ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO. RANDO TOUR MAGNA GRECIA 2025Regolamento
REGOLAMENTO “CHALLENGE AREA SUD Rando Tour Magna Grecia 2025” Premessa. Il coordinatore territoriale dell’Audax Randonneur Italia (ARI) per la Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Molise, visto il calendario nazionale ARI e le prove del campionato italiano settore strada dell’ARI, istituisce per le associazioni sportive dilettantistiche, elencate all’art 2, aderenti all’ARI, la “CHALLENGE Rando Tour Magna Grecia 2025”, d’ora innanzi denominato per brevità CHALLENGE “RTMG 25”. La CHALLENGE “RTMG 25” interesserà i soli eventi randonnée 200,300, 400 e 600 km, come indicati al link elenco brevetti di cui al successivo art.3, e che non vengono organizzate, come da calendario ARI, in modalità brevetto Random. Art. 1) ASD partecipanti Le sottoindicate associazioni, aderenti all’ARI per l’anno 2025, fanno parte, con gli eventi da loro indicati, nella CHALLENGE “RTMG 25”: 01) Hard Bike 02) Iron Bikers 03) Cambia 04) Napoli Pedala 05) Ciclistica Eboli Sele Bike 06) Randagi Campani 07) Mountain Bike Club Bari Asd 08) Bike in tour Valle di Diano 09) Facc’e bike 10) Velosprint Bitonto 11) Bici club Ostuni 12) Mtb Puglia ASD 13) Red Lions 14) Asd Ciclistica Aradeina 15) Tiriolo free Bike 16) Hdemia dello sport 17) Ruota libera catanzarese bike club 18) Bici club Matera 19) Asd Team alto bradano 20) Vultour bike 21) Team bike Matera
Art. 2) Partecipanti La “CHALLENGE RTMG25” è un circuito aperto a tutti i cicloamatori, tesserati per qualsiasi Ente di promozione Sportiva e Federazione Ciclistica Italiana ed in possesso dell’ARICARD 2025. Per i randonneur, non vi è nessun costo di adesione di partecipazione alla “Challenge RTMG 25” tranne l’obbligo di essere in possesso di ARICARD 2025. Si entra in classifica solo con le randonnèe affrontate in possesso di ARICARD 2025 già valida. Art. 3) Randonnée rientranti nel RTMG 25 gli eventi randonnèe che rientrano nel regolamento della “Challenge RTMG 25” sono consultabili cliccando qui Art 4) Gestione ed organizzazione randonnée La gestione e responsabilità delle randonnée in calendario nel “CHALLENGE RTMG 25” sono sempre degli organizzatori delle stesse. Gli organizzatori sono obbligati, previa esclusione dalla challenge RTMG nell’anno successivo, a comunicare-pubblicare, sul sito messo a disposizione dell’ARI, entro il mercoledì precedente alla manifestazione le seguenti informazioni: 1. a comunicare sulla pagina di iscrizione/ informazione della randonnée sul sito ARI, sui propri profili social la tipologia di percorso, se vi sono strade alto traffico automobilistico, strade provinciali a traffico scorrevole, tipologia strade secondarie. di verificare i percorsi, di riverbero le tracce, per evitare la scelta di strade controsenso, private, con divieto di accesso alle bici; 2. le differenti soluzioni di trasporto presenti per raggiungere il luogo della randonnée, auto, bus treno, la presenza nell’area di partenza di un parcheggio auto; 3. servizi presenti a pagamento e/o gratuiti sul luogo di partenza della randonnée, colazione, Bar, docce, pasta party; 4. ad effettuare come minimo i controlli previsti dalle norme attuative S.A.N. F.C.I. che dipendono dalla distanza della randonnée ed almeno un controllo segreto. Si evidenzia che i “controlli possono essere presidiati da personale dell’organizzatore o individuati in strutture pubbliche o esercizi privati. In entrambi i casi il ciclista deve trovare la possibilità di rifornissi gratuitamente o con costo a suo carico”. (come da norme attuative S.A.N. F.C.I.); 5. tipologia di servizi/ ristori gratuiti presenti sul percorso; 6. predisposizione road book, anche in formato digitale, con indicazioni dell’itinerario, dei punti critici del percorso in relazione al traffico ed alla condizione della strada, i punti di assistenza meccanica presenti sul percorso, le località e gli orari entro i quali dover transitare ai punti controllo ed all’arrivo (come da norme attuative S.A.N. F.C.I.); 7. predisposizione carta di viaggio consegnata anche in formato digitale, dove “dovranno essere chiaramente riportati tutti i principali punti di assistenza sanitaria (Ospedali, Cliniche etc) dislocati lungo il percorso con la precisa e puntuale segnalazione, degli indirizzi e dei relativi numeri di telefono ed inoltre dovrà essere riportato il numero di pronto intervento sanitario attivo 24 ore su 24 (numero 118) ed il numero di emergenza unico europeo (112). (come da norme attuative S.A.N. F.C.I.); Gli organizzatori sono pregati di caricare il file gpx su applicazioni, siti che non richiedono pagamenti per ottenere il rilascio del suindicato file. Ai fini dell’assegnazione del titolo “Scalatore Magna Grecia” vale la pubblicazione su openrunner oppure quello dichiarato ed utilizzato dall’organizzatore se con altro sistema. La verifica del rispetto di quanto previsto ai punti da 1 a 7 sarà effettuato da un gruppo di formato, da Giancarlo Benivento, Mariano Russo, Domenico Errigo. Il report del gruppo di lavoro, successivo ad ogni randonnée, sarà inviato via mail a Gallina Giuseppe. Al termine della challenge il/i l’evento che non ha/hanno rispettato quanto previsto potrà subire la penalizzazione per l’anno successivo di non poter far parte della challenge RTMG, restando la prova valida per la challenge audax nazionale; Art. 5) Le Classifiche del RTMG 25 a) La CHALLENGE “RTMG 25”prevede una classifica individuale assoluta - maschile/ femminile – e per team. con l’assegnazione dei seguenti titoli: · Viaggiatore RTMG 25 · Alfiere RTMG 25 · Randonneur RTMG 25 · Scalatore Magna Grecia · Team Viaggiatore RTMG 2025 b) Per partecipare all’assegnazione dei suindicati titoli assoluti, i randonneur devono essere in possesso dell’ARICARD 2025. I punteggi si accumulano con la validità dell’ARICARD 2025. Non è previsto il riconoscimento di punteggi retroattivi alla data di rilascio dell’ARICARD 2025. c) Puó partecipare alla classifica qualsiasi cicloamatore con tessera FCI o altra associazione in possesso, condizione sine qua non, dell'ARICARD 2025. Per rientrare nella classifica di Premiazione del RTMG, bisogna conquistare almeno una omologazione randonnée per ogni regione. · . c.1) Titolo Viaggiatore RTMG 25 Il vincitore assoluto categoria maschile e categoria femminile RTMG 25, sarà colui/lei che avrà, almeno pedalato in ogni regione ed ha conseguito il punteggio maggiore nella partecipazione alle randonnée elencate nella tabella 1, riceverà come premio la maglia Viaggiatore RTMG 2025, un attestato della challenge area Sud ed un premio enogastronomico · c.2) Titolo Alfiere RTMG 25 saranno premiati con il titolo alfiere RTMG calabro, lucano, apuleo, campano e molisano con maglia e targa /diploma i randonneur regionali, con residenza in una delle cinque regioni, che avranno almeno conquistato una omologazione per ogni regione. In caso di ex aequo di avere conquistato più punteggio nella propria regione di appartenenza, in caso di ulteriore parità di avere più punteggio considerato le randonnée rientranti nella challenge Il premio assoluto VIAGGIATORE RTMG 2025, previsto alla lettera c.1 ) ed alfiere regionale RTMG non sono cumulabili. · . c.3) Titolo Randonneur RTMG 25 Ogni randonneur che avrà affrontato una randonnée per ogni regione sarà consegnato un attestato/diploma “Randonneur RTMG 2025”. · c.4) Titolo “Scalatore Magna Grecia” Sarà premiato/i il/i randonneur che ha totalizzato il maggior punteggio data dalla lunghezza del percorso e dislivello. Per la stesura della classifica sarà calcolato il punteggio nel seguente modo: lunghezza della randonnée più il dislivello calcolato 1 punto ogni 100 metri, se la randonnée è extreme si sommano ulteriori 20 punti. Esempi: randonnée di 200 km e 2800 mt di dislivello assegnerà 228 punti; randonnée extreme di 200 e 3770 mt di dislivello assegnerà 237 + 20 totale 257 punti; randonnée di 400 km e 2500 mt di dislivello 425 punti ecc. ecc.). Il titolo è cumulabile con qualsiasi altro titolo. · d) Classifica per Team. Saranno premiati i primi 5 Team e il punteggio per ogni team è data dalla sommatoria dei punteggi dei singoli randonneur, in possesso di ARICARD, ottenuti come indicato alla lettera c) Al fine della stesura della classifica per Team, il file dei brevettati alle randonnée deve essere inviato, per la stesura della classifica, a: maurizionese@gmail.com . f) Le classifiche saranno pubblicate on line sullo spazio web www.audaxitalia.it messo a disposizione per i circuiti/ Challenge Magna Grecia e pagina facebook clicca qui social . . g). Le classifiche saranno aggiornate dopo l'ufficiale omologazione e la relativa pubblicazione degli omologati sul sito dell’ARI. La classifica finale sarà verificata da Francesco Velluto Giuseppe Mazzucca, Domenico Errigo, Giuseppe Gallina, Giancarlo Benivento, Maurizio Nese Art. 6) Calcolo punteggio Per il calcolo del punteggio, si applicano i regolamenti BRM/ACP BRI/ARI 2025 validi per l campionato/ challenge master nazionale ARI; inoltre, si evidenzia, che ai fini della “CHALLENGE RTMG 25” rientrano solo le randonnée elencate nell’art.3. La mancata omologazione non dà diritto al ciclista il punteggio previsto. Per il calcolo della classifica il punteggio è così definito: i. 200km = 200 punti km ; ii. 300km = 300 punti km ; iii. 400km = 400 punti km; iv. 600km = 600 punti km; Le prove extreme assegnano punteggi come da regolamento strada ARI 2025, ovvero con moltiplicatore 1.5 rispetto ai km. Art. 7) Gestione classifica La classifica della Challenge sarà aggiornata in automatico dopo la pubblicazione delle omologazioni della singola randonnée sul sito ARI area circuiti e pubblicata anche sulla pagina facebook Rando Tour Magna Grecia. Art. 8) Partecipazione - costi della premiazione ed acquisto roll up - Al fine di sostenere i costi della premiazione dei vari titoli previsti, e l’eventuale acquisto di un roll up/ altro materiale comunicativo per ogni regione, tutte le ASD aderenti alla Challenge “RTMG 25”, contribuiscono con una quota fissa di 20 euro da versare entro il 20 gennaio 2025 e 20 centesimi per ogni omologato come da file omologati pubblicati sul sito ARI da versare al termine della propria randonnée. La parte residua dei costi per la realizzazione della premiazione, saranno suddivise tra tutte le ASD organizzatrici degli eventi rientranti nella “Challenge RTMG 25” e riportati all’art.3. Art.8 bis) Modalità di raccolta contributi asd. Della raccolta di cui all’art.8) si occuperà l'ASD Hard Bike che mette a disposizione, a titolo totalmente gratuito, la propria piattaforma online. Dalla somma raccolta saranno trattenuti i costi di commissioni, prontamente comunicati ai responsabili delle ASD organizzatrici, e il restante sarà bonificato all'ASD delegata all'organizzazione della premiazione con congruo anticipo. Art. 9) Data e luogo della premiazione. a) Sarà svolto in occasione del Meeting d’autunno di ARI. Art. 10 Comunicazione. Ogni ASD ai fini di una maggiore diffusione e conoscenza della challenge RTMG comunicano al responsabile d’AREA un nominativo che farà parte del gruppo Whatsapp RTMG 25. I soggetti facenti parte del suindicato gruppo whatsapp, provvederanno alla pubblicazione sulle pagine social della propria ASD di appartenenza, delle prove randonnée della challenge RTMG 25, che saranno pubblicate sulla pagina social Rando Tour Magna Grecia. Art.11 Controversie ed esclusioni 'Il mancato rispetto delle norme del Regolamento sarà causa di esclusione dalla CHALLENGE “RTMG 25” che rientra nell'ambito delle normative e le linee-guida dell'Audax ARI Italia che regolano, altresì, le eventuali controversie che dovessero sorgere in sede di applicazione. Art 12) Nuove adesioni e proposte di randonnée Coloro che fanno richiesta di aderire al circuito ex novo, o coloro che sono già organizzatori ARI e di eventi nel calendario RTC che vogliono proporre un ulteriore randonnée, dovranno inviare una proposta di randonnée al coordinatore d’area sud indicando il percorso, anche gpx e tipologia di servizi presenti. Art 13) Inserimento eventi anni successivi. Gli organizzatori, al fine di far verificare le loro proposte di randonnée, per il successivo nulla osta per inserimento nel calendario nazionale e/o locale/i, devono comunicare l’evento al coordinatore d’Area Sud al massimo entro 4 (quattro) giorni dall’ultima data indicata da ARI per l’inserimento degli eventi nel calendario nazionale. Art 14) Premiazioni aggiuntive. - Targa/attestato “Mobilità sostenibile / intermodalità RTMG 2025” è il riconoscimento al /ai randonneur , in possesso di tessera ARICARD 2025, che ha/hanno raggiunto i luoghi di partenze delle randonnée in bici/bus/treno, carpooling. Le segnalazioni che testimoniano l’arrivo al luogo di partenza dovranno pervenire ad Ettore Massera tramite mail/ all’indirizzo ettore.massera@gmail.com con l’invio biglietti/ percorso strava. Il premio sarà assegnato per numero di partecipazioni. metodo di calcolo: car pooling 3 persone compreso conducente 3 punti; car pooling 4 persone compreso conducente 4 punti; car pooling oltre 5 punti 6; utilizzo bus punteggio 6 (fa fede il biglietto); utilizzo treno punti 8 (fa fede il biglietto); utilizzo bici 10 (fa fede traccia gpx). per l'auto in car pooling (fa fede selfie con l'auto carica), per la modalità mista vanno specificati i tratti e pesati per la modalità di trasporto. Ad esempio se faccio un percorso di 50km con 40 di treno e 10 di bici allora avrò guadagnato 40/50*8+10/50*10=6 punti. Soglie minime al di sotto delle quali non si prendono punti: 5km per le bici e 10km per, bus e car pooling. Giano Vetusto 17/12/2025 Il responsabile ARI area Sud
| ||