ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. Rando Tre Valli Varesine - percorso medioDistanza 130 km Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo MANCANTE Dove Nerviano (MI) Contatti 3383622708 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione BRI/ARI 130 km Servizi Iscrizioni dal 18/01/14 al 04/04/14 Quota di iscrizione Online: 10.00 € APERTE LE ISCRIZIONI in data 18 gennaio 2014 tramite e-mail all'indirizzo m.repossini@gmail.com indicando
allegare copia del bonifico effettuato o indicare il numero di CRO Codice IBAN IT 17 L 08404 33540 000000102768 - intestato a U.S.Nervianese1919 Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate - filiale di San Lorenzo di Parabiago
Le fanciulle sono nostre ospiti
PREISCRIZIONI
E' POSSIBILE EFFETTUARE LA PREISCRIZIONE - inviando la mail entro venerdì 4 aprile con i dati personali (e/o cumulativi del team) a m.repossini@gmail.com e completare il pagamento il giorno della manifestazione. Il costo dell'iscrizione sarà comunque fissato a 10 euro. - presso il Campo Sportivo Comunale di Nerviano Re Cecconi, in via Monsignor Piazza; saremo presenti dalle 15.00 alle 18.00 del sabato per accogliere le preiscrizioni di persona con pagamento immediato, sempre di 10 euro.
RITROVO E PARTENZA
Il ritrovo è stabilito presso il Campo Sportivo Comunale di Nerviano, via Monsignor Piazza Nerviano alle ore 7.00. La partenza avverrà dallo stesso luogo, alla francese, tra le 8.00 e le 9.00
La TRE VALLI VARESINE è l’ultima randonnee nata nel panorama di Nerviano, importante capoluogo per il movimento rando e ha grandi ambizioni a partire dal nome.
Si svolgerà domenica 6 aprile sulle distanze di 200 e 120km a seconda se si sceglie il percorso lungo o corto.
Si tratta della “prima volta” di una randonnee per la storica società U.S.NERVIANESE 1919, da sempre attiva nel panorama agonistico con l’organizzazione della Coppa Caduti Nervianesi per Dilettanti d’elite.
La Nervianese è legata alla mitica Tre Valli dei professionisti a filo doppio: la prima edizione della gara si svolse nel 1919, anno in cui nacque anche la società di Nerviano; nel 2014 ricorre, inoltre l’ottantesimo anniversario della vittoria di un nervianese di prestigio, Ambrogio Morelli, che l’anno dopo avrebbe conquistato l’argento al Tour de France.
Diversamente dalle altre randonnee di Nerviano, quella del 6 aprile metterà le valli del Varesotto al centro dell’attenzione offrendo un percorso impegnativo, ma non estremo. E’ una randonnee di media difficoltà, considerando che le salite sono tutte relativamente brevi e le pendenze mai a 2 cifre, salvo che per brevi tratti.
Affrontata nel mese di aprile costituisce un ottimo allenamento per chi sta cercando lo stato di forma e un test eccezionale per chi è già a buon punto. Le bellissime strade secondarie di cui si compone il 90% del tracciato offrono un eccezionale scenario a chi vuole effettuare uno stimolante viaggio randagio.
Descrizione del Percorso I primi 30km, da Nerviano ad Appiano Gentile, sono sostanzialmente pianeggianti; vi sono tratti di falsopiano, ma sempre scorrevoli. Si entra poi in un settore collinare di circa 30km; dapprima si attraversa il PianBosco, caratterizzato da stradine secondarie e continui saliscendi; il percorso insiste poi sulle colline del Varesotto con lo strappo di Rodero, fino a sfiorare la dogana con la Svizzera di Gaggiolo. E’ un settore privo di difficoltà, ma l’assenza di pianura impedisce di tenere alta la media. Dopo la ripida discesa di Besano si attraversa un tratto pianeggiante molto suggestivo di circa 10km che costeggia il lago di Lugano. Si possono scorgere splendidi scorci di lago. A Brusimpiano comincia l'unica salita prevista nel percorso corto, la mitica Ardena, un passaggio obbligato per chi desidera godersi le valli varesine. E' una salita relativamente facile con pendenze abbordabili anche per coloro che sono ancora in cerca della condizione fisica ideale. Dopo il controllo di Cugliate Fabiasco, il percorso breve percorre la Valganna fino quasi a Varese, per poi deviare su Induno Olona e Malnate. A parte un paio di avvallamenti, l'altimetria non riserva sorprese e si torna a Nerviano in agilità. MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |