ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. FRECCIA WALLOLONADistanza 120 km Dislivello 1500 - 2000 metri Tempo massimo 6 ore Dove Nerviano (MI) Contatti 348 48 90 458 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione cp/ARI 120 km Iscrizioni dal 01/08/21 al 29/08/21 N. massimo di iscrizioni: 999999 Quota di iscrizione Online: 11.00 € La società “1001 Eventi” organizza domenica 29 agosto, a Nerviano, la ciclo pedalata di 120 km denominata FRECCIA WALLOLONA. La Valle Olona unisce il territorio di Varese con quello di Milano e in questa occasione diventa teatro di un bellissimo percorso che ricorda le classiche del Nord, con la sua sequenza di muri spacca gambe. La salita più lunga raggiunge a malapena i 1.000 metri di lunghezza, ma lo stretto susseguirsi di questi strappi (spesso oltre il 10%) metteranno a dura prova le gambe dei ciclisti di ritorno dalle vacanze estive. La Freccia Wallolona si ispira alla leggendaria FRECCIA VALLONE che i professionisti corrono ogni anno nel Nord Europa e che costituisce una delle più importanti classiche del Nord del ciclismo internazionale.
ISCRIZIONI Le iscrizioni possono essere effettuate su questo sito alla sezione ISCRIZIONI, nel menu principale. I soci Ari hanno diritto, come di consueto, allo sconto del 10%. E’ possibile iscriversi anche il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 e la domenica prima della partenza, nel luogo della partenza. E’ necessario essere tesserati per Federazione Ciclistica Italiana oppure per un Ente di Promozione Sportiva, con licenza per il ciclismo. Obbligatorio avere il certificato medico di idoneità all’attività agonistica in corso di validità. A chi ha l’Aricard, una tessera FCI oppure ha depositato il certificato in Data Health, non verrà chiesto altro. Per gli altri è fatto d’obbligo consegnare una copia cartacea (o nei giorni precedenti via mail) del proprio certificato medico. La quota di iscrizione è 11 euro. Per i soci Ari: 9,90 euro.
RITROVO Permangono le forme prudenziali legate al Covid. Gli organizzatori rispettano il Protocollo anti-covid emanato da Fci e naturalmente tutte le norme di sicurezza previste dal Ministero della Salute in tema di prevenzione della pandemia. Per accedere alla zona di partenza (zona gialla), è necessario avere il Green Pass, rispettare il distanziamento, sanificare le mani e indossare la mascherina.
CONTROLLI La rilevazione dei passaggi ai checkpoint avverrà con la modalità tradizionale: timbro su carta di viaggio. Partenza: Nerviano Primo checkpoint: Caramamma Secondo checkpoint: Travaino Arrivo: Nerviano PARTENZA La partenza avverrà con modalità alla francese tra le 8:00 e le 9:00 di domenica 29 agosto.
PERCORSO IL PERCORSO NON E' FRECCIATO: occcorre scaricare la traccia gpx oppure utilizzare il roadbook La partenza avverrà dal Centro di Avviamento al Ciclismo di Nerviano, per gentile concessione della US Nervianese 1919. Le salite di Prospiano, Fagnano e Bergoro sono da antipasto allo strappo di Lonate Ceppino, che i professionisti affrontano nella Coppa Bernocchi. Passaggio dal Monastero di Torba, prima di affrontare la Biciccera (o San Pancrazio) e scendere dalla città vecchia di Castiglione. Il muro di Mazuchel anticipa il Caramamma, non tanto più facile. Dopa la veloce discesa, i ciclisti affronteranno i tornanti della Vecchia Malcolina prima di imboccare la salitella di Schianno. Dopo qualche km di placida statale Gallaratese, svolteranno a destra per le rampe di Sant’Alessandro, scendendo da Brunello verso il Belvedere di Azzate sul lago di Varese. Abbandoneranno il lago scalando il Galliate Lombardo e inerpicandosi sulla breve ma severa salita di Rogorella. Superati Casale Litta e Mornago si risale verso Caidate percorrendo l’unica salita un po’ più lunga del tipico muro secco. Ci si avvia verso il finale con la facile ascesa di Travaino, la discesa in località Respiro, il secondo passaggio dal Monastero di Torba e l’asperità di Castelseprio. Gli ultimi strappi di Fagnano e Gorla Maggiore non sono durissimi, ma alla fine del percorso per qualcuno saranno indigesti. L’ultima chicca del tracciato è costituita dal passaggio dalla Fondazione Pagani di Castellanza, una salitella facile che ricostruisce per qualche metro lo scenario del pavè del Nord, impossibile da evitare per una rando chiamata Freccia Wallolona. Ecco i 15 muri: Prospiano Fagnano Olona Bergoro Lonate Ceppino San Pancrazio Mazuchel Caramamma Vecchia Malcolina Schianno Sant'Alessandro Galliate Lombardo Rogorella Caidate Travaino Castelseprio Fagnano Olona Gorla Maggiore Fondazione Pagani
DIPLOMA Il diploma di finisher è disponibile solo per i soci Ari (possessori di Aricard) e si trova nella propria Area Personale del portale Ari, dopo che la prova sia stata omologata. ARICARD Si ricorda che diventare socio di Ari è molto facile e costa solo 10,80 euro all’anno. Con l’Aricard, otterrai una via più veloce e più comoda per l’iscrizione a tutte le randonnée del calendario Ari, lo sconto del 10% su tutte le quote di iscrizione, il servizio di Data Health gratuito e vari sconti commerciali. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||