ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. "Sulle strade di Fausto Coppi" - percorso ridottoDistanza 130 km Dislivello 0 - 1000 metri Tempo massimo 7 ore Dove Corsico (MI) Contatti 0248600436 Partenza 08:30 - 09:00 Omologazione BRI/ARI 130 km Servizi Iscrizioni dal 01/07/14 al 17/09/14 Quota di iscrizione Online: 7.00 € La prima parte del percorso è comune con quello della randonnèe classica di 200 km - Da Corsico lungo le strade del parco agricolo sud di Milano fino a Binasco e Lacchiarella e quindi su strade che attraversano piccoli paesi e campi coltivati fino a Pavia. Attraversamento della città lungo i bei viali della parte orientale della città e attraversamente del fiume Ticino sul caratteristico ponte vecchio. In località Tre Re si lascia il percorso della randonnèe classica per deviare verso Sommo e proseguire lungo strade praticamente deserte tra risaie e coltivazioni toccando i paesi di Zinasco Vecchio, Mezzana Rabattone, Pieve Albignola, per riprendere il percorso della randonnèe a Sannazzaro de Burgondi. Controllo dei tempi di passaggio e ristoro in località Scaldasole e quindi lungo i bei rettilinei della Lomellina fino a Bereguardo dove si attraverserà nuovamente il fiume Ticino sul caratteristico ponte di barche. Ultimi chilometri ancora lungo le strade del parco agricolo sud di Milano toccando Vernate, Casorate Primo e Rosate e quindi da Gaggiano a Corsico sulla Vigevanese che corre lungo il naviglio Grande. - Percorso completamente pianeggiante e privo di difficoltà (unica prudenza da osservare l'attraversamente del fiume Ticino sul ponte di barche di (Bereguardo) completamente segnalato con frecce poste a bordo strada. Si pedala ad andatura libera secondo le norme di una randonnèè tradizionale, con l'unico obbligo di rispettare la media oraria che verrà rilevata al controllo di Scaldasole ed all'arrivo; media che dovrà essere compresa tra i 33 km/h ed i 18 km/h.
note organizzative - LEGGERE CON ATTENZIONI LE PRECISAZIONI IN CORSIVO la prova è aperta a tutti i ciclisti senza distinzione di sesso, regolarmente iscritti all'ACSI o ad uno degli enti appartenenti lla consulta < Possono altresì partecipare ciclisti individuali non tesserati presso una ASD purché in possesso di certificato medico attestante l’idoneità alla pratica sportiva e di propria assicurazione avente i requisiti minimi uguali a quelli previsti dal DM 18/2/1982 e/o 28/2/1983 - le fotocopie dei documenti devono essere presentate al ritrovo di partenza > ATTENZIONE - le iscrizioni si chiuderanno mercoledì 17 settembre - ci si potrà iscrivere anche il giorno della partenza con un costo maggiorato di 5,00 euro. < la quota di iscrizione di euro 7,00 deve essere effettuata a mezzo bonifico bancario entro mercoledì 17 settembre anche dai ciclisti che si sono pre-iscritti o iscritti tramite il sito ARI - la maggiorazione della quota di iscrizione si applica ai ciclisti in qualunque modo iscritti cui non è seguito il versamento della quota entro la scadenza del 17 settembre> Per le concorrenti donne iscrizione gratuita Ritrovo a Corsico in via Visconti di Modrone (in fondo, ingresso posteriore palazzetto sportivo di Via Verdi) a partire dalle ore 06,30 di domenica 21 settembre 2014 All'arrivo pasta party oltre alla disponibilità di docce nel palazzetto sportivo MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||