ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. CICLOPEDALATA LA VIA DEI TEMPLARIDistanza 100 km Dislivello 1000 - 2000 metri Tempo massimo 8 ore Dove Melfi (PZ) Contatti 3803150240 Partenza 08:00 - 09:00 Omologazione cp/ARI 100 km Servizi Iscrizioni dal 08/01/18 al 25/05/18 Quota di iscrizione Online: 10.00 € Ciclopedalata La via dei templari Tra le antiche vie battute dai cavalieri medievali e le evidenze templari dell’area nord nella Basilicata, alla scoperta di una terra, sconosciuta ancora a molti, capace di custodire i luoghi dell’incanto Siamo a Melfi, nell’area nord della Basilicata, su un promontorio vulcanico alle pendici del Monte Vulture. La sua origine è avvolta dalla nebbia dei tempi, ma nel 1018 con la sua fortificazione ad opera dei Bizantini (nel 2018 si festeggerà il millenario) assumerà un ruolo strategico per la successiva conquista e dominazione Normanna nel sud Italia. [...continua a leggere su www.laviadeitemplari.it]
QUALCHE DATO SUL PERCORSO - LE SALITE
I 100 kilometri si snodano nella zona alta del Vulture Alto Bradano, tra le antiche vie battute dai cavalieri e le evidenze templari dell’area nord della Basilicata, luoghi che riservano dietro ogni "curva" piccole e grandi sorprese. Il territorio è così bello da scoprire per il verde della natura, un reticolo di strade con poco traffico, colline dolci, paesaggi e borghi pieni di fascino, boschi incontaminati, in un contesto rurale tra campi e colline coltivati a vigneti e uliveti, dai sapori forti.
Con partenza e arrivo a Melfi, il percorso toccherà Venosa, Maschito, Forenza, Ripacandida, Rionero in Vulture, Barile e Rapolla. Salite impegnative si affronteranno prima dell'abitato di Venosa, con pendenza fino al 12%, e dopo il primo ristoro di Forenza, si riparte per gli ultimi 40 Km in direzione Ripacandida, si attraverserà prima lo splendido bosco di Forenza per poi, con una passeggiata in discase di raggiunge l'abitato di Ripacandida. Attraversato il paese si nasconde l’insidia dell'ultimo strappo poco prima dell'abitato di Rionero in Vulture. Richiamate le ultime energie per “Rocky”, la salita di 5 km che, con punte al 10% di pendenza, attraversa le vigne e le cantine del prezioso aglianico del Vulture. Attenzione, una piacevole sorpresa potrebbe attendervi appena dopo aver attraversato l’abitato di Barile.
Verifica iscrizioni e punto di ritrovo Palestra Comunale Piazzale P. Festa Campanile (Indicazioni stradali) - Melfi - il Sabato 26 dalle 16.00 alle 20.00 e la Domenica 27 dalle 06.30 alle 07:45. In alternativa al Piazzale del Comune si potrà parcheggiare in Piazza Craxi a poca distanza (indicazioni stradali)
Cosa serve per paretecipare alla "Randonnée La Via dei Templari" dell'ASD 010bike Al ritiro della "Carta Bianca" per i 100 KM presentare al banco iscrizioni:
COSTO ISCRIZIONE € 10
Vi preghiamo di seguire queste indicazioni per permettere all’organizzazione di svolgere tutti i controlli, in tempi umani. E' consigliabile ritirare la Carta Bianca e il Randomaggio, previsto per i primi 100 iscritti, il Sabato pomeriggio dalle ore 16.00. CHI NON PRESENTERA’ IL TESSERINO ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE OLTRE ALLA CONSEGNA DI COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO IN CORSO DI VALIDITA’, NON POTRA’ ESSERE ISCRITTO ALLA RANDONNEE.
I servizi offerti ai Randonneur - GRATUITI
I servizi offerti agli accompagnatori
Sono state attivate convenzioni con albergatori, B&B, ristoratori, che riserveranno un trattamento agevolato per i partecipanti alla Via dei Templari. Nel pomeriggio di Sabato 26 e dalle 9.00 alle 12.00 di Domenica 27 è possibile effettuare una visita guidata GRATUITA del centro storico della Citta di Melfi con una guida turistica della PROLOCO. Domenica 27 è possibile partecipare ad una escursione nella natura accompagnati da una guida escursionistica ambientale abilitata AIGAE, dott Agronomo e paesaggista (previa formazione di gruppo minimo). Per info dettagliate: 010bike@gmail.com.
Partenza: Alla Francese (a gruppi max di 10 ciclisti) dalle 08:00 alle 09:00. Luogo di partenza: Atrio Castello di Federico II - Via Normanni - Melfi Distanza: 100Km Tipologia: brevetto omologato ARI. Tempo limite: 8 ore. Percorso 100Km: Salita Serre-SS93 direzione Lavello-Santa Lucia-Venosa-Maschito-Forenza--Ripacandida-Rionero in Vulture-Barile-Rapolla-Melfi.
Previsto anche un percorso MTB di 45 Km circa con dislivello inferiore a 700 metri, per l'adesione alla Campagna "Primavera della Mobilità Dolce". Partenza ore 9.00, Mountain-bike / E-bike.
PUNTI DI CONTROLLO, RISTORI E SERVIZI ATTENZIONE: SARANNO PRESENTI PUNTI DI CONTROLLO A SORPRESA
E' necessario essere regolarmente tesserati presso una ASD per la stagione 2018 per poter partecipare alla randonnée. I partecipanti devono essere in autonomia. E' vietata qualunque forma di assistenza privata, sia lungo il percorso che ai controlli. Tutti i partecipanti sono uguali.
Non è una gara e non si vince niente. I partecipanti vengono per misurarsi sul percorso e portare a termine una sfida contro se stessi, in un clima di cameratismo e convivialità. Il randonneuring è una pratica non competitiva, chi partecipa alle nostre manifestazioni deve prendere atto di questo. Non verrà stilata alcuna classifica. Verrà riportato sulla "carta bianca" il tempo impiegato per completare il brevetto. E’ OBBLIGATORIO l’uso del casco. La manifestazione si svolge di giorno per cui è solo consigliata l’istallazione sulla bici di luce anteriore (bianca) e posteriore (rossa). Si invitano tutti i partecipanti a rispettare scrupolosamente il codice della strada MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |