ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Randonnèe M.T.B della Valdera 2014Distanza 115 km OFFroad Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo 10 ore Dove Pontedera (PI) Contatti 335 8001832 Partenza 08:00 - 08:15 Omologazione BOR/ARI 115 km OFFroad Servizi Iscrizioni dal 01/06/14 al 31/08/14 Quota di iscrizione Online: 10.00 € Il TOUR che viene proposto con questo Brevetto percorre interamente i paesaggi della Valdera, con un tracciato che si sviluppa al 95% su antichi sentieri e strade bianche. Partendo da PONTEDERA, Città della VESPA, si attraversano grandi scenari ambientali come: - I rilievi collinari di TERRICCIOLA ; - Il teatro del silenzio a LAJATICO; - Il lago del gattero a FABBRICA di PECCIOLI; - LE SERRE con la sua chiesetta antica. Passeremo attraverso borghi come: - BADIA di MORRONA; - CASTELFALFI con la sua rocca e i suoi campi da GOLF; - LEGOLI dove si può ammirare la meravigliosa cappella di Santa Catarina con gli affreschi di Benozzo Gozzoli; - TOIANO con i suoi calanchi ; - Altri meravigliosi paesaggi che solo la campagna Toscana ed in particolare la VALDERA mostra ai suoi visitatori. Il percorso lungo (Rosso) è di 115 km, dislivello 2100 mt. Il percorso medio (Giallo) è di 70 km, dislivello 920 mt. Il percorso breve (Blu) è di 42 km, dislivello 650 mt. REGOLAMENTO
Informazioni: Claudio Caponi 3358001832 – Mancini Valerio 3498762002 – Pitti Michele 3408321325 – Rocchi Gabriele 347700913
EVENTO
ISPIRAZIONE La manifestazione prende spunto dal viaggiare lento su percorsi naturalistici
ORGANIZZAZIONE
La manifestazione si avvarrà del regolamento ARI/MTB.
DATA
Verifiche preliminari dalle ore 07.00 alle ore 08.00 presso il circolo Galimberti via Galimberti Pontedera PI
Partenza dalle 0.80 alle 8.10 dal GSRC GALIMBERTI
Cicloamatori e cicloturisti tesserati in regola nell’anno 2014 all'ARI, a FCI o Enti consulta riconosciuti da CONI UISP; ACSI; CSAIN; ASI; CSI; ENDAS; FITRI e liberi escursionisti muniti di certificato medico sportivo,bicicletta Mountain bike e casco (obbligatorio). previa compilazione della liberatoria ARI.
ISCRIZIONE
Si accettano MAX 300 iscritti. “ quota d'iscrizione euro 10 “
Le iscrizioni si chiudono automaticamente al raggiungimento del numero di 300 ciclisti paganti, non sono ritenute valide le preiscrizioni.
Quota di iscrizione: (10 euro) da pagarsi tramite BONIFICO BANCARIO prima di effettuare l'iscrizione.
Conto intestato a: G.S.R.C Galimberti Banca: “Banca di Pisa e Fornacette” Coordinate bancarie : IBAN - IT37 Z085 6271 1310 0001 0375 939 - SWIFT BIC:BCCFIT33
Chiusura iscrizioni Domenica 31 - 08 ore 7.30
Si consiglia l’utilizzo della RandoCard ARI (la carta del ciclista ARI) per effettuare l’iscrizione, la predisposizione della Liberatoria di responsabilità che dovrà essere consegnata alle verifiche preliminari, la convalida dei passaggi alla partenza, luoghi di controllo percorso e arrivo.
DOCUMENTI DI GARA Road Book cartina del percorso con stradario ( località ristori e fontane ), Carta ARI/MTB /RG di viaggio per convalida passaggio nei luoghi di controllo. Traccia percorso GPS.
PERCORSO
La randonnèe della valdera porterà un grandissimo valore aggiunto alla manifestazione in quanto permette ai ciclisti di percorrere sentieri e strade bianche del GPN e IPPOVIA attraversando colline, boschi e ruscelli.
Il percorso è segnalato come “Randonnèe della valdera “.
NB: Agli escursionisti regolarmente iscritti che arriveranno al punto di ristoro/controllo "LE SERRE" dopo le ore 13, non sarà concesso l'ingresso al percorso lungo.
“Si fà presente che il percorso lungo necessita di una buona condizione fisica.”
RISTORI
RICONOSCIMENTO STRADARIO Strade/carrarecce percorse dalla randonneè:
A ) PONTEDERA partenza ore 8-8.10 da via Galimberti –direzione Ponsacco su pista ciclabile parallela a via roma – sottopassaggio viale europa – strada davanti ai cimiteri - pista ciclabile fino alla borra – sentiero argine era
A ) PONSACCO ( ore 8.15 – 9.15 ) Sentiero argine ERA - via Melegnano - viale primo maggio – via xxv aprile – via Roma via dei mille – via cesare battisti – via Valdera – rotonda – sterrato via di camugliano– A ) CAPANNOLI ( ore 8.45 - 9.45 ) via di camugliano – sterrato sotto Solaia – via delle pinete – via provinciale 26 – via del pino – sterrato fino a via dei pontini – via delle case – sterrato via dei monaci – via di badia A)TERRICCIOLA ( 9.15 – 10.30 .via di badia – sterrato via taneto – via della cascina – via terricciolese –
Via bagno “A/R “-(1° RISTORO.) sterrato .via delle colline.
A). CHIANNI .sterrato via delle colline – via provinciale 14 “ Miemo “ - A). LAJATICO ( ore 10 – 11.30) “FONTANELLE “ .sterrato da via provinciale 14 a via provinciale 45 – via pietro nenni – sterrato strada vicinale .dell'uccelliera “ teatro del silenzio” - via volterrana SR 439 . A) PECCIOLI / MONTAIONE ( ore 11 – 13.30 ) SR 439 – sterrato lago del Gattero – strada comunale di Montelopio – via di mezzo – Fabbrica - via della chiesa/via per fabbrica – via delle case nuove – Montecchio - via Aldo Neri – sterrato,via madonna delle serre ( 2° RISTORO ). – sterrato GPN fino alla strada della bonifica – strada della bonifica – via della bonifica sterrato per castelfalfi – sterrato campi da golf. - Castelfalfi ( 3°RISTORO )Via SP 26 - via di mezzo/via poggetta - via di monti – strerrato GPN dir. via Libbiano Legoli –.Legoli - (4° RISTORO ) A) PALAIA (ore 12.30 – 15 ) via SP 11 – sterrato fino a strada comunale di Toiano - via di Toiano – sterrato di collelungo (agliati) fino a SP36 – chiecinella – sterrato via della costa dir. Marti A) MONTOPOLI ( ore 13.30 – 16 ) via della costa – via fontanelle – via della croce – MARTI –( ACQUA ) via mazzana – varramista – via di ricavo - sottopasso superstrada - castelbosco - sterrato via val di frigoli – via della falce – A) PONTEDERA ( ore -13 – 18 ) via della falce - strada comunale Palaia la Rotta - via del pietriccio- via di motecastello – ciclabile laghi dei braccini - via Enrico de Nicola – ciclabile viale italia –rientro tramite ciclabile argine fiume era – arrivo via galimberti
R ) DA - TERRICCIOLA ( ritorno su percorso corto ) - ore 10.30 – 11.30 via del chianti direz. Morrona – stibbiolo – via dei cipressi – San Pietro Belvedere - via vignoli – via corsica – strada prov.26 via san rocco - sterrato per Solaia - via di camugliano - Ponsacco – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti . R) DA - PECCIOLI ( ritorno percorso medio ) ( ore 11 – 13.30 ) dalla madonna delle serre - strada comunale poggio al pino – strada provinciale 41 – via san sebastiano – via dei cappuccini – ciclabile per forcoli - via la bianca – via SP26R ) strada provinciale di san pietro belvedere – salzanese valdera – via baciocchi – piazza castello – via san rocco – sterrato sotto cimitero direz. Camugliano - via di camugliano – via valdera – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti
A) strade del percorso lungo R) strade di rientro dei percorsi corto e medio
Ecco qui potete vedere il video realizzato per l'edizione 2014:
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |