loading
dal
20 giugno 2025
al
21 giugno 2025

ARI NON E' RESPONSABILE DELLE INFORMAZIONI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA, IL CUI CONTENUTO E' AUTONOMAMENTE GESTITO DALL'ORGANIZZATORE DELL'EVENTO.

La FLECHE Roma Giubileo

Torna al brevetto

Regolamento

Art. 1 ORGANIZZAZIONE
Cicli Roma Club organizza per il giorno 20/06/2025 la Randonnée "La FLECHE Roma Giubileo" avente Km di lunghezza, per l'acquisizione del relativo brevetto, la cui DESCRIZIONE che è fatto OBBLIGO a ciascun partecipante di leggere, si trova sulla pagina web a questo link.

 

Art. 2 NATURA DELLA MANIFESTAZIONE

Il Brevetto Randonnée "La FLECHE Roma Giubileo" è una manifestazione sportiva a squadre, non competitiva, di resistenza e regolarità che deve soddisfare i seguenti criteri basilari:
- ogni squadra è composta da un minimo di tre ad un massimo di cinque ciclisti e uno di questi ne deve essere Capitano;
- ogni squadra è libera di scegliere il proprio percorso, a condizione venga percorso un minimo di 360 km durante le 24 ore;
- le squadre viaggiano ininterrottamente per 24 ore (nessuna sosta può superare le due ore);
- almeno 3 ciclisti della squadra dovranno completare l'intero percorso (non sono previsti i turni).

Tre elementi costituiscono lo spirito di questa manifestazione:
- creare buon spirito di squadra;
- completare il percorso più lungo possibile in 24 ore;
- incontrarsi in un luogo simbolico per condividere un momento conviviale.

Formalità di registrazione
Precedentemente alla singola iscrizione sul portale ARI, entro e non oltre il 20 maggio, il Capitano della squadra deve comunicare a Cicli Roma Club il nome e i suoi componenti; inoltre, il Capitano della squadra è tenuto ad inviare un itinerario dettagliato e un calendario via e-mail. Per facilitare il compito dell'organizzatore, l'itinerario con il chilometraggio parziale e totale deve essere accuratamente dettagliato mediante file in formato .gpx. Devono essere proposti i punti di controllo, con i probabili orari di passaggio. Il luogo, il giorno e l'ora di partenza devono essere indicati con precisione.

Cicli Roma Club esamina il progetto e potrebbe modificare traccia e punti di controllo intermedi. Cicli Roma Club, una volta approvato il progetto, invia la carta di viaggio ufficiale al Capitano della squadra via e-mail. Terminato l’iter di approvazione, il Capitano della squadra deve inviare un'e-mail a Cicli Roma Club contenente per ciascun partecipante:
- liberatoria di consapevolezza;
- una fotocopia del tesserino per pratica ciclistica;
- certificato medico sportivo valido.

Obblighi durante la manifestazione
La partenza di squadra deve avvenire dal punto proposto al momento dell'iscrizione. Ogni squadra è indipendente e più squadre non possono correre insieme. Se più squadre partono dallo stesso luogo con simile percorso, le partenze saranno separate da un'ora tra ciascuna squadra.

Prima della partenza, ogni membro della squadra deve scrivere il proprio cognome, nome, indirizzo, club sulla propria carta di viaggio. Durante la manifestazione, i membri della squadra devono tenere sempre con sé la carta di viaggio e annotare l'ora di partenza, di arrivo e di passaggio in ogni punto di controllo indicato sulla carta (specificare giorno, ora e minuti). Le carte di viaggio non compilate comporteranno la squalifica del partecipante.

Il punto di controllo è contrassegnato da un timbro con il nome della località (negoziante, stazione di servizio, ecc.). In caso di controllo notturno (tra le 20.00 e le 8.00), sarà accettata come prova di passaggio anche una foto del gruppo di partecipanti con uno sfondo (ad esempio un cartello stradale) che mostri il luogo. Sulla carta di viaggio è obbligatorio apporre un punto di controllo alla 22a e alla 24a ora, indicando la posizione esatta e la distanza percorsa. Questi due controlli devono essere separati da una distanza di almeno 25 km. Se il luogo inizialmente previsto per l'arrivo non viene raggiunto o viene superato, verrà utilizzato il punto di controllo della 24a ora.
Esempio: per una partenza di venerdì alle 15:00, è necessario effettuare un check-in alle 13:00 (22a ora) del sabato e un ultimo, almeno 25 km più avanti, alle 15:00 (24a ora) del sabato. Questi check-in possono essere effettuati in qualsiasi luogo che si incontra sul percorso, anche se non sono quelli inizialmente previsti sulla carta di viaggio.

La distanza percorsa sarà presa in considerazione ai fini dell'omologazione purché sia compresa tra più o meno il 20% della distanza dichiarata (con un minimo assoluto di 360 km). Esempio: se si annuncia un percorso di 450 km, la Fleche sarà omologata se si completerà un percorso compreso tra 360 e 540 km.

Non sono ammessi veicoli di accompagnamento. Sono consentite solo le soste e la sosta non può superare le 2 ore.

I partecipanti dovranno considerarsi in "escursione individuale" e quindi in regime di totale auto-sufficienza, senza alcun supporto tecnico e senza alcun tipo di assistenza, nemmeno sanitaria da parte dell'Organizzazione. Il percorso non è presidiato. In caso di suo ritiro, il Partecipante ha l’obbligo di comunicare immediatamente la circostanza all'Organizzazione, e dovrà provvedere autonomamente al rientro suo e del proprio mezzo. 

Omologazione
Affinché la Fleche possa essere omologata è indispensabile che:
- all’arrivo siano presenti almeno 3 ciclisti della squadra;
- tutte i ciclisti abbiano percorso lo stesso chilometraggio (con un minimo di 360 Km);
- sia stata percorsa una distanza di almeno 25 chilometri tra la 22a e la 24a ora;
- presso il punto di ritrovo vengano consegnate da parte del Capitano (o un suo delegato) le carte di viaggio debitamente compilate dei ciclisti della squadra.

Il Brevetto Randonnée "La FLECHE Roma Giubileo" non prevede che venga stilata nessuna classifica in ordine di tempo di conclusione del percorso, ma solo una lista dei partecipanti che hanno acquisito l'omologazione del brevetto e dei finisher.

 

Art. 3 REQUISITI DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Possono partecipare atleti maggiorenni, di ambo i sessi, in possesso di Certificato Medico Agonistico per il ciclismo o Certificato di Idoneità per attività sportiva ad elevato impegno cardiovascolare in corso di validità, tesserati per l'anno in corso ciclosportivi e master F.C.I., Enti di Promozione Sportiva che abbiano sottoscritto accordo con F.C.I. o a Federazione Ciclistiche Straniere riconosciute da UCI. Possono inoltre partecipare atleti non tesserati, in possesso di valido Certificato Medico Agonistico per il ciclismo o Certificato di Idoneità per attività sportiva ad elevato impegno cardiovascolare in corso di validità, in possesso di polizza assicurativa infortuni e R.C.T., che garantisca idonea copertura assicurativa anche per i danni verso terzi recante un massimale non inferiore ad € 1.000.000,00=.
Gli atleti stranieri che non siano in possesso di licenza in corso di validità, devono essere in possesso di un certificato medico di idoneità sportiva agonistica in corso di validità, timbrato e firmato, tradotto in lingua inglese, nonché di polizza assicurativa infortuni e R.C.T., timbrata e firmata, tradotta in lingua inglese, recante un massimale non inferiore ad € 1.000.000,00= o in sostituzione di adeguata polizza assicurativa Italiana recante il medesimo massimale. Possono partecipare atleti dotati di mezzi a due o tre ruote la cui circolazione sia consentita dal Codice della Strada e dal suo Regolamento di Attuazione.
Tutti i mezzi senza alcuna esclusione, devono essere dotati di idoneo ed efficiente impianto frenante che agisca su entrambi gli assi con trasmissione a leve rigide, oppure a cavo oppure idraulica.Possono partecipare atleti dotati di mezzi e-bikes a condizione che il loro mezzo presenti la marcatura di conformità CE, costituita dal simbolo CE. La marcatura deve essere visibile, leggibile ed indelebile. (In caso di Brevetto Randonnée anche potenzialmente crepuscolare o notturna, così come in caso di presenza sul tracciato di tunnel o gallerie, prevedere la dotazione fissa al telaio di impianto di illuminazione che in caso di e-bikes deve essere indipendente dalla batteria di alimentazione del motore elettrico).
L'iscrizione comporta la conoscenza e l'accettazione incondizionata delle Norme Attuative della Federazione Ciclistica Italiana riguardanti le Randonnée, del Regolamento A.R.I. per il tipo di brevetto, nonché del presente Regolamento in ogni sua parte, nonché l'obbligo di leggere e conoscere il contenuto della "Dichiarazione di consapevolezza, di assunzione del rischio e liberatoria di responsabilità" e di sottoscriverla. 

 

Art. 4 CONTROLLI PRELIMINARI E PARTENZA
La partenza avverrà il giorno 20/06/2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:00. 

 

Art. 5 OBBLIGHI
Ad ogni partecipante è fatto obbligo di:

- consegnare copia del tesserino emesso da Ente Sportivo Ciclistico.
- consegnare (anche in forma elettronica) copia del certificato Medico Sportivo di idoneità alla pratica agonistica del ciclismo, salvo che la propria idoneità medico sportiva non sia già stata accertata tramite il deposito e la validazione sulla piattaforma Data Health;- essere in buone condizioni psico-fisiche e comunque idonee a sopportare il disagio e la fatica della Randonnée.
- preventivamente aver letto la Descrizione della Fleche ed il presente Regolamento sulla relativa pagina Web e in ogni caso preventivamente aver letto e quindi al momento dell'iscrizione sottoscrivere per piena ed incondizionata adesione ed accettazione, la "Dichiarazione di consapevolezza, di assunzione del rischio e liberatoria di responsabilità" fornendo il proprio numero di telefono cellulare.
- controllare preventivamente l'efficienza e lo stato di usura dell'impianto frenante ed in generale del mezzo.
- lasciare ben visibile e non ingombra, la marcatura di conformità CE, costituita dal simbolo CE.
rispettare il Codice della Strada e di mantenere sempre le condizioni del proprio mezzo adeguate a quanto dal medesimo Codice prescritto, in particolare per quanto riguarda l'impianto di illuminazione.
- rispettare la traccia del percorso e transitare ai punti di controllo indicati, con la consapevolezza che durante il percorso possono essere allestiti controlli "segreti"; il mancato passaggio presso uno dei punti di controllo, oltre a determinare uno stato di allerta, comporta l'esclusione dal Brevetto.
- indossare il casco protettivo rigido e regolarmente omologato, durante e per tutto il tempo di svolgimento della prova;
- tenere un contegno ed un vestiario rispettoso dello spirito della manifestazione e degli altri partecipanti;
provvedere in autonomia e personalmente a tutto quanto gli è necessario per il completamento della prova;
- non superare la velocità media massima stabilita in relazione ai limiti di età;
- comunicare immediatamente all'Organizzazione il proprio ritiro o - allo scadere del termine massimo di arrivo ad un controllo (orario di "chiusura del cancello") - il proprio ritardo, con la consapevolezza che in difetto di notizie, verrà allertata la Forza Pubblica con costi e responsabilità a totale carico del partecipante inadempiente al presente obbligo.
L'eventuale accertamento dell'inottemperanza ai predetti obblighi, comporterà l'esclusione dalla partenza o se successivo, la squalifica. 

 

Art. 6 DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ad ogni partecipante è fatto obbligo di avere con sé:
- giubbino o bretelle riflettenti;
- almeno 1 borraccia;
- vestiario adeguato alle previste condizioni metereologiche ed alla peculiarità della Randonnèe;
telefono cellulare avente riserva di carica sufficiente per la sua funzionalità durante tutta la prova o, in difetto, batteria di riserva;
telo di sopravvivenza o - meglio - termico, avendo presente che l'uso dei teli di alluminio è fortissimamente sconsigliato in caso di temporali per il rischio di folgorazione.
- impianto di illuminazione consistente di luci solidali al mezzo, qualora le condizioni di tempo e di luogo lo rendano necessario a mente del Codice della Strada.
La dotazione obbligatoria potrà essere controllata "a campione" durante le operazioni preliminari alla partenza o presso i controlli.
L'eventuale accertamento della mancanza di dotazione obbligatoria, comporterà l'esclusione dalla partenza o se successivo, la squalifica che seguirà anche in caso di rifiuto alla sottoposizione di controllo.

 

Art. 7 DIVIETI
Ad ogni partecipante è fatto divieto di:
- farsi assistere, senza che ricorra stato di pericolo o di necessità, da familiari, team, amici lungo il percorso al di fuori dei luoghi ove si trovino i posti di controllo;
- gettare rifiuti lungo il percorso al di fuori di cassonetti, cestini o in generale di raccoglitori all'uopo dedicati;
- abbandonare al fine di accorciare o facilitare, il percorso oggetto di traccia;
- tenere un comportamento pericoloso o antisportivo o improprio.
L'eventuale accertamento delle violazioni, comporterà la squalifica. 

 

Art. 8 CONTROLLI
Gli orari indicati sulla carta di viaggio indicano le ore di apertura e di chiusura dei controlli che i Randonneurs devono assolutamente rispettare. L'orario di apertura e di chiusura dei controlli è fissato in base alla media massima e minima stabilita dal vigente Regolamento ARI.

 

Art. 9 RICORSI
Avverso i provvedimenti di squalifica, è ammesso Ricorso con le modalità indicate dal vigente Regolamento ARI. 

 

Art. 10 RISERVE
L'Organizzatore si riserva l'insindacabile diritto e potere di:
- modificare in qualsiasi momento la traccia del percorso;
- annullare e/o sospendere in qualsiasi momento la Randonnée, qualora ragioni di sicurezza lo consigliassero; 

 

Art. 11 DIRITTI DI IMMAGINE
Con l'iscrizione, i partecipanti autorizzano l'Organizzazione all'utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo di immagini fisse o in movimento che li ritraggano in occasione della Randonnée; 

 

Art. 12 AUTORESPONSABILITÀ E CONSAPEVOLEZZA
Con l'iscrizione, i partecipanti si dichiarano autoresponsabili e consapevoli oltre che di tutto quanto sopra, anche delle seguenti circostanze:
- stante la lunghezza del tracciato, la pratica impossibilità e comunque l'esonero da qualsivoglia obbligo di controllo permanente e/o attuale del percorso da parte dell'Organizzazione;
- la Descrizione della Randonnée - per le medesime superiori ragioni -, per quanto accurata non può essere assunta con assolutezza;
- il percorso può presentare tratti di impegno particolare e severo e/o di traffico intenso da affrontarsi con prudenza;
- La partecipazione alla Randonnée costituisce consapevole e libera assunzione del relativo rischio, nonché di quelli correlati in regime di piena autoresponsabilità; 

 

Art. 13 OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ
L'unica obbligazione giuridica assunta dall'Organizzatore verso i Partecipanti, è quella di organizzare controlli e di vagliare il loro raggiungimento del risultato per ottenere l'omologazione del brevetto.
Nessuna responsabilità né contrattuale, né extracontrattuale può riconoscersi in capo all'Organizzazione per danni patrimoniali e non patrimoniali sofferti dai Partecipanti o da essi causati a terzi nel corso della Randonnée.

 

 

ACCEDI/ASSOCIATI
ACCESSO SOCIO CICLISTA
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi
ACCESSO SOCIO ORGANIZZATORE
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI