MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. 2ª RANDONNÉE I 3 LAGHIDistanza 190 km Dislivello 2100 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Pallanza (VB) Contatti 3383455915 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 08/05/23 al 02/06/23 N. massimo di iscrizioni: 200 Quota di iscrizione Online: 15.00 €
2° RANDONÉE I TRE LAGHI L’ASD NORMANNI TEAM,è lieta di presentare ufficialmente la seconda edizione della RANDONNÉE DEI TRE LAGHI, che si terrà il 4 giugno 2023 a Pallanza, frazione del comune di VERBANIA. La partenza alla francese è fissata dalle 7:00 alle 8:00, ed avrà luogo davanti al comune . La randonnée, vuole essere una passeggiata/escursione in bici su distanze lunghe, prova valida anche per il campionato italiano strada A.R.I. L’obbiettivo è di far scoprire ai ciclisti provenienti da tutta Italia, le peculiarità del territorio, le bellezze dei suoi paesaggi, storia e le tradizioni locali. Dopo la partenza, si percorre il lago Maggiore fino ad Arona, passando da Baveno e Stresa, dove, guardando sulla sinistra, si possono ammirare le Isole Borromee, punto forte del turismo del territorio, famose in tutto il mondo per la bellezza dei loro giardini e dei loro palazzi, dove ha soggiornato Napoleone. Giunti ad Arona, guardando sull’altra sponda del lago si può ammirare la Rocca di Angera, anch’essa appartenete ai Borromeo. A questo punto si inizia a salire, passando davanti alla statua colossale di San Carlo Borromeo, situata nella frazione di San Carlo, sul Sacro Monte, alta 23,5 metri, seconda in altezza solo alla statua della Libertà. Arrivati a Montrigiasco, sul Vergante, si passa alla prima parte di paesaggio montano, dove si può ammirare sulla destra il Lago Maggiore. Si percorre qualche km, passando da Pisano, Nebbiuno, Massino Visconti, Brovello Carpugnino, Vezzo, fino ad arrivare a Gignese, paese ai piedi del Mottarone, famosa località sciistica, meta di turismo invernale ed estivo. Dopo Gignese si attraversano i comuni di Sovazza ed Armeno, per poi giungere al caratteristico paese di Orta, da cui prende il nome, il lago che la bagna, famoso anche per il ristorante, albergo Villa Crespi, del noto chef Antonino Cannavacciuolo. Dalla piazza centrale si può ammirare e raggiungere l’isola di San Giulio, luogo di preghiera e meditazione, che ospita il convento delle suore di clausura. Costeggiando il lago incontriamo i paesi di Gozzano e San Maurizio d’Opaglio, ai piedi di Boleto, dove si trova il Santuario della Madonna del Sasso. Il percorso prevede il passaggio per i comuni di Cesara, Nonio, Brolo, fino a ritornare sul lago d’Orta, giungendo ad Omegna, nota città dello scultore Gianni Rodari. Si abbandona il lago d’Orta per dirigersi verso Gravellona Toce; arrivati a Gravellona si prende la direzione Verbania passando a Intra con direzione Cannobio. Arrivati a Cannobio si riprende la strada del lungo lago direzione Verbania fino ad Oggebbio. Arrivati si svolta a destra iniziando a salire fino a Gonte, per poi tornare dae costeggiando il lago maggiore fino a Cannobio .lla strada, detta panoramica, dove si può ammirare il lago maggiore da un'altra prospettiva. Pedalando per qualche chilometro, superando i paesi di Camogno, Novaglio dove è possibile ammirare sulla sinistra la Chiesa Romanica di Sant'Agata, Deccio e San Maurizio, si giunge a Susello. A Susello si svolta a destra inziando la salita attraversando Antoliva, per ricongiungersi sulla strada principale che un tempo veniva affiancatta dalla vecchia ferrovia a scartamento metrico attiva dal 1926 a 1959 intersecando i paesi di Cissano, Arizzano, Vignone, paese del campione olimpico Filippo Ganna, Bee, Pian Nava , Premeno dove tutt' oggi è possibile ammirare sulla sinistra il ristorante LA STAZIONE dove un tempo era l'ultima fermara della ferrovia descritta in precedenza. Passato Premeno si arriva a Pian di Sole, località sciistica del Verbano, dove si prosegue a sinistra della piazza da via panoramica iniziando la lunga discesa che riporta i ciclisti verso Verbania. Arrivati a Intra si svolta a destra Verso Possaccio per poi arrivare a Trobaso, proseguendo verso Renco sia arriva al ponte del plusc, attraversando il torrente S. Bernardino, si prosegue in direzione Pallanza arrivando alla rotonda del Tribunale dove si volta a sinistra per arrivare al ristoro Finale presso la piadineria Piada cafè per degustare piadina e birra. In occasione della 2° randonnee I TRE LAGHI, l' ASD NORMANNI TEAM, ha stipulato una convenzione alberghiera per tutti i partecipanti che vorranno pernottare per godersi oltre la randonnee anche i luogh del Verbano Cusio Ossola. Di seguito è indicata la struttura alberghiera AL CENTRO https://www.alcentro.it/ con i relativi prezzi: - CAMERA SINGOLA CON PRIMA COLAZIONE 55,00 EURO - CAMERA DOPPIA CON PRIMA COLAZIONE 80,00 EURO - CAMERA TRIPLA CON PRIMA COLAZIONE 90,00 EURO - CAMERA QUADRUPLA CON PRIMA COLAZIONE 108 EURO NB:IN FASE DI PRENOTAZIONE COMUNICARE IL CODICE SCONTO RANDONNE 2023 TEL 0323 519568 EMAIL: INFO@ALCENTRO.IT MODALITA' DI ISCRIZIONE ISCRIZIONI: NUMERO MAX ISCRIZIONI CONSENTITO: 200 La quota di partecipazione è di euro 15,00, scontata a euro 13,50 per possessori della tessera ARICARD. La quota comprende costo del brevetto, funzione app icron per i check point, ristori lungo il percorso e pasta party finale. IBAN PER BONIFICO BANCARIO IT 50 I 07601 14900 001048440208 INTESTATO A : ASD NORMANNI TEAM Causale bonifico: nome atleta - Iscrizione Rando I TRE LAGHI STAMPARE LA LIBERATORIA ED INVIARLA FIRMATA AL SEGUENTE INDIRIZZO MAIL asdnormanniteam@gmail.com SCARICARE SUL PROPRIO SMARTPHONE L’APP ICRON QR CHE DARA' AD OGNI CICLISTA PARTECIPANTE LA POSSIBILITA' DI RILEVARE IL PASSAGGIO AI PUNTI CONTROLLO STABILITI. (SI RACCOMANDA IN FASE DI REGISTRAZIONE ICRON QR DI UTILIZZARE LO STESSO INDIRIZZO EMAIL CHE UTILIZZATO PER LA REGISTRAZIONE E PER L’ACCESSO AL PORTALE ARI). Le iscrizioni prenderanno il via a partire dal 8 MAGGIO 2023 e termineranno il 01/06/2023. La quota di iscrizione all'evento sarà di euro 15,00, scontata a euro 13,50 per i soci ARI. La quota prevede omologazione al brevetto, ristori lungo il percorso e ristoro finale. LE ISCRIZIONI SARANNO A NUMERO CHIUSO E SI POTRANNO FARE SOLO TRAMITE IL PORTALE ARI.. NON SARA' POSSIBILE ISCRIVERSI IN ALTRI LUOGHI O NEL GIORNO DELL'EVENTO. Requisiti minimi per l'iscrizione sono il tesseramento alla FCI o ad un qualsiasi Ente di promozione sportiva (EPS) affiliata al Coni per la stagione sportiva 2023 e certificato medico validato sulla piattaforma data healt Per ulteriori informazioni è attivo l'indirizzo di posta elettronica: asdnormanniteam@gmail.com. LE ISCRIZIONI POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOLO TRAMITE IL PORTALE ARI NELLA SEZIONE DEDICATA ALLA RANDO I TRE LAGHI. NON SARA' POSSIBILE ISCRIVERSI IN LOCO E NEL GIORNO DELLA MANIFESTAZIONE OMOLOGAZIONE BREVETTO BRM/ACP 200 KM CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PERCORSO KM: 190 DISLIVELLO+: 2100 mt FONDO STRADALE: BUONO Nel panorama del ciclismo dilettantistico dell’agro aversano l’associazione “ASD NORMANNI TEAM” incarna l’entusiasmo e la passione per le due ruote di un gruppo di amici che credono nello sport, che amano pedalare divertendosi e affrontare le sfide nell’ambito della sana competizione. L’ASD NORMANNI TEAM è iscritta ad A.R.I. (Audax Randonneur Italia) e come tutte le altre associazioni ogni anno organizza e partecipa, con i suoi iscritti, agli eventi legati al mondo delle Randonnèe.Vanta 19 nazionali italiani randonneurs, esperti ciclisti sulle lunghe distanze di livello nazionale ed internazionale, frutto di successi ottenuti nelle manifestazioni Randonnèe ed ultra cycling più conosciute, la 999 MIGLIA, l’ ALPI 4000, la 6+6 ISOLE, la PARIGI-BREST-PARIGI, la 1001 MIGLIA e numerose partecipazioni a gare di gran fondo ciclistiche di rilievo nazionali come la prestigiosa Novecolli di Cesenatico. Partiti da una esigenza che può essere semplificata nel desiderio di pedalare andando incontro alla vita, di scoprire una natura più complice, di un nuovo modo di stare insieme, di vivere il territorio e di ottenere risultati stagione dopo stagione, in poco tempo, l’associazione ha sviluppato un progetto di crescita non solo nell’agro aversano, ma anche in Piemonte e nel Lazio, dove ciclisti di quelle realtà hanno deciso di vestire i colori dei Normanni Team.Uno sviluppo che consente all’associazione di avere un orizzonte più ampio ed una visibilità non solo confinata nel territorio locale, ma anche nazionale. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||