MASTER AUDAX
ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. RANDONNÉE CARLO GALLETTIDistanza 400 KM Dislivello 2000 - 3000 metri Tempo massimo 27 ore Dove Corsico (MI) Contatti 3408920839 Partenza 19:00 - 20:00 Omologazione BRM/ACP 400 KM Servizi Iscrizioni dal 05/01/18 al 24/04/18 Quota di iscrizione Online: 15.00 € FRECCIATO ILPERCORSO DELLA RANDONNEE CHE E ORA SCARICABILE SUL PROPRIO DISPOSITIVO NELLA VERSIONE DEFINITIVA, COSI COME IL ROAD BOOK prendete nota delle informazioni pubblicate nella sezione "info e commenti" del sito
ATTENZIONE !! VI CHIEDIAMO DI PRESENTARVI AL RITROVO DI PARTENZA CON UNA FOTOCOPIA DEL VOSTRO CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA' ALLA PRATICA SPORTIVA leggete il comunicato pubblicato nella sezione "info e commenti" di questo sito Nel percorso 2018 della randonnèe Carlo Galetti rientra la scalata al passo della Bocchetta
L'edizione 2018 della randonnèe riproporrà la scalata della Bocchetta dal versante ligure di Campomorone. Trampolino di lancio in numerose edizione del giro dell’Appennino dei professionisti, la salita misura 8,5 chilometri con una pendenza media del 7,7%. Insieme alla Bocchetta rientrano nel percorso anche la lunga salita da Acqui Terme a Sassello e al valico del Giovo e poi il bel tratto lungo il mare da Varazze a Genova; confermato quindi l'impianto della randonnèe organizzata dai Ciclisti Corsichesi che collega i capoluoghi Lombardo e Ligure. Altre novità inserite nel percorso ne accresceranno l'interesse. Al km 18 in località Caselle (Morimondo), si imboccherà la strada alzaia che fiancheggia il Naviglio di Bereguardo. La costruzione del canale che per secoli fu la principale via d'acqua di comunicazione tra Milano e il mare è datata dal 1420 al 1470; si percorreranno 15 km di meravigliosa striscia di asfalto riservata ai ciclisti, immersa nel verde e lontana da qualunque veicolo. L’attraversamento del fiume Ticino sul caratteristico ponte di barche di Bereguardo, il cui fondo in assito che deve necessariamente adeguarsi al letto del fiume, dopo accurate manutenzioni è tornato ad essere in condizioni più che soddisfacienti; qualche istante per scattare una bella foto non sarà certo una perdita di tempo. L'ultima novità è collocata dopo il valico che conduce dalla Val Borbera verso le valli del Tortonese dove tradizionalmente finivano le difficoltà altimetriche della Carlo Galetti. Nel 2018 invece dopo la lunga discesa da Garbagna, giunti a pochi chilometri da Tortona i randonneurs dovranno affrontare un'ultima salita di 4,5 chilometri che li porterà in Val Curone, per poi percorrere a ritroso le strade che sono la parte iniziale della randonnèe Corsico - Castellania - Corsico Quindi la 9^ edizione della Carlo Galetti sarà una randonnèe dal tracciato accattivante per gli scorci che è in grado di offrire; severa con quegli 8,5 chilometri di salita impegnativa fino al valico della Bocchetta; omogenea nel suo svolgimento con la pianura equamente distribuita tra le parti iniziale e finale della randonnèe e quella pù impegnativa che si colloca tra le due. il percorso è interamente segnalato con frecce a bordo strada CONTROLLATE PERIODICAMENTI GLI AGGIORNAMENTI DALLA SEZIONE INFO DEL SITO ORGANIZZAZIONE ritrovo: sabato 28 aprile 2018 dalle 16,00 alle 20,00 Corsico - palazzetto sportivo via Verdi - accesso da Via Visconti di Modrone
partenza: dalle 19,00 alle 20,00 con metodo "alla francese" arrivo: compreso tra le ore 08,20 e le ore 22,00 di domenica 29 aprile
PRE-ISCRIZIONI e ISCRIZIONI fino a martedì 24 aprile - 25 - 26 - 27 aprile iscrizioni chiuse sabato 28 aprile dalle 16,00 alle 20,00 al ritrovo di partenza
QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 15,00 "entro martedì 24 aprile" con pagamento da effettuare tramite bonifico bancario IBAN: IT66W0503433030000000001031 intestato SILVA LUCIANO (attenzione no Ciclisti Corsichesi) causale da indicare "iscrizione randonnee + cognome e nome del ciclista" euro 20,00 con pagamento da effettuare al ritrovo di partenza, compresi pre-iscritti o iscritti che non abbiano pagato la quota tramite bonifico bancario
gratuita l'iscrizione per le concorrenti donne la quota di iscrizione comprende n° 2 ristori lungo il percorso + ristoro e uso dei servizi doccia all'arrivo
Possono partecipare al brevetto BRM/ACP valido per la pre qualificazione alla PBP 2019 e per il campionato italiano ARI 2018 i ciclisti di ambo i sessi che alla data della manifestazione abbiano una età compresa tra il 18° e il 75° anno; * ciclisti tesserati: a) le cui ASD abbiano sottoscritto l'accordo di reciprocità ovvero tesserati - FCI - CSAIN - ACSI - UISP - CSI b) in possesso della BikeCard che garantisce la reciprocità, ovvero tesserati - ASI - AICS - LIBERTAS - US ACLI - CSEN - ENDAS - OPES tutti i ciclisti, indipendentemente dall'Ente con cui sono tesserati, devono presentarsi al ritrovo di partenza muniti del tesserino personale e con una fotocopia del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva di tipo agonistico da consegnare all'organizzatore, e, ove previsto, della BikeCard, pena la non accettazione dell’iscrizione * ciclisti non tesserati; il ciclista deve presentarsi al ritrovo di partenza con una fotocopia del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva di tipo agonistico per l’attività “ciclismo” e con una copia del documento della propria assicurazione RCT e infortuni, con coperture assicurative analoghe o migliori di quelle previste per i ciclisti tesserati; le fotocopie di entrambi i documenti dovranno essere obbligatoriamente consegnate all'organizzatore del brevetto al ritrovo di partenza pena la non accettazione dell’iscrizione * atleti minorenni o over 75 anni devono chiedere preventiva informazione agli organizzatori
Info: tel. 340.89.20.839 – mail. ciclisticorsichesi@gmail.com Seguiteci sul sito www.ciclisticorsichesi.joomlafree.it
MODALITÀ ISCRIZIONI ON-LINE del ciclistaSocio ARIIl ciclista socio ARI, dopo essersi "loggato" viene riconosciuto dal server ARI che verifica che la data della visita medica depositata in DataHealth sia valida nella data del Brevetto (se fosse scaduta gli chiede di aggiornarla) e gli permette di iscriversi immediatamente, senza dover inserire i propri dati, procedendo al pagamento della quota di iscrizione scontata. Non socio ARIARI e gli Organizzatori associati utilizzano il servizio DataHealth per la verifica e l’archiviazione dei certificati medici. Il sistema, prima di aprire la scheda iscrizioni chiede di inserire il proprio CODICE FISCALE per verificare su DataHealth se sei registrato e hai la visita medica valida. Si presentano perciò due casi: - IL SISTEMA TROVA VISITA MEDICA VALIDA su DH > Sei certificato perché a suo tempo hai già fatto la procedura di inserimento in DataHealth per un precedente Brevetto ARI o per una GF che lo aveva richiesto. Quindi PUOI PROCEDERE > si apre la scheda iscrizioni da compilare. - IL SISTEMA NON TROVA LA VISITA MEDICA VALIDA > NON sei certificato in DataHealth.
Resta comunque la possibilità di iscriverti sul posto portando la visita se l’organizzatore accetta questa modalità. Dopo aver caricato, comunque, la propria visita medica valida sul portale DataHealth, e e aver ricevuto da questi conferma di validazione (solitamente entro 24 ore) il Ciclista, rientrando nella scheda iscrizioni, POTRÀ PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE: inserito il proprio codice fiscale, il server ARI verifica in DataHealth e a validazione avvenuta apre la scheda iscrizioni da compilare. NOTE: - I certificati ritenuti validi per legge per partecipare ad un BREVETTO Randonnée (distanze superiori a 70km o con dislivello medio superiore all 1% o con salite superiori al 6%) sono: CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER IL CICLISMO (per tesserati a società sportive) oppure CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE (per i non tesserati ad una società sportiva riconosciuta dal CONI) - Ovviamente, una volta caricato il proprio certificato medico su DataHealth non è più necessario ripetere la procedura per l’iscrizione ad altri Brevetti ARI. - DATAHEALTH ha 24 ore (max 48h) per validare il certificato, quindi il ciclista resterà evidenziato nell’elenco iscritti come "ATTESA DI VALIDAZIONE" fintanto che il server ARI non riceve anche questa conferma. - Il ciclista che si registra in DataHealth riceve, insieme alla mail di conferma di validazione del suo certificato, il QRcode contenente tutti i dati del certificato e l’attestazione di avvenuta validazione da parte di DataHealth. (vedi dettaglio) Pertanto, qualsiasi organizzatore che utilizza il servizio DH con un semplice smartphone dotato di lettore di QRcode può verificare il possesso del requisito previsto. | ||