + nome e cognome ciclista. E' fatto obbligo di scaricare la DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA', firmarla ed inviarla alla seguente casella di posta elettronica: velosprintasd@libero.it Trattandosi di manifestazione che prevede lo svolgimento anche in orario notturno, le bici dei partecipanti dovranno essere munite di un sistema di illuminazione sufficientemente potente e avente un'autonomia di almeno 8 ore. La luce anteriore deve essere BIANCA mentre la luce posteriore deve essere ROSSA. Questa illuminazione deve essere fermamente fissata alla bicicletta e, durante le ore notturne, deve essere in costante stato di funzionamento. L'organizzazione verificherà alla partenza che tutti i ciclisti abbiano le dotazioni di cui sopra regolarmente funzionanti e regolarmente indossate. In difetto, non sarà consentito prendere il via alla manifestazione. Il partecipante è obbligato a rispettare il Codice della Strada e a tenere un comportamento disciplinato e civile nei confonti dei luoghi attraversati ovvero al partecipante è vietato gettare rifiuti per strada e, nel caso dovesse contravvenire, si procederà alla squalifica quindi non otterrà il brevetto. Fair-play: durante la manifestazione, i partecipanti devono tenere un comportamento rispettoso nei confronti degli altri randonneurs, senza ingannare gli stessi o approfittare di situazioni a proprio vantaggio (taglio di percorso, traino da veicolo motorizzato, passaggio con qualsiasi mezzo, sostituzione di persona, ecc. ecc.). I controlli saranno effettuati a mezzo "CARTA DI VIAGGIO” e/o "SELFIE e saranno collocati presso i punti prestabiliti dall'Organizzazione e visibili nella sezione "Punti di Controllo". Il Giro della Murgia, essendo quest'anno manifestazione internazionale di classe BRM/ACP (BREVET RANDONNEURS MONDIAUX), assegna Brevetto e punti per il CAMPIONATO MONDIALE. Inoltre, è anche valevole per il: - Campionato Nazionale Master Audax; La prova è altresì valida per il conseguimento della maglia della Nazionale. Si ribadisce che il brevetto nonchè l'attribuzione del punteggio, si otterranno ESCLUSIVAMENTE con la la partecipazione al percorso da 300 km. Distanze inferiori NON assegnano ne' Brevetto e ne' punteggio. SI INVITANO I COMPONENTI DELLA NAZIONALE RANDONNEEURS A PRESENTARSI ALLA PARTENZA CON LA MAGLIA UFFICIALE AZZURRA POICHE' SARA' A LORO DEDICATA UNA CERIMONIA. La manifestazione sarà dedicata alla compianta Sig.ra Maria Lucia Frascella, grande appassionata di ciclismo, prematuramente scomparsa a Luglio del 2022 a causa di un male incurabile. L'organizzazione, per tale ragione, metterà in palio un trofeo (Memorial) che sarà assegnato alla squadra i cui componenti avranno sommato il più alto numero di kilometri pedalati. Altri premi saranno distribuiti, a giudizio insindacabile dell'organizzazione, per particolari motivazioni (es: al più anziano, a chi proviene da più lontano, al più giovane, ecc. ecc.). E' prevista una convenzione alberghiera con il "PARK HOTEL ELISABETH" di Mariotto (struttura a 4 stelle situata a 2,5 km dal luogo della partenza) Per prenotare, contattare direttamente la struttura (dichiarando di voler beneficiare della convenzione prevista per i partecipanti alla gara ciclistica) ai seguenti recapiti: Cell +39 3280581435 - Tel/Fax +39 080 3756983 - info@parkhotelelizabeth.it Per altre sistemazioni (B&b, Agriturismi, Case private) consultare i siti di riferimento (Booking, Tripadvisor, Expedia, ecc.).
Come raggiungere MARIOTTO: Per chi proviene dalla A16, uscita casello Bitonto. Giunti a Bitonto, proseguire per Palombaio quindi Mariotto; Per chi proviene dalla SS 16 da nord: uscita Bitonto-Giovinazzo. Giunti a Bitonto, proseguire per Palombaio quindi Mariotto; Per chi proviene dalla SS 16 da sud: uscita Bitonto-S. Spirito. Giunti a Bitonto, proseguire per Palombaio quindi Mariotto; Per chi proviene dalla SP 231 (ex SS 98), uscita Palombaio quindi proseguire per Mariotto. Per chi proviene dalla SS 96, uscita Cassano delle Murge, proseguire per Quasano quindi Mariotto. SCONSIGLIATO L'ARRIVO IN TRENO in quanto Mariotto non è servito da stazione ferroviaria. Tuttavia, per chi dovesse scegliere questa modalità di trasporto, proveniendo da Nord con Trenitalia, scendere a BARLETTA e poi prendere la ferrovia BARI NORD fino a Bitonto. Quindi proseguire in bus fino a Mariotto. Proviendo da Sud con Trenitalia, scendere a BARI e poi prendere la Ferrovia BARI NORD fino a Bitonto. Quindi proseguire in bus fino a Mariotto.
A tutti voi, buon divertimento e…buona pedalata.
REGOLAMENTO
La randonnèe "Giro della Murgia" è una prova ciclistica di fondo e resistenza non competitiva di 300 km. e con 3.000 metri di dislivello. LE RANDONNEE PREVEDONO UN RANGE DI VELOCITA' MEDIA COMPRESO TRA 15 KM/H E 28 KM/H. CONSEGUENTEMENTE, IL TEMPO PER COMPLETARE Il "GIRO DELLA MURGIA" (300 km) E' COMPRESO TRA MINIMO 10 ORE e 40 MINUTI E MASSIMO 20 ORE CALCOLATO DALL'ORARIO DI PARTENZA A QUELLO DI ARRIVO (soste comprese). Tuttavia, i ciclisti potranno anche ottenere una velocità media inferiore o superiore rispetto a quella prevista ma, in questa fattispecie, non otterranno ne' brevetto, ne' i punti per la classifica ma, come da regolamento ARI, saranno considerati "fuori gara" e saranno catalogati come "Finischer". I partecipanti dovranno considerarsi in “escursione individuale“ e quindi in regime di totale auto-sufficienza, senza alcun supporto tecnico e senza alcun tipo di assistenza, nemmeno sanitaria da parte dell’organizzazione. Il percorso non è presidiato. Possono partecipare atleti maggiorenni di ambo i sessi con qualsiasi tipologia di bici (ad esclusione delle bici elettriche) a condizione che: - Siano tesserati ad una ASD; - Siano in possesso di Certificato Medico Agonistico per il Ciclismo in corso di validità; - Siano in possesso del tesserino agonistico rilasciato dalla F.C.I. o da un qualsiasi Ente di promozione sportiva (EPS) riconosciuta dal CONI per la stagione sportiva 2024; Possono partecipare anche gli atleti stranieri tesserati a Federazione Ciclistiche riconosciute dall'UCI.
Ad ogni partecipante è fatto obbligo di:
Ad ogni partecipante è fatto obbligo di avere con sé:
Trattandosi di manifestazione che prevede lo svolgimento anche in orario notturno, le bici dei partecipanti dovranno essere munite di un sistema di illuminazione sufficientemente potente e avente un'autonomia di almeno 8 ore. La luce anteriore deve essere BIANCA mentre la luce posteriore deve essere ROSSA. Questa illuminazione deve essere fermamente fissata alla bicicletta e, durante le ore notturne, deve essere in costante stato di funzionamento.
Ad ogni partecipante è fatti divieto di:
L’accertamento delle violazioni di cui sopra comporterà la squalifica.
L’organizzazione si riserva l’insindacabile diritto e potere di:
Con l’iscrizione i partecipanti si dichiarano autoresponsabili e consapevoli oltre che di tutto quanto sopra, anche delle seguenti circostanze :
Nessuna responsabilità ne contrattuale, ne extracontrattuale può riconoscersi in capo all’organizzazione per danni patrimoniali e non patrimoniali sofferti dai partecipanti o da essi causati a terzi nel corso della Randonnée. L’iscrizione comporta la conoscenza e l’accettazione incondizionata delle Norme Attuative della Federazione Ciclistica Italiana riguardanti le Randonnée, nonché del presente regolamento in ogni sua parte, nonché l’obbligo di leggere e conoscere il contenuto della “Dichiarazione di consapevolezza, di assunzione del rischio e liberatoria di responsabilità“ e di sottoscriverla. Con l’iscrizione i partecipanti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse o in movimento che li ritraggano in occasione della Randonnée. Per ulteriori informazioni è attivo l'indirizzo di posta elettronica: velosprintasd@libero.it oppure il numero di cell: 368 55 65 67 (Luigi) oppure il contatto whatsapp: 333 77 30 881. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |