loading
MASTER AUDAX
25 maggio 2025

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

Madonna del Sasso - 300 km

Distanza

295 km

Dislivello

3500 metri

Tempo massimo

20 ore

Dove

Sant'ilario Milanese (MI)

Contatti

3392818987
E-mail

Partenza

06:00 - 07:00

Omologazione

BRM/ACP

300 KM

Iscrizioni

dal 16/02/25 al 22/05/25

Quota di iscrizione

Online: 25.00 €
Online Soci ARI: 22.50 €
Il giorno del brevetto: 30.00 €

NON si ACCETTANO ciclisti non tesserati
ISTRUZIONI PER ISCRIZIONI ONLINE

Presentazione Randonnèe MADONNA del SASSO

PROVA VALIDA:

- BREVETTO BRM/ACP

- MASTER AUDAX E GRAN PRIX – ARI

- CAMPIONATO LOMBARDO FCI 2025

- CHALLENGE RANDAGI LOMBARDI 2025

La Randonnèe da 300Km anche quest'anno rinnova il suo percorso, mantenendo come punto fermo il passaggio al Santuario della Madonna del Sasso, straordinario punto panoramico sul lago d'Orta.

Veduta sul lago d'Orta, dal santuario della Madonna del Sasso

Si parte da Sant'Ilario (frazione di Nerviano), in direzione del Parco Regionale del Ticino, raggiungendo Bernate Ticino, dove si segue la bella pista ciclabile del Naviglio Grande, in controcorrente. Si attraversa il fiume Ticino al ponte di Turbigo e si entra in Piemonte , attraversando le risaie del Novarese e Vercellese.

  

                                                                   risaie nel Novarese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si passa Gattinara e si entra nel Biellese, a Brusnengo e Masserano. Qui terminano i primi facili 90 Km, sostanzialmente piatti,dove non conviene sprecare troppe energie, perchè da adesso si entra nella parte più impegnativa: nei prossimi 150Km, la pianura, sostanzialmente non esiste, ma è un continuo alternarsi di salite e discese.

Si inizia a salire sui primi rilievi del Biellese, salite che presentano pendenze tutto sommato pedalabili e a tratti intervallate da brevi discese o tratti in falsopiano. Si passano cosi Casapinta, Strona, Valle Mosso, Ponzone,Pratrivero, per raggiungere Coggiola.

Da qui parte la lunga salita all'ALPE NOVEIS :un tempo rinomato luogo turistico (chiamato "La piccola Svizzera del Biellese), oggi, che di turisti se ne contano pochi, resta un luogo affascinante. La salita si affronta dal lato di Coggiola, il meno "duro", e si arriva in cima al Km 123.

Alla fine della salita è posto il primo controllo con ristoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La salita di ALPE NOVEIS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTENZIONE alla discesa dall' ALPE NOVEIS : La pendenza supera abbondantemente le 2 cifre, sopratutto nella prima parte,il manto stradale presenta dei tratti rovinati.

La discesa e lunga 11Km circa e conduce dapprima ad Ailoche , per finire poi a Crevacuore.

Da qui inizia un leggero falsopiano che ci conduce all'ingresso della Valsesia a Borgosesia, dove inizia la facile salita della CREMOSINA. Quando si arriva in vista della galleria che scollina, si devia a sinistra, verso Zuccaro e Orsanvenzo. Siamo in una zona costellata di piccoli paeselli di campagna immersi nei boschi , che insieme formano "le frazioni del sole" . 

La strada conduce a Valpiana, dove inizia lo strappo finale che conduce alla Colma di Valpiana che mette in collegamento la Valsesia con il Cusio.

ATTENZIONE alla salita alla Colma di Valpiana:  Il manto stradale presenta dei tratti molto rovinati nella parte iniziale.

Dalla Colma si scende al Santuario della Madonna del Sasso, al Km 170, dove è posto il secondo controllo con ristoro.

 

veduta sul lago d'Orta e sull'isola di San Giulio                                                                                   ll Santuario della Madonna del Sasso 

Si scende quindi sul lago d'Orta ad Alzo e si prosegue sul lato Occidentale del lago, verso Cesara , per arrivare poi in cima al al lago ad Omegna. Si prosegue per un breve tratto ancora sulla sponda del lago, poi inizia la salita verso Agrano e Armeno, dove inizia la risalita lungo la "strada delle due riviere" fino a Gignese, attraverso una valle chiamata dai locali "La Valle Selvaggia".

A Gignese, breve ma intensa discesa verso Carpugnino, dove parte la salita verso Calogna e Comnago, dove si inizierà a vedere il lago Maggiore. 

  veduta sul Verbano da Comnago 

Da Comnago si scende sul lago a Lesa e lo si costeggia fino ad Arona, dove si sale, con una breve salita, alla statua del San Carlone che raffigura San Carlo Borromeo. Una statua colossale, alta 35 metri,visitabile al suo interno, posta sul Sacro Monte di Arona.

                                                  

                                       

 

 

 

                                 

 

                                         La statua del San Carlone   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si prosegue ancora per poco in salita, in direzione Montrigiasco, ma prima di arrivarci, si scende ad Oleggio Castello, proseguendo per Gattico,Bogogno e arrivando a Suno, al Km  250, dove è posto il terzo controllo con ristoro.

Da Suno si affrontano le ultime brevi asperità della giornata: le Colline Novaresi, conosciute anche come "Le Vigne", per via dei numerosissimi vigneti che vengono coltivati.

      Il Monte Rosa visto dalle Colline Novaresi           

Si scende dalle Colline a Mezzomerico. Da qui in poi rimangono gli ultimi 40 Km di pianura che attraverso Oleggio, Castano, Inveruno e Casorezzo, conducono all'arrivo a Nerviano, dove vi aspetta il pasta party finale!

 

E' PREVISTO UN CONTROLLO SEGRETO LUNGO IL PERCORSO


INDICAZIONI DEL PERCORSO

E’ disponibile, nello stesso sito, la traccia .gpx utilizzabile su dispositivi di navigazione GPS.

 

Ritrovo: domenica 25 MAGGIO 2025 presso ORATORIO DON BOSCO di SANT'ILARIO (frazione di NERVIANO (MI), via Indipendenza 14

Dalle 5:00 distribuzione carte di viaggio

Dalle ore 6.00 alle 7.00 partenza alla francese

Iscrizioni ON LINE

  • Tramite sito ARI.

    Si raccomanda l'iscrizione tramite ARICARD, la tessera del socio ARI, anche per beneficiare dello sconto sulla quota di iscrizione



Iscrizioni SUL POSTO

Domenica mattina dalle 5:00 alle 6.00, prima della partenza a prezzo maggiorato



CERTIFICATI MEDICI DI IDONEITA'

Secondo la Normativa vigente, i certificati validi per partecipare ad un BREVETTO Randonnèe sono:

- per i tesserati ad una ASD affiliata a FCI o altri Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI:

CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO

- per i non tesserati:

CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA’ AD ALTO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE

Si ricorda che a questa manifestazione sono accettati solo ciclisti tesserati

A FRONTE DELLA NORMATIVA SULLA RESPONSABILITA’ DELL’ORGANIZZATORE DELLE MANIFESTAZIONI, E’ OBBLIGATORIO CONSEGNARE COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO, IN CORSO DÌ VALIDITA’, CONFORME ALL'ARTICOLO 42- BIS DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013. ( CERTIFICATO AGONISTICO)

Gli Organizzatori associati ARI utilizzano per le iscrizioni online il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici.



Per chi si iscriverà la mattina stessa della manifestazione, dovrà consegnare copia cartacea del certificato medico oltre al tesserino.

Vi preghiamo di seguire queste indicazioni per permettere all’organizzazione di svolgere tutti i controlli, in tempi umani, la mattina della partenza della randonnèe.

CHI NON PRESENTERA’ IL TESSERINO ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE (per tutti) OLTRE ALLA CONSEGNA DI COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO IN CORSO DI VALIDITA’ (per chi si iscrive al mattino), NON POTRA’ ESSERE ISCRITTO ALLA RANDONNEE.

CHI SARA’ SPROVVISTO DELLA COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO NON VERRA’ ISCRITTO ALLA MANIFESTAZIONE.



SISTEMA DI CONTROLLO

  • ICRON (necessaria l'app di Whatsapp installata sul proprio smartphone)

 

ATTENZIONE: Le tracce .gpx attualmente scaricabili sono provvisorie e saranno rese definitive a breve, appena terminate le verifiche fisiche sul percorso.

 

MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclista

 

Socio ARI

Il ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata.


Non socio ARI

ARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. 

Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi:

- IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare.

IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Per iscriverti ONLINE a questo o ad altri brevetti ARI.

  • dovrai registrarti e depositare il tuo certificato medico di idoneità in DataHealth con pagamento del costo servizio a DataHealth.
  • oppure potrai decidere di diventare socio ARI (la procedura richiede un paio di giorni, vedi modalità e opportunità a questo link. In questo caso il costo del servizio è scontato (1,50 euro + IVA), mentre è gratuito per coloro che sono tesserati per una ASD affiliata a FCI o agli enti che hanno la convenzione con Datahealth.) 

Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. 

Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare.

NOTE:

- I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI)

- Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI.

- DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma.

- Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio)  Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto.

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI