ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. I NOVE COLLI LUCANIDistanza 200 Km Dislivello 4000 - 5000 metri Tempo massimo 13 ore 30 min Dove Matera (MT) Contatti 3355710096 Partenza 07:00 - 08:00 Omologazione BRM/ACP 200 Km Servizi Iscrizioni dal 22/01/18 al 28/04/18 Quota di iscrizione Online: 15.00 € La TEAM BIKE MATERA organizza domenica 29 aprile 2018 la 6° edizione I NOVE COLLI LUCANI
Art. 1. La randonnée Nove Colli Lucani è una manifestazione cicloturistica di 200 km, valida per il campionato Italiano Audax Randonneèur Italia (ARI ) ed il circuito brevetto Rando Tour Magna Grecia - sede di ritrovo in Via Delle Arti, 1 Zona PAIP presso la Palestra LIGHT con orario di partenza alla francese dalle ore 7 alle ore 8
L’orario ultimo per completare la randonnèe è nelle 13h e 30’ Art. 2. La randonnèe non è una competizione e non comporta nessuna stesura di classifiche e nessun riconoscimento di premi è previsto, ma il solo conseguimento dell’ “omologazione”. I tempi massimi e minimi per lo svolgimento del brevetto sono indicati dall’organizzatore nella Carta di Viaggio nel rispetto della velocità minima di 15 km/h e massima di 30 km/h. Art. 3. Ogni ciclista partecipante deve: considerarsi in gita libera e personale, rispettare il Codice della Strada e relativa segnaletica stradale, deve utilizzare le piste ciclabili dove esistono, deve indossare il casco protettivo è consapevole che le strade da lui percorse o attraversate non sono presidiate dall'Associazione organizzatrice del brevetto, si deve considerare conseguentemente un utente della strada con l’obbligo del rispetto di tutte le regole fissate nel Codice della Strada in vigore. L’ARI (Audax Randonneur Italia) e la ASD organizzatrice non possono in alcun caso essere ritenuti responsabili degli incidenti che possono accadere nel corso dello svolgimento del brevetto randonnée Art. 4. E' ammessa la partecipazione di ciclisti con qualsiasi tipo di bicicletta con la trasmissione a catena, senza alcun ausilio meccanico o/e elettrico, ma che funzioni solo con la forza muscolare.
Art. 5. Il ciclista partecipante dovrà utilizzare una bicicletta equipaggiata con un sistema di illuminazione anteriore e posteriore fissato solidamente in perfetto stato di funzionamento; egli è obbligato ad attivare il sistema d’illuminazione nel momento in cui la visibilità non sia soddisfacente ed a verificare la perfetta funzionalità del sistema d’illuminazione. Art. 6. Possono partecipare tutti coloro che nel giorno in cui si svolge la Randonnée abbiano compiuto il 18°anno e non abbiano superato il 75°anno d’età.
Art. 7. Al brevetto può partecipare qualsiasi ciclista purchè in possesso di regolare tessera valida per l'anno 2018 rilasciata da una Associazione Ciclistica Dilettantistica (A.S.D.) appartenente alla Federazione Ciclistica Italiana oppure ad un Ente di Promozione Sportiva; tale tessera deve prevedere la copertura assicurativa di responsabilità civile verso terzi. Per i non tesserati sarà possibile iscriversi purchè in possesso di certificato medico agonistico al costo di € 10 per l'acquisto della tessera giornaliera che da diritto alla copertura assicurativa, da richiedere prima dell'evento. Art. 8. Per essere ammesso alla randonnée ogni ciclista può iscriversi : Sul sito dall' ARI (www.audaxitalia.it - iscrizioni) e versare la quota di partecipazione fissata in €15,00 entro 26 aprile 2018 e €20,00 il giorno del brevetto.
Art. 9. Il ciclista ha l’obbligo, prima della partenza, di accettare senza riserve le regole contenute nel presente regolamento e di sottoscrivere con firma leggibile l’apposito modulo di dichiarazione di responsabilità predisposto dall'ARI e dall’ASD organizzatrice e consegnarle al fine di ricevere la Carta di Viaggio.
Art. 10. Ogni ciclista riceve alla partenza una carta di viaggio e il foglio-percorso road book con le indicazioni dell’itinerario, dei posti di controllo e di ristoro. Nei posti di controllo il ciclista dovrà obbligatoriamente far controllare detta Carta per la regolare vidimazione. L’id del percorso presente su openrunner è il seguente: 8284241 Art. 11. Il passaggio in ogni posto di controllo dovrà essere fatto tra l’ora d’apertura e l’ora di chiusura riportate sulla carta di viaggio. Il ciclista deve rispettare dette zone orarie. Il non rispetto delle zone orarie comporta la non omologazione del brevetto anche se questo all’arrivo risulta nel tempo limite.
Art. 12. La vidimazione della Carta di Viaggio è effettuata mediante timbratura dal personale dell'Organizzazione al posto di controllo indicato sul road book. Qualora il posto di controllo non sia presidiato dal personale dell’organizzazione, il ciclista dovrà far vidimare la Carta di Viaggio che convalida la località di controllo tramite: bar, negozi, stazioni di servizio carburanti ubicati nelle vicinanze. I tempi massimi e minimi per lo svolgimento del brevetto sono indicati dall’organizzatore nella Carta di Viaggio nel rispetto della velocità minima di 15 km/h e massima di 30 km/h.
Art. 13. Ogni ciclista deve provvedere personalmente a tutto quanto è necessario per il completamento del brevetto e può ricevere assistenza solo nel posto di controllo fissato dall’ASD organizzatrice.
Art. 14. All’arrivo ogni ciclista dovrà esibire al personale della ASD organizzatrice la Carta di Viaggio completa di tutte le vidimazioni per essere omologato.
Art. 15. L’ASD organizzatrice al termine del brevetto compila l’elenco dei ciclisti omologati in ordine alfabetico con il tempo impiegato
Art. 16. Eventuali reclami da parte del ciclista possono essere espressi solo in forma scritta entro le 48 ore successive al termine del brevetto indirizzandoli alla ASD .
Art. 17. L’ ASD organizzatrice non può in alcun caso essere ritenuta responsabile di qualsiasi incidente che potrebbe accadere prima, durante e dopo lo svolgimento del brevetto.
Art. 18. Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento vige quello pubblicato sul sito dell'ARI – Audax Randonneur Italia- BRM/ACP
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |